Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] disperso, con villaggi in aree prima ritenute "marginali" e ora colonizzate per il concomitante sviluppo dell'agricoltura e della pastorizia. Tranne alcuni casi, l'estensione media degli abitati di gran parte del continente oscilla tra 1 e 4 ha ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] e dalla formazione di mandrie di guanachi e di vigogne: infatti, già nel III millennio a.C. si praticava la pastorizia. Probabilmente fu l'alpaca la prima specie domesticata e non si può escludere la possibilità che il processo si sia prodotto ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] riferimento al quale, con fluttuazioni ormai note, alcune popolazioni hanno alternato uno stile di vita basato sulla pastorizia a continui ritorni alle tradizionali tecniche di caccia. Strade dunque compiute e poi ripercorse in senso inverso, in ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] che invece di fundi si tratti di saltus. Questi erano vaste proprietà agricole utilizzate principalmente per la pastorizia e per la produzione cerealicola, piuttosto che per coltivazioni intensive. Tali terreni vengono definiti dalle fonti ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] della cultura neolitica, che nel Mediterraneo si sviluppò probabilmente attorno al 9000÷6000 a. C., cominciò l'espansione della pastorizia, che provocò ulteriori danni al bosco, soprattutto per il diffondersi della capra. Con l'età del Ferro, circa ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] all'inizio della nostra era l'Etiopia aksumita, la cui economia era basata essenzialmente sull'agricoltura e sulla pastorizia, costruiva rudimentali canali per dirigere le acque torrentizie di pendenza verso i terrazzamenti coltivati a grano e a ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] di giustizia e la creatività. Grazie alle loro invenzioni gli uomini avevano abbandonato la raccolta e la caccia per la pastorizia, e si erano in seguito dedicati all'agricoltura e al commercio, per lo più sotto la spinta dell'incremento demografico ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] oltre e hanno criticato i governi coloniali, responsabili della distruzione dei sistemi integrati di agricoltura e pastorizia preesistenti, che non danneggiavano l'ambiente ecologico e garantivano un'abbondante produzione alimentare. In Africa, in ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] da abiti tagliati che aderivano al corpo. Tale a. era diffuso fra tutti i popoli delle steppe, dediti principalmente alla pastorizia e che vivevano gran parte della loro vita a cavallo e in un clima difficile. In epoca omayyade la moda persiana ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] in modo doloroso da parte di popolazioni fortemente radicate nelle vecchie culture delle popolazioni contadine, montanare o che praticano la pastorizia. Tra il 1960 e il 1980 la popolazione attiva nell'agricoltura è passata dal 67 al 25% in Algeria ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...