Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] , la normativa già emanata a Ravenna nel marzo 1232 contro gli eretici di Germania, la Costituzione contro i patarini promulgata a Ravenna nel febbraio 1232. Nel momento in cui proiettava su tutti i suoi domini disposizioni originariamente rivolte ...
Leggi Tutto
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti alla repressione dell’eresia (soprattutto catara e valdese) i mezzi ordinari e l’autorità ... ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti alla repressione dell’eresia (soprattutto catara e valdese) i mezzi ordinari e l’autorità vescovile ... ...
Leggi Tutto
Andrea Del Col
Il tribunale della Chiesa cattolica per processare gli eretici
L'Inquisizione era uno speciale tribunale ecclesiastico che giudicava i reati contro la fede (cioè le eresie). Ebbe origine nella prima metà del 13° secolo, quando il papa delegò i propri poteri in materia ad alcuni giudici ... ...
Leggi Tutto
(lat. inquisitio, da inquiro "ricerco")
Mario Niccoli
È opinione comune che col nome d'Inquisizione si designi un tribunale istituito dalla Chiesa romana per la repressione dell'eresia o di delitti connessi con l'eresia o dalla Chiesa a essa assimilati. Si vedrà in seguito entro quali limiti sia esatto ... ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] o terre feudali, contro privati o ufficiali pubblici nonché per raccogliere le denunzie contro gli eretici e i patarini. Tali curie, presiedute da un "nuntius specialiter de latere nostro transmissus", assistito dal giustiziere provinciale competente ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] chiesto a tutti i cristiani di mobilitarsi, sotto la guida dei loro presuli, contro gli eretici ("Cathari, Patarini, Publicani") e contro le bande di armati ("Brabantiones, Aragonenses, Navarrii, Basculi, Coterelli, Triaverdini"): coloro che fossero ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] l'eresia medievale è fondata sopra un più o meno rigido dualismo e tutti, qual più qual meno, pauliciani, bogomili, patarini, catari, seguaci di Pietro di Bruys, di Tanchelmo, di Arnaldo da Brescia, vengono da contemporanei e da moderni, in maniera ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] con essi se misero a tavola. Granne era lo ridere che orno faceva de essi. Così stavano assemmoti como fussino Patarini ovvero scommunicati. Tutta la iente li resguardava como alocchi". Cf. Anonimo Romano, Cronica, pp. 28-29.
312. Rispettivamente ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Firenze, a Parma ecc. Qualche regione ha una specie di primato: l'Umbria, tutta piena di contrasti civili, seminata di catari e patarini, e patria di Francesco d'Assisi; l'Emilia, col suo centro Parma e territorio, che fu tra i più caldi focolari di ...
Leggi Tutto
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo III perché aveva dato ospitalità ai patarini...