Somalia, Repubblica democratica di
Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] Fondata sull’affiliazione clanica agnatica, la società somala si divide storicamente in gruppi dediti alla pastorizia nomade con l’importante eccezione di quelli con una tradizione agricola lungo i fiumi meridionali. In contatto con l’Egitto degli ...
Leggi Tutto
(gr. Καστελλόριζον) Isola della Grecia (9,2 km2 con 410 ab. ca.), la più orientale del gruppo del Dodecaneso, a 3 km dalla costa anatolica. Unico centro è la cittadina omonima, posta sulla costa settentrionale, [...] vive del commercio marittimo, della pesca delle spugne, del turismo. Poverissima l’agricoltura; più sviluppata la pastorizia.
L’isola, detta nell’antichità Megiste (gr. Μεγίστη «Maggiore») perché la maggiore delle isolette che fronteggiano ...
Leggi Tutto
Mauritania
Stato dell’Africa occidentale. Luogo di scambi tra l’Africa subsahariana e l’Africa del Nord già da epoche remote, la M. vide il fiorire di una serie di importanti realtà statuali tra le quali [...] ca.). L’unione fra comunità berbere e popolazione subsahariana con gruppi di lingua araba dediti al commercio e alla pastorizia portò alla formazione della cosiddetta cultura moresca e alla nascita di confederazioni regionali. Con l’espansione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km.
Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, [...] forti escursioni termiche. Gli abitanti, il cui numero è variabile a causa della migrazione stagionale di Beduini dediti alla pastorizia originari dell’Arabia Saudita, sono costituiti per il 53% circa da Arabi sunniti, per il 25% da Iraniani sciiti ...
Leggi Tutto
(arabo Suquṭrā o Soqoṭrā) Isola dell’Oceano Indiano (3626 km2, comprese le isole minori adiacenti, con 42.842 ab. nel 2004), distante circa 200 km dal Capo Guardafui; fa parte della Repubblica dello Yemen. [...] La flora presenta interessanti tipi endemici: aloe, mirra, incenso, melograno. La popolazione è dedita all’agricoltura, alla pastorizia, alla pesca (della madreperla) e all’artigianato (ceramiche e tappeti).
Chiamata Dioscoridis Insula dai Romani, fu ...
Leggi Tutto
Denominazione generica delle montagne scozzesi; più in particolare della compatta regione montuosa, situata a N della strozzatura fra Dumbarton e Perth, posta in risalto da una serie di depressioni (attraverso [...] Scarsa è la densità di popolazione e il solo centro di rilievo è Inverness. Fra le attività tradizionali predominano la pastorizia ovina, a cui si lega una tradizionale industria tessile, e la distillazione del whisky. Di recente sviluppo l’industria ...
Leggi Tutto
(serbocr. Hercegovina, turco Hersek) Regione della Penisola Balcanica (circa 10.000 km2), corrispondente alla sezione meridionale della Repubblica di Bosnia ed Erzegovina. Il territorio, che si restringe [...] a tabacco), grazie a opere di bonifica e con l’ausilio dell’irrigazione. Nel resto dell’E. predomina la pastorizia, in parte transumante. Molto modesto è il ruolo dell’industria, concentrata nell’unica vera città, Mostar.
Abitata in origine ...
Leggi Tutto
(gr. Εὔβοια) Isola della Grecia (3788 km2 con 160.000 ab. circa), seconda per dimensione dopo Creta; nota in passato anche sotto il nome di Negroponte, Egripo, Euripo.
Fronteggia le coste sud-orientali [...] 1743 m), coperta di boschi di castagno e di abete; quella meridionale, occupata da pascoli. La popolazione è dedita alla pastorizia e all’agricoltura. Modesti giacimenti di lignite. Comprende la maggior parte del nomo omonimo (4167 km2 con 207.119 ab ...
Leggi Tutto
Nome dato dai Romani a una parte degli indigeni dell’Africa settentrionale: in senso stretto a quelli che costituirono il regno di Mauretania, ma in senso largo a tutte le popolazioni della parte occidentale [...] di origine araba, gli Zwaya, figure religiose e commercianti connessi a discendenze berbere, e gli Zanaga, berberi dediti alla pastorizia) si affiancano altri gruppi considerati inferiori e dediti alcuni alla caccia, altri alla pesca e altri ancora ...
Leggi Tutto
Paraguay
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Un paese interno e isolato
Il Paraguay è fra i pochissimi Stati dell’America Meridionale e del mondo senza sbocco al mare, anche se ha fiumi navigabili fino [...] occidentale (Chaco) e quella orientale del Paraguay sono molto diverse: la prima è semiarida, spopolata e adatta solo alla pastorizia; la seconda è coperta da praterie e, sui rilievi, da foreste; nella sua parte centromeridionale si concentra quasi ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...