Comune della Sardegna (fino al 1939 Terranova Pausania; 388,7 km2 con 52.062 ab. nel 2008), capoluogo insieme a Tempio Pausania della provincia di O.-Tempio. Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, [...] quella di Nuoro a sud; a nord si affaccia sul Mar di Sardegna. Praticata l’agricoltura (cereali, viti, ortofrutticoli) e la pastorizia. Rilevante il turismo balneare (Gallura). Oltre ai capoluoghi, i principali centri sono Arzachena e La Maddalena. ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] supremazia di pastori-guerrieri, trasse la convinzione che la “civiltà appenninica” avesse come base economica fondamentale la pastorizia e fosse caratterizzata da seminomadismo e da attività belliche. S.M. Puglisi introdusse anche il concetto di ...
Leggi Tutto
Segovia Città della Spagna centrale (56.858 ab. nel 2008), nella Castiglia e León, capoluogo della provincia omonima. È situata presso le pendici occidentali della Sierra de Guadarrama, a 999 m s.l.m., [...] continentale, con estati calde e inverni assai rigidi. Scarse le precipitazioni, prevalentemente primaverili. Predominano la pastorizia (ovini) e l’agricoltura estensiva. Le vaste foreste danno ottimo legname da costruzione. Importante l’industria ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] 1992.
Antiche genti d’Italia (Catalogo della mostra), Roma 1994, pp. 47-52, 229-320.
G. Barker, L’origine della pastorizia e della transumanza in Italia, in Il mutevole aspetto di Clio. Conferenze del premio E.T. Salmon, I, Campobasso 1994, pp ...
Leggi Tutto
Carpazi
Miriam Marta
Stefano De Luca
Un arco di monti tra Europa occidentale e orientale
I Carpazi si estendono per 1.300 km, principalmente attraverso Slovacchia, Polonia, Ucraina, Ungheria e Romania. [...] riparo dai freddi venti del nord, dove coltiva terreni anche ad alta quota.
L'economia tradizionale si basa sulla pastorizia, sulle ricchezze forestali e sulle risorse minerarie, sfruttate sin dal Medioevo. I giacimenti più importanti sono quelli di ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] contrazione (−21,3%), con effetti negativi soprattutto nelle campagne, dove lo spopolamento portò alla decadenza della pastorizia e all’ampliamento della superficie incolta. Nel corso degli anni 1970, viceversa, la crisi economica ebbe notevoli ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Claudio Cerreti
La terra dove fu inventata la produzione industriale
Patria della rivoluzione industriale e della lingua che il mondo usa per comunicare, centro nevralgico degli scambi [...] grande sviluppo economico e demografico. Grazie alla fertilità dei suoli e al clima, l'agricoltura era però produttiva e la pastorizia aveva raggiunto una grandissima importanza. Tra 15° e 16° secolo, la lavorazione della lana, la pesca, i commerci ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
L'allevamento forniva oltre ai generi alimentari, tra cui carne, grasso, latticini, materie prime industriali [...] fino al XX secolo con i suoi privilegi, i suoi pascoli, la sua giurisdizione; inoltre, i termini spagnoli legati alla pastorizia sono spesso di origine araba. I bovini non erano molto diffusi, poiché zone abbastanza umide per consentire il loro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] e olive. Nelle acque del Lago di Scutari si pratica la pesca, mentre sulle montagne è diffusa la pastorizia. Il modesto apparato industriale conta impianti alimentari, del legno, siderurgici e dell’alluminio. Le principali risorse montenegrine sono ...
Leggi Tutto
Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] l'università di Potenza) e poche possibilità di impiego. L'economia era basata su un'agricoltura poco sviluppata e sulla pastorizia. Oggi l'agricoltura è ancora importante, ma si sta specializzando nella coltura degli ortaggi e della frutta e nelle ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...