• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Temi generali [5]
Filosofia [5]
Lingua [4]
Religioni [3]
Storia della matematica [2]
Matematica [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Biografie [2]
Sport [2]

puruṣa

Dizionario di filosofia (2009)

purusa puruṣa Termine sanscr. traducibile con «uomo» (con la stessa ambiguità dell’italiano nel connotare solo il genere maschile o l’uomo in quanto essere umano), «spirito» o «persona». P. indica infatti [...] sullo stesso piano e distinti dall’unica prakr̥ti e dai suoi sviluppi. Lo Yoga come rappresentato negli Yogasūtra di Patañjali e nel loro commento, individua invece un «p. particolare», identificato con Dio, il quale ha già raggiunto l’isolamento ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANI DI SENSO – INTELLETTO – PATAÑJALI – VEDĀNTA – SĀṄKHYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su puruṣa (1)
Mostra Tutti

Veda

Dizionario di filosofia (2009)

Veda Insieme di testi sacri indiani. Il V. si articola in varie parti: le Saṃhitā (R̥gveda, Yajurveda, Sāmaveda, cui si somma più tardi l’Atharvaveda), i Brāhmaṇa, gli Āraṇyaka e le Upaniṣad (dette, [...] punti di vista un unico tema, il sacrificio. Ciò fa sì che i testi di Grammatica (Vyākaraṇa) come il Mahābhāṣya di ­Patañjali descrivano il sanscrito come diviso in due livelli, da una parte il linguaggio vedico, dall’altra quello della comunicazione ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLINGUISTICA – ILLUSIONISMO – YAJURVEDA – SANSCRITO – PATAÑJALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Veda (3)
Mostra Tutti

DASGUPTA, Surendranath

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Filosofo indiano, nato nell'ottobre 1887. Discendente da una famiglia di conservatori delle antiche tradizioni culturali indiane, fondatrice di un istituto di studî superiori sanscritici (Kavindra Sanskrit [...] opere (in lingua inglese e in lingua bengalica) buona parte è dedicata all'illustrazione delle dottrine Yoga (A Study of Patañjali, Yoga Philosophy in Relation to Other Systems of Indian Thought, Yoga as Philosophy and Religion, The Relation of Mind ... Leggi Tutto
TAGS: CHITTAGONG – SANSCRITO – CALCUTTA – EUROPA – YOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DASGUPTA, Surendranath (4)
Mostra Tutti

Vyākaraṇa

Dizionario di filosofia (2009)

Vyakarana Vyākaraṇa Termine sanscr. («analisi grammaticale») che indica la tradizione grammaticale indiana. Storia Il linguaggio è sin dall’antichità una delle preoccupazioni fondamentali della filosofia [...] da aforismi aggiuntivi, i cosiddetti vārttika, da parte di Kātyāyana, e commentati nel Mahābhāṣya («Grande commento») di Patañjali (2° sec. a.C.), che diventerà la principale autorità interpretativa nella tradizione pāṇiniana. La sezione iniziale del ... Leggi Tutto

Pāṇini

Dizionario di filosofia (2009)

Panini Pāṇini Grammatico indiano (5° sec. a.C. ca.). È autore della Aṣṭādhyāyī («Trattato in otto capitoli»), un’esauriente grammatica della lingua sanscrita, importante nel sanscrito filosofico sia [...] non ne offra una definizione esplicita, la sua concezione di frase sembra in parte coincidere, almeno nell’interpretazione offerta da Patañjali, con quella della Mīmāṃsā: «un gruppo di parole forma una frase con significato univoco se ogni parola del ... Leggi Tutto
TAGS: GRAMMATICA – SANSCRITO – PATAÑJALI – PATAÑJALI – SEMANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pāṇini (2)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica George Cardona L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica 'Śikṣā' ('fonetica') Ai Veda sono [...] Pāṇini. Questi sono designati con il termine śiṣṭa, 'istruito, colto', dai Pāṇinīya, i continuatori dell'opera di Pāṇini. Così Patañjali (metà del II sec. a.C.) osserva che l'Aṣṭādhyāyī serve a riconoscere gli śiṣṭa. Se uno studioso dell'Aṣṭādhyāyī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

Tecniche del corpo

Universo del Corpo (2000)

Tecniche del corpo Francesco Spagna Per tecniche del corpo si intende, in senso ampio, tutto ciò che il corpo rende possibile in termini di movimento delle membra, di muscolatura, di articolazioni, [...] C. Il sistema yogico si trova esposto in un trattato del 200 a.C., attribuito a Patanjali. Secondo i principi filosofici che Patanjali desume dall'ortodossia brahmanica, e in particolare la concezione dualistica della samkhya, la materia e lo spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINA DELLO SPORT

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] di Pāṇini. In tal numero almeno risultano i vārttika quali sono giunti a noi incorporati nel Mahābhāṣya "Il gran commentario" di Patañjali (prob. sec. II a. C.). Quest'opera è più che altro un commento ai vārttika di Kātyāyana, ma estende altresì l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

HINDU, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HINDU, Iconografia A. Grossato Secondo il Viṣṇudharmottarapurāṇa, nelle prime tre età del mondo l'uomo, avendo una percezione diretta della divinità, non aveva bisogno di immagini. Queste divennero [...] , V, 3, 96 e 99) dell'uso delle immagini. Di immagini di deva quali Siva, Skanda e Viśākha, fa quindi esplicito cenno Patañjali (II sec. a.C.) nel Mahābhāṣya, ma le evidenze archeologiche per quei lontani periodi sono molto scarse. Non è tuttavia da ... Leggi Tutto

WEBER, Friedrich Albrecht

Enciclopedia Italiana (1937)

WEBER, Friedrich Albrecht Ambrogio Ballini Indologo, tra i più illustri e fecondi del sec. XIX, nato a Breslavia il 17 febbraio 1825, morto a Berlino il 30 novembre 1901. Letteratura vedica nelle sue [...] (III), la prima descrizione e illustrazione dei metri poetici indiani (VIII), un ampio e importantissimo studio sul Mahābhāṣya di Patañjali (XVII; "Il grande commento"), opera grammaticale (sec. II a. C. l), onde il W. trasse grande copia di notizie ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali