• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [56]
Geografia [36]
America [17]
Zoologia [21]
Storia [16]
Sistematica e zoonimi [16]
Sport [14]
Geografia umana ed economica [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Geologia [9]

Bonatti, Walter

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bonatti, Walter daniele redaelli Italia • Bergamo, 22 giugno 1930 Le sue imprese, la sua determinazione e coerenza ne fanno una figura di assoluto spicco nella storia dell'alpinismo mondiale del dopoguerra. [...] sul Monte Bianco (Grand Pilier d'Angle, Pilastro Rosso del Brouillard con Andrea Oggioni) con le spedizioni extraeuropee (Patagonia e Ande peruviane). Nel luglio del 1961 si ritrovò al centro di nuove polemiche: due cordate tentarono la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA ARTIFICIALE – CIMA OVEST DI LAVAREDO – ACHILLE COMPAGNONI – GRANDES JORASSES – RICCARDO CASSIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonatti, Walter (1)
Mostra Tutti

cammelli, lama, vigogne

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

cammelli, lama, vigogne Giuseppe M. Carpaneto Rifugiati nelle montagne e nei deserti Un tempo diffusi su vaste aree della Terra, i Camelidi vivono oggi in ambienti inospitali, come i deserti e le alte [...] troviamo due forme domestiche, il lama e l'alpaca. Il guanaco riesce a vivere in ambienti assai diversi, dalle praterie della Patagonia ai pascoli di montagna delle Ande. Invece la vigogna, più piccola e dal pelo più folto, si trova esclusivamente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA DEL NORD – ALESSANDRO MAGNO – ESTREMO ORIENTE – DESERTO DI GOBI – VIA DELLA SETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cammelli, lama, vigogne (2)
Mostra Tutti

pinguini

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pinguini Giuseppe M. Carpaneto Uccelli sommozzatori I pinguini sono gli Uccelli meglio adattati alla pesca subacquea. Le loro ali si sono trasformate in pinne mentre le piume sono diventate una sorta [...] di 37 kg e l’altezza di 115 cm. Il pinguino reale, più piccolo, nidifica sulle coste meridionali della Patagonia e su diverse isole al largo della costa sudamericana, australiana e neozelandese. All’inizio del periodo riproduttivo, nel cuore dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GAMBERETTI – ANTARTIDE – AUSTRALIA – SUDAFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pinguini (3)
Mostra Tutti

ARGENTINA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] programmata costruzione di un gasdotto minaccia il peculiare ecosistema delle yungas (le valli tropicali andine); e nella Patagonia (v.) dove una trentina di aree protette alimentano crescenti flussi di turismo naturalistico. Condizioni economiche La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PARTIDO JUSTICIALISTA – DOLLARO STATUNITENSE

BASALTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome basaltes era anticamente usato per indicare alcune rocce nere etiopiche; Agricola se ne servì per primo per indicare rocce analoghe sassoni. In tempi più recenti questo nome venne attribuito a [...] è coperta di basalti, l'Islanda (dove sono basaltiche le lave dell'Ekla), le isole Färoer, la Groenlandia, la Patagonia, ecc. L'Italia possiede basalti alcalini, trachidoleritici, in diverse località, ma i più tipici si trovano in Sardegna, dove ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – ISOLE FÄROER – GROENLANDIA – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASALTO (2)
Mostra Tutti

FIONDA, Fromba, Frombola

Enciclopedia Italiana (1932)

Arma da tiro, di corda, crini, strisce di cuoio, minugia, giunco di Spagna (spartea), e di varie lunghezze secondo la varietà dell'uso, cioè da mano o da macchine nevrobalistiche, per scagliare proiettili [...] delle città. La fionda è largamente usata, anche oggi, dai popoli meno civili: gl'indigeni delle isole Sandwich e della Patagonia sono noti per la particolare abilità nell'uso di quest'arma. Gli Esquimesi si servono di pietre assicurate all'estremità ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – FROMBOLIERI – PATAGONIA – BALEARICI – ACARNANI

MONZINO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONZINO, Guido Claudio Smiraglia-Guglielmina Diolaiuti MONZINO, Guido. – Nacque a Milano il 2 marzo 1928, da Franco, fondatore della Società anonima magazzini Standard, poi Standa, e da Matilde Alì [...] principale del gruppo, che venne raggiunta dopo 30 giorni di fatiche e tre tentativi. Monzino nel volume Italia in Patagonia (Milano 1958), a proposito del vento che addirittura sollevava gli alpinisti, scrive: «è sempre imprevedibile la potenza di ... Leggi Tutto
TAGS: FORZE ARMATE ITALIANE – MAR GLACIALE ARTICO – ACHILLE COMPAGNONI – DUCA DEGLI ABRUZZI – DUCA DEGLI ABRUZZI

ANTARTIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Antartide costituisce la quarta delle aree continentali isolate. Da varî calcoli fatti della sua area si può ritenere che essa ammonti a 11 e ½ milioni di kmq., mentre l'Australia ne copre circa 7. L'Antartide [...] cercò di raccogliere in Italia il denaro sufficiente a effettuare una spedizione italiana; ma non riuscì, e quindi procedette verso la Patagonia, ove propose di fare l'esplorazione per conto del governo argentino; ma la sua nave naufragò, ed egli non ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – STAZIONE METEOROLOGICA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTARTIDE (10)
Mostra Tutti

TURISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TURISMO. Anna Bordoni Silvia Lilli – Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. [...] di raggiungere a breve oltre un quarto del t. mondiale. Inoltre, si stanno affermando nuove mete: regioni quali la Patagonia, la Namibia, la Nuova Zelanda, dove si concentrano risorse esotiche ancora poco sfruttate, che attraggono quote rilevanti di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN GIOVANNI ROTONDO – WORLD ECONOMIC FORUM – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURISMO (10)
Mostra Tutti

NEUQUÉN

Enciclopedia Italiana (1934)

NEUQUÉN (A. T., 159) Riccardo Riccardi Città dell'Argentina, capoluogo del territorio omonimo, situata a 265 m. s. m. presso la confluenza del Río Neuquén col Río Limay, che formano il Río Negro. Fu [...] der Kulturgeographie von Argentinien, Amburgo 1933; F. San Martin, Neuquén, Buenos Aires 1919; F.A. Soldano, Le barrage du Neuquen et les irrigations dans la vallée du Rio Negro, ivi 1919. Cfr. pure la bibliografia delle voci argentina e patagonia. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEUQUÉN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 23
Vocabolario
patagóne
patagone patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella regione chiamata Patagònia, e così denominata...
patagònico
patagonico patagònico agg. (pl. m. -ci). – Della Patagònia, vasta regione dell’America Merid., comprendente l’Argentina e il Cile meridionali: la costa argentina patagonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali