• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
224 risultati
Tutti i risultati [224]
Biografie [56]
Geografia [36]
America [17]
Zoologia [21]
Storia [16]
Sistematica e zoonimi [16]
Sport [14]
Geografia umana ed economica [8]
Storia per continenti e paesi [8]
Geologia [9]

Patagonia

Enciclopedia on line

Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] e a S della Baia di S. Matteo, vennero chiamate Patagoni (patagones «piedoni») dagli Spagnoli della spedizione di F. prima fra tutte l’acquisto del cavallo. Il numero dei Patagoni al tempo dei primi contatti con gli Europei si calcolava fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – COMODORO RIVADAVIA – TERRA DEL FUOCO – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patagonia (3)
Mostra Tutti

Mascardi, Nicolò

Enciclopedia on line

Mascardi, Nicolò Missionario ed esploratore (n. Sarzana 1624 - m. nella Patagonia argentina 1674). Fu allievo a Roma di padre A. Kircher. A partire dal 1655 viaggiò nell'America Merid., esplorando vaste regioni del Cile [...] e spingendosi fino alla Patagonia e allo Stretto di Magellano in lunghe e difficili spedizioni, durante una delle quali fu ucciso dagli indigeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRETTO DI MAGELLANO – PATAGONIA – ARGENTINA – SARZANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mascardi, Nicolò (1)
Mostra Tutti

Viedma

Enciclopedia on line

Viedma Viedma Lago dell’Argentina (1100 km2 ca.), nella Patagonia; di origine glaciale, ha forma pressappoco rettangolare. Ha sponde regolari ed è separato da montagne a N dal Lago San Martín e a S dal Lago Argentino. [...] Suo emissario è il Río de la Leona, che si versa nel Lago Argentino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LAGO ARGENTINO – PATAGONIA – ARGENTINA

Chubut

Enciclopedia on line

Provincia federata dell’Argentina meridionale (224.686 km2 con 455.600 ab. nel 2007), nella Patagonia; capitale Rawson. Prende nome dal fiume omonimo (lungo 750 km) che, originato da due corsi d’acqua [...] andini, traversa zone steppiche, adatte al pascolo; non lontano dalla foce nell’Atlantico riceve il Río Chico, che forma i laghi Musters e Colhué Huapi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: PATAGONIA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chubut (1)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] m alla lat. di 28° S). A E della Cordillera Real s’innalzano le Precordigliere, anch’esse oltre 5000 metri. Le Ande della Patagonia cominciano a S delle sorgenti del Neuquén e sono formate da due serie di rilievi, delle quali l’orientale (la sola che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Río Negro

Enciclopedia on line

Río Negro Provincia dell’Argentina (203.013 km2 con 594.189 ab. nel 2007), che si estende nella parte settentrionale della Patagonia. Capitale Viedma. Il territorio è costituito da un vasto altopiano, [...] che s’innalza gradatamente da 100 m nella fascia costiera fino a 1000 m nella parte occidentale, da dove si elevano i rilievi preandini e i picchi delle Ande. Il clima è semiarido, con estati calde, inverni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ALLEVAMENTO – IRRIGAZIONE – PATAGONIA – ARGENTINA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Río Negro (1)
Mostra Tutti

VIEDMA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIEDMA (A. T., 159) Riccardo Riccardi Uno dei maggiori laghi della Patagonia (1220 kmq., quasi tre volte e mezza il Garda), di origine glaciale, situato a una latitudine media di 49° 37′ S. e a una longitudine [...] il Río de la Leona, che si versa nel Lago Argentino. Bibl.: A. M. De Agostini, Seconda spedizione nella Cordigliera patagonica meridionale, in Boll. R. Soc. Geogr. ital., 1932, pp. 723-730; R. Riccardi, Nuova misurazione dell'area dei princip. laghi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIEDMA (1)
Mostra Tutti

NAHUEL HUAPÍ

Enciclopedia Italiana (1934)

NAHUEL HUAPÍ (A. T., 159) Riccardo Riccardi HUAPÍ Grande lago della Patagonia argentina, di origine glaciale, situato a una latitudine media di 41° S. e una longitudine media di 71°30′ O.; ha 560 kmq. [...] . Rasgos de la geografía fisica, de la historia y del porvenir de la región del lago Nahuel Huapí, in Gaea, 1926, pp. 265-316; R. Riccardi, Nuova misurazione dell'area dei principali laghi patagonici, in Boll. R. Soc. geogr. ital., 1934, pp. 416-424. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAHUEL HUAPÍ (1)
Mostra Tutti

Rinocriptidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Uccelli Passeriformi che comprende poche specie dell’Argentina occidentale e Patagonia settentrionale, prevalentemente insettivore e terricole, con narici protette da un opercolo che impedisce [...] il passaggio della polvere; costruiscono nidi sotterranei o ricavati nelle cavità alla base degli alberi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PASSERIFORMI – PATAGONIA – ARGENTINA – UCCELLI – SPECIE

mara

Enciclopedia on line

(o marà) Genere (Dolichotis; v. fig.) di Mammiferi Roditori Cavidi. Chiamati impropriamente lepri della Patagonia per la somiglianza alla lepre, i m. hanno orecchie più corte e arti più lunghi. Vivono [...] in praterie aride e subdeserti cespugliosi dell’Argentina e della Patagonia, nutrendosi di erbe, radici e cortecce; sono gregari, diurni e veloci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PATAGONIA – ARGENTINA – MAMMIFERI – RODITORI – LEPRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mara (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
patagóne
patagone patagóne s. m. e f. – Appartenente alla popolazione indigena dell’America australe, ora estinta, dei Patagóni, stanziata a est della cordigliera andina e a sud della baia di S. Matteo, nella regione chiamata Patagònia, e così denominata...
patagònico
patagonico patagònico agg. (pl. m. -ci). – Della Patagònia, vasta regione dell’America Merid., comprendente l’Argentina e il Cile meridionali: la costa argentina patagonica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali