• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [224]
Zoologia [21]
Biografie [56]
Geografia [36]
America [17]
Storia [16]
Sistematica e zoonimi [16]
Sport [14]
Geografia umana ed economica [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Geologia [9]

Rinocriptidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi che comprende poche specie dell’Argentina occidentale e Patagonia settentrionale, prevalentemente insettivore e terricole, con narici protette da un opercolo che impedisce [...] il passaggio della polvere; costruiscono nidi sotterranei o ricavati nelle cavità alla base degli alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – PATAGONIA – ARGENTINA – UCCELLI – SPECIE

mara

Enciclopedia on line

(o marà) Genere (Dolichotis; v. fig.) di Mammiferi Roditori Cavidi. Chiamati impropriamente lepri della Patagonia per la somiglianza alla lepre, i m. hanno orecchie più corte e arti più lunghi. Vivono [...] in praterie aride e subdeserti cespugliosi dell’Argentina e della Patagonia, nutrendosi di erbe, radici e cortecce; sono gregari, diurni e veloci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PATAGONIA – ARGENTINA – MAMMIFERI – RODITORI – LEPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mara (1)
Mostra Tutti

Meiolanidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Testudinati fossili del Cretaceo superiore-Pleistocene, di grosse dimensioni. Comprendono il genere Meiolania, fossile del Plei­stocene d’Australia e del Cretaceo della Patagonia, terrestre, [...] erbivoro, fino a 2,5 m di lunghezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESTUDINATI – AUSTRALIA – PATAGONIA – CRETACEO – RETTILI

puma

Enciclopedia on line

Specie (Puma concolor; v. fig.) di carnivoro Felide, detto anche coguaro  o leone di montagna. Diffuso nel continente americano con un ampio areale dal Canada alla Patagonia. Ha testa piccola, corporatura [...] snella, altezza alla spalla da 50 a 70 cm, pelame rasato, di colore uniforme tra il fulvo bruno e il grigio argento. Al disopra e al disotto degli occhi spiccano due macchie bianche. La femmina va in calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PUMA CONCOLOR – PATAGONIA – MAMMIFERI – CARNIVORO – AREALE

nutria

Enciclopedia on line

Specie (Myocastor coypus) di Roditore Istricomorfo, detto anche castorino, miopotamo, coipo; unico rappresentante della famiglia Miocastoridi, considerata in classificazioni alternative una sottofamiglia [...] (Miocastorini) degli Echimidi. Autoctona delle zone umide dell’America Meridionale, dal Brasile meridionale alla Patagonia, si nutre principalmente di piante. Di grossa taglia (fino a 10 kg), tozzo, ottimo nuotatore e scavatore, ha testa grossa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ECOSISTEMI – PATAGONIA – RODITORE – BRASILE

condor

Enciclopedia on line

Specie (Vultur gryphus; v. fig.) di Uccello Catartiforme Catartide; il più grande di tutti i Rapaci, con un’apertura alare di 3,2 m. Vive sulla catena delle Ande, frequentando, nella zona equatoriale, [...] altezze di 2000-5000 m, mentre in Patagonia scende fino al livello del mare. Ha capo e collo privi di penne e ornati di caruncole, collare bianco alla base del collo; corpo nero con ali cenerine. Ha le stesse abitudini degli avvoltoi e si nutre in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CORPO NERO – PATAGONIA – UCCELLO – ANDE

ZENAIDE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENAIDE Alessandro Ghigi . Uccelli che appartengono all'ordine dei Colombi e alla famiglia delle Tortore (Peristeridae) delle quali costituiscono una sottofamiglia comprendente i generi Zenaidura Bp., [...] quindicina di specie complessivamente, distribuite nell'America Settentrionale, Centrale e Meridionale, dalla Carolina alla Patagonia. Appartiene a questo gruppo anche Nesopelia galapagoensis (Gould) unico colombo delle isole Galápagos. Le Zenaide ... Leggi Tutto

Caviomorfi

Enciclopedia on line

Sottordine di Mammiferi Roditori affine agli Istricomorfi ma separato da questi nelle moderne classificazioni, comprendente specie originarie dell’America Meridionale e diffuse prevalentemente in quel [...] , prettamente sudamericane, quella delle cavie propriamente dette (Caviinae) e quella dei mara (➔), o lepri delle Pampas o di Patagonia (Dolichotinae). I rappresentanti dei Caviinae sono più grossi di un ratto, privi di coda esterna: hanno arti corti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – PORCELLINO D’INDIA – SOTTOFAMIGLIA – ISTRICOMORFI – PATAGONIA

opossum

Enciclopedia on line

Specie di piccoli Marsupiali americani appartenenti alla famiglia Didelfidi, tra i quali: l’o. comune (Didelphis marsupialis; v. fig.), diffuso in America Settentrionale e Messico, con coda prensile, pollice [...] femmina partorisce fino a 18 piccoli per volta); l’o. nano (Marmosa murina), diffuso nell’America Centro-Meridionale, con coda prensile e una striatura scura intorno agli occhi; l’o. della Patagonia (Lestodelphis halli), presente in Cile e Argentina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MARSUPIALI – DIDELFIDI – PATAGONIA – ARGENTINA – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su opossum (2)
Mostra Tutti

pecari

Enciclopedia on line

Nome comune dei Mammiferi Artiodattili rappresentanti della famiglia Taiassuidi, diffusa nel Sud degli Stati Uniti e nell’America Centro-Meridionale; affini ai Suidi, differiscono da questi per i canini [...] insetti e piccoli vertebrati. Vive in mandrie numerose ed erratiche; è distribuito dal Texas, New Mexico e Arizona fino alla Patagonia; il p. labiato (o p. gigante, Tayassu pecari; fig. 2 ), simile al precedente, ma di dimensioni maggiori (oltre 1 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PECARI TAJACU – ARTIODATTILI – VEGETARIANO – STATI UNITI – TAIASSUIDI
1 2 3
Vocabolario
patagóne
patagone patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella regione chiamata Patagònia, e così denominata...
patagònico
patagonico patagònico agg. (pl. m. -ci). – Della Patagònia, vasta regione dell’America Merid., comprendente l’Argentina e il Cile meridionali: la costa argentina patagonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali