• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Biografie [18]
Storia [16]
Geografia [10]
Arti visive [5]
Italia [5]
Europa [5]
Economia [2]
Geologia [1]
Letteratura [2]
Storia per continenti e paesi [2]

Pasubio

Enciclopedia on line

Pasubio Gruppo montuoso delle Prealpi Venete, tra l’Altopiano dei Sette Comuni (a NE) e i Monti Lessini (a SO). Si protende a N sopra la conca di Rovereto e a SE verso Schio. Il P. strapiomba per tre lati con [...] , il P. fu occupato fin dal 24 maggio 1915 da reparti alpini, che giunsero nei giorni successivi fino al Col Santo, ripreso dagli Austriaci con l’offensiva del maggio 1916. Nell’ottobre 1916 l’occupazione italiana fu estesa a N e a O del Pasubio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTOPIANO DEI SETTE COMUNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MONTI LESSINI – ALTOPIANO – ROVERETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pasubio (1)
Mostra Tutti

Valli del Pasubio

Enciclopedia on line

Valli del Pasubio Comune della prov. di Vicenza (49,3 km2 con 3482 ab. nel 2008), posto nella valle della Leogra, a 350 m s.l.m. Frequentata località di villeggiatura, di cura (acque minerali) e centro [...] di sport invernali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M

COL SANTO

Enciclopedia Italiana (1931)

SANTO Fa parte del sistema montuoso del Pasubio, ed è posizione di grande valore tattico. Durante la guerra italo-austriaca (1915-18) ci venne strappato dai nemici nei primi giorni della grande offensiva [...] del maggio 1916; né si poté più rioccuparlo, sino al termine della guerra (v. altopiani, operazioni sugli ... Leggi Tutto
TAGS: PASUBIO

SANTORSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTORSO Tammaro De Marinis Paese del Veneto, in provincia di Vicenza, 28 km. a N. da questa città, posto a 249 m. s. m., al piede del gruppo del Pasubio. Nel 1931 il comune contava 3202 abitanti. Arte [...] della stampa. - Santorso ospitò dal 1473 al 1475 due tipografi, trasferitisi poi a Vicenza. Del tedesco Hans vom Rin, che soscrisse le sue edizioni anche col nome Zuane de Reno e Johannes Rennensis, sono ... Leggi Tutto

Papa, Achille

Enciclopedia on line

Papa, Achille Generale (Desenzano del Garda 1863 - altopiano della Bansizza 1917). Nella prima guerra mondiale, come colonnello al comando di un reggimento di fanteria, quindi, promosso maggior generale, alla testa [...] della brigata Liguria e infine (1917) della 44a divisione, si distinse nella difesa di importanti capisaldi (Monte Zovetto; Pasubio) e nella conquista di punti nevralgici (quota Madoni sull'altopiano della Bansizza). Medaglia d'oro al V. M. alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DESENZANO DEL GARDA – COLONNELLO – REGGIMENTO – ALTOPIANO

SCHIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] , a NO. dal Novegno, a O. dal M. Enna, a S. dal M. Faedo, che formano un maestoso anfiteatro col massiccio del Baffelàn e del Pasubio, mentre a oriente e a SE. l'orizzonte è aperto verso la pianura. A partire dal 1872 a SO. della parte antica (che ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIO (1)
Mostra Tutti

PONTINIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTINIA . Nuovo centro urbano della regione pontina (Lazio meridionale), creato in conseguenza dei grandiosi lavori di bonifica (v. pontina, regione); la prima pietra ne fu posta il 28 ottobre 1934, [...] si è avuta nell'aprile 1935. È situato in prossimità della Via Appia, tra Foro Appio e Terracina, presso il Borgo Pasubio (4 m. sul livello marino). Eretto a comune autonomo (102,5 kmq.), fa parte della provincia di Littoria; dista dal capoluogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTINIA (1)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] Val Lagarina, di Serravalle (4 giugno) e della Zugna Torta (5 giugno); in vallarsa, dei forti Pozzacchio e Mattassone; nel settore Pasubio, del Col Santo (6 giugno); in val Posina, dopo aspro combattimento, di M. Majo. In val d'Assa si raggiungeva la ... Leggi Tutto

Vallarsa

Enciclopedia on line

Vallarsa Vallarsa Valle della prov. di Trento, confluente in quella dell’Adige a Rovereto; diretta da S-SE a N-NO, è lunga 18 km e percorsa dal Leno di Vallarsa. Stretta nella porzione inferiore, si apre nella [...] parte alta tra i monti che separano la prov. di Trento da quella di Vicenza, quali i Forni Alti, il Pasubio, il Col Santo, la Cima Posta, la Zugna Torta. Nella parte alta della valle è il comune di Vallarsa (78,4 km2 con 1364 ab. nel 2008), la cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ROVERETO – PASUBIO – TRENTO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vallarsa (1)
Mostra Tutti

PARIANI, Alberto

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PARIANI, Alberto Alberto Baldini Generale, nato a Milano nel dicembre 1876. Uscito dalla scuola militare di Modena nel 1898, fu assegnato agli alpini. Passato poi nello Stato maggiore, entrò in guerra [...] capitano. Fu sottocapo di Stato maggiore del V, XXI e XI corpo d'armata. Il 18 giugno 1916 guidò l'azione per accorrere al Pasubio, rimasto senza difensori. Fu poi capo di Stato maggiore del V, XXVIII e XXII corpo d'armata e del gruppo centro della 2 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BRESSANONE – FANTERIA – BRENNERO – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIANI, Alberto (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali