• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Geografia [105]
Storia [100]
Archeologia [94]
Europa [61]
Biografie [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Arti visive [47]
Storia per continenti e paesi [42]
Temi generali [38]
Diritto [34]

SCANNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCANNO (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Ignazio Carlo GAVINI Paese dell'Abruzzo, in provincia di Aquila, situato a 1030 m. s. m. in una gola montana su un'altura che domina la confluenza del [...] Tasso, principale immissario del lago di Scanno (v.), con un suo affluente. Ha 2834 ab. (1931) che si occupano di pastorizia e di agricoltura; le sue case dall'aspetto vetusto e le viuzze linde e tranquille formano un insieme assai suggestivo. Scanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCANNO (1)
Mostra Tutti

CASTELNUOVO d'Istria

Enciclopedia Italiana (1931)

Vasto comune della provincia di Fiume (superficie kmq. 172,1) nell'Istria montana. Il capoluogo (in slavo Podgrad) posto a 604 m. s. m., è il centro della Ciceria e riceve vita dalla strada che dalla Camiola [...] scende a Fiume e a Gorizia. L'attività principale degli abitanti è la pastorizia, l'allevamento, e la produzione di carbone vegetale che vien poi portato a Trieste con caratteristici traini tirati da 3 muli. Gli abitanti (per la maggior parte sloveni ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE TEMPORANEA – CARBONE VEGETALE – ALLEVAMENTO

Città e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Citta e formazioni statali nel resto del Vicino Oriente Massimo Maiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’urbanizzazione fiorisce anche [...] tratti caratteristici a seconda del contesto ambientale nel quale si sviluppa. In Siria, l’economia di Ebla si incentra sulla pastorizia e sul traffico di tessuti, in alterni rapporti con Mari, culturalmete legata ai centri dell’antica Sumer, ma sede ... Leggi Tutto

SANLURI

Enciclopedia Italiana (1936)

SANLURI (detto Sellori, localmente Seddori: A. T., 29 bis) Raffaella Luisa Papocchia Paese della Sardegna in provincia di Cagliari; situato sulle pendici più meridionali delle colline miocenice del M. [...] estesa nel fertilissimo territorio del Campidano. Il comune (84,16 kmq. in gran parte seminativi, vigneto, mandorle, con scarsa pastorizia) ha una popolazione di 5389 anime (nel 1931) accentrata nel paese, di cui più di un terzo dedita ai lavori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANLURI (1)
Mostra Tutti

CIRCHINA

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso villaggio della provincia di Gorizia, a 324 m. s. m., nella valle del torrente omonimo, affluente dell'Idria. Il comune, che confina con lo stato iugoslavo, conta 7560 ab., di cui 932 nel centro [...] e gli altri in una trentina di villaggi e case sparse; essi sono prevalentemente dediti alla pastorizia e all'industria forestale (segherie, carbone). Lingua d'uso è la slovena. Nel centro capoluogo, accanto al cimitero, è caratteristica la chiesa di ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE – IDRIA

FRACCACRETA, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRACCACRETA, Umberto Gemma Bracco Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892. Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] , fu tra i maggiori dissodatori del Tavoliere, dopo che nel 1865 venne abolito il regime vincolativo di quelle terre alla pastorizia. Il F. seguì le orme del padre, avvocato e proprietario terriero. Frequentò il liceo classico di Lucera, dove ebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MATTEO FRACCACRETA – ROYAL AIR FORCE – GIURISPRUDENZA – DECADENTISMO

Targióni, Luigi

Enciclopedia on line

Scrittore napoletano (secc. 18º-19º); autore di Idee relative ai mezzi migliori per mantenere e impiegare i poveri (1802), in cui additava come cause della miseria crescente il rialzo artificiale del valore [...] delle monete e la crisi dell'agricoltura soffocata dalla pressione fiscale e dalla mancanza di mezzi di comunicazione. Notevoli anche i Saggi fisici, politici ed economici (1786) e la Memoria sull'agricoltura e la pastorizia (1814). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA

RUBEN

Enciclopedia Italiana (1936)

RUBEN (ebraico Rĕ'ūben) Alberto Vaccari Figlio primogenito del patriarca Giacobbe, secondo la Bibbia (Genesi, XXIX, 32; XXXV, 23), e capostipite della tribù omonima. Più dei suoi fratelli umano e affettuoso [...] , XXXII, 33, 37 s.) in terre ricche di pascoli (ivi, 1-5; cfr. Giosuè, XIII, 15-23). Dedita alla pastorizia, poco interesse prendeva alle imprese guerresche per l'indipendenza nazionale, e il cantico di Debora gliene muove acre rimprovero (Giudici, V ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBEN (1)
Mostra Tutti

HAHN, Eduard

Enciclopedia Italiana (1933)

HAHN, Eduard Arthur Haberlandt Etnologo tedesco, nato a Lubecca il 7 agosto 1856, morto a Berlino il 24 febbraio 1928, professore di geografia economica, noto soprattutto per le indagini e le induzioni [...] , egli sostenne le seguenti tesi: l'uomo conobbe e praticò l'agricoltura e l'allevamento prima di sviluppare la pastorizia nomade (Waren die Menschen der Urzeit zwischen der Jägerstufe und der Stufe der Ackerbauer Nomaden?, Stoccarda 1891); il primo ... Leggi Tutto

Mauritania

Dizionario di Storia (2010)

Mauritania Stato dell’Africa occidentale. Luogo di scambi tra l’Africa subsahariana e l’Africa del Nord già da epoche remote, la M. vide il fiorire di una serie di importanti realtà statuali tra le quali [...] ca.). L’unione fra comunità berbere e popolazione subsahariana con gruppi di lingua araba dediti al commercio e alla pastorizia portò alla formazione della cosiddetta cultura moresca e alla nascita di confederazioni regionali. Con l’espansione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – SAHARA OCCIDENTALE – MOKTAR OULD DADDAH – AFRICA OCCIDENTALE – REGNO DEL GHANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mauritania (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
pastorìzia
pastorizia pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorìzio
pastorizio pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali