• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [18]
Storia [16]
Geografia [10]
Arti visive [5]
Italia [5]
Europa [5]
Economia [2]
Geologia [1]
Letteratura [2]
Storia per continenti e paesi [2]

SEGRE, Roberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SEGRE, Roberto Alberto Baldini Generale, nato a Torino il 6 aprile 1872, morto a Milano il 22 settembre 1936. Ufficiale di artiglieria, passò poi nello Stato maggiore. All'inizio della guerra mondiale [...] alla 3ª armata (Duca d'Aosta) per l'impiego dell'artiglieria. Capo di Stato maggiore di un corpo d'armata sul Pasubio, poi del comando truppe dell'altipiano d'Asiago, comandò (marzo-novembre 1918) l'artiglieria della 6ª armata sullo stesso altipiano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGRE, Roberto (2)
Mostra Tutti

VOLTURNO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VOLTURNO (XXXV, p. 584) Mario TORSIELLO Durante la campagna d'Italia, nel corso della seconda Guerra mondiale, il fiume e la sua valle furono teatro di aspri combattimenti. Già subito dopo l'armistizio [...] al loro disarmoo. Occupate Capua e Cancello Arnone (9 settembre), i Tedeschi ne furono ricacciati dalla divisione "Pasubio", ma ben presto divennero arbitri della situazione eliminando ogni resistenza (11 settembre). Dopo lo sbarco anglo-americano a ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CANCELLO ARNONE – GARIGLIANO – ARMISTIZIO – ISERNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLTURNO (4)
Mostra Tutti

ALTIPIANI, operazioni sugli

Enciclopedia Italiana (1929)

Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] : la linea Schio-ThieneBassano. L'attacco doveva essere iniziato dall'11ª armata (corpi d'armata VIII, XX e XXI) nella zona Pasubio-altipiano di Folgaria; a distanza di qualche giorno doveva entrare in azione la 3ª armata, (corpi d'armata I, III e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – ALTIPIANO DI ASIAGO – ROBERTO BRUSATI – VAL LAGARINA – ARTIGLIERIA

ROSSI-LEMENI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI-LEMENI, Nicola Gianfranco Landini ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] di Chaliapine (Fëdor Šaljapin) destò in lui una profonda impressione. Partecipò alla seconda guerra mondiale nel battaglione Pasubio, meritando la medaglia la valore. Al termine del conflitto studiò canto con Vito Carnevale e Ferruccio Cusinati ... Leggi Tutto
TAGS: ASSASSINIO NELLA CATTEDRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BARBIERE DI SIVIGLIA – ERMANNO WOLF-FERRARI – GIANANDREA GAVAZZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI-LEMENI, Nicola (2)
Mostra Tutti

TREVISAN, Livio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TREVISAN, Livio Alessio Argentieri – Nacque a Lodi il 16 aprile 1909, da Ettore, friulano di origine e professore di matematica e fisica, e da Giovanna Scarpa. A causa del lavoro paterno, dopo Lodi [...] con il massimo dei voti, sotto la guida di Giorgio Dal Piaz, con una tesi sulle successioni triassiche del monte Pasubio. Compiuto il servizio di leva come sottotenente di complemento in un gruppo di artiglieria di montagna di stanza a Bressanone ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – GEOLOGIA STRUTTURALE – ALBERTO CARLO BLANC – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVISAN, Livio (1)
Mostra Tutti

TRICCOLI, Ezio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRICCOLI, Ezio Fabrizio Orsini – Nacque a Jesi (Ancona) il 13 febbraio 1915, terzogenito di Luigi Savio e di Laura Triccoli. I due si erano sposati in quella città il 30 settembre 1911; Luigi, originario [...] la ferma durò due anni, durante i quali egli rimase inquadrato nell’8° reggimento di artiglieria della 9ª divisione di fanteria Pasubio, di stanza a Verona. Fu promosso caporale nel febbraio del 1936, caporal maggiore in aprile e sergente in novembre ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ELISA DI FRANCISCA – VALENTINA VEZZALI – GIOVANNA TRILLINI – BENITO MUSSOLINI

SERENA, Adelchi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENA, Adelchi Enzo Fimiani – Nacque nell’allora Aquila il 27 dicembre 1895 da Giuseppe e dall’emiliana Vincenza Bulgarelli, secondogenito dopo Ida e prima di altre tre figlie: Diva, Dora e Maria. La [...] alle armi, iniziò dal 1916 la sua esperienza di guerra tra i bersaglieri, anche in zone di operazione (Cadore e Pasubio), avanzando di grado da tenente a capitano, decorato con croce al merito e congedato da maggiore nel dicembre del 1919. Visse ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MANIFESTO DEGLI SCIENZIATI RAZZISTI – ALTOPIANO DI CAMPO IMPERATORE

mina

Enciclopedia on line

Ordigno esplosivo di vario genere, costituito essenzialmente da una carica di esplosivo opportunamente collocata, fatta scoppiare con artifici vari in modo da arrecare danno al nemico. Impieghi bellici Nella [...] che ebbe i suoi sviluppi più vistosi nella Prima guerra mondiale con gli episodi sul fronte italiano del Col di Lana e del Pasubio, le cui vette cambiarono più volte di mano per l’azione di poderose m. e contromine. Successivamente il sistema che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PIANI ORIZZONTALI – MICROPROCESSORI – STATI UNITI – LIPOTIMIA

ARSIERO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Vicenza, a 356 m. s. m., con 4899 abitanti (1921), distribuiti nel capoluogo e nelle frazioni di Castana, Riofreddo, Bumelli e Draghi. La ricchezza delle acque e l'attività della [...] che per S. Pietro, Val d'Astico e Tonezza. Da Arsiero, passando per la Val Posina e per il Colle di Xomo, ci si può recare anche sul Pasubio, lungo una strada in parte carrozzabile e in parte mulattiera, piena di Cimiteri e di ricordi della guerra. ... Leggi Tutto
TAGS: STRAFE EXPEDITION – ROCCHETTE – VALLARSA – LAVARONE – ROVERETO

RECOARO Terme

Enciclopedia Italiana (1935)

RECOARO Terme (denominazione assunta il 22 gennaio 1934; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Giuseppe RUA Guido RUATA Cittadina della provincia di Vicenza, 43 km. da questa città e 20 da Schio, 445 [...] e per prati. Una strada di guerra di 16,4 km. conduce al Pian della Fugazza, dal quale è facile ascendere al Pasubio. La salita delle Dolomiti Vicentine è facilitata dal Rifugio Olinto De Pretto (m. 1457). Il comune copre una superficie di 60 kmq ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO DIGERENTE – ALLEVAMENTO – DOLOMITI – VALDAGNO – ARSIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECOARO Terme (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali