• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Geografia [105]
Storia [100]
Archeologia [94]
Europa [61]
Biografie [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Arti visive [47]
Storia per continenti e paesi [42]
Temi generali [38]
Diritto [34]

NIGRA, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NIGRA, Costantino Umberto Levra NIGRA, Costantino (Lorenzo Annibale Costantino). – Nacque a Villa Castelnuovo, oggi Castelnuovo Nigra in provincia di Torino, l’11 giugno 1828, primogenito di Ludovico, [...] e di Anna Caterina Revello. Gli abitanti del piccolo borgo della collina canavesana vivevano quasi tutti di agricoltura, di pastorizia e di emigrazione, mentre i genitori di Nigra erano benestanti appartenenti alla borghesia delle professioni e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – GIAN BERNARDO DE ROSSI – CESARE MARIA DE VECCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIGRA, Costantino (4)
Mostra Tutti

BONA DEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONA DEA D. Faccenna Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] con quello di Fauna o Fatua. Considerata moglie o figlia di Faunus, la B. D. era dea della pastorizia e della fecondità, con caratteri quindi di salutifera, protettrice di luoghi, quasi Genius femminile (donde i numerosi predicati). Per la sua natura ... Leggi Tutto

Turkana

Enciclopedia on line

Turkana Popolazione nilo-camitica del Kenya, occupante le pianure a O del Lago Turkana, fino ai confini dell’Uganda e del Sudan. Frazioni dei T. si spingono fino nell’Etiopia meridionale (bacino dell’Omo), [...] però altri nomi (Nyangatom, Donyiro, Bume ecc.). I T. vivono in territori aridi e sono dediti quasi esclusivamente alla pastorizia nomade oltre che alla sporadica pesca nel lago. L’abitazione tradizionale è a forma d’alveare. I T. sono suddivisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LAGO TURKANA – ETIOPIA – UGANDA – SUDAN – KENYA

SULEIMĀNIYYEH

Enciclopedia Italiana (1936)

SULEIMĀNIYYEH (A. T., 92) Giuseppe Caraci Capoluogo di liwā' nel regno del ‛Irāq, sul confine con la Persia (Ardalān). Il territorio del liwā', tutto montuoso, è attraversato dagli elevati contrafforti [...] del piccolo Zab e del Diya su; la popolazione, che conta 102.932 ab. (1933), dedita quasi esclusivamente alla pastorizia e al lavoro dei campi (cereali) è in assoluta maggioranza costituita da Curdi sunniti, non per altro tutti sedentarî. Il ... Leggi Tutto

al-KUWAIT

Enciclopedia Italiana (1933)

Città ed emirato arabi sulla costa nord-occidentale del Golfo Persico fra l'Irāq e il Neǵd. L'emirato abbraccia una superficie di circa 5000 kmq., costituita da una steppa sabbiosa che declina verso il [...] Golfo Persico. Nell'interno un numero non precisabile di Beduini esercita la pastorizia; gli abitanti sedentarî, in gran parte Arabi sunniti, poi Negri (4000), Persiani (1000) ed Ebrei (200), sono circa 51.000: abitano quasi tutti nella capitale del ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – INGHILTERRA – IBN SAÜD – GERMANIA – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su al-KUWAIT (6)
Mostra Tutti

Stampalia

Enciclopedia on line

Stampalia (gr. Αστυπάλαια) Isola della Grecia (99 km2 con 1238 ab. nel 2001), nel gruppo del Dodecaneso (Mar Egeo), a SE di Amorgo e a SO di Coo. Di forma irregolare e di costituzione calcarea, è occupata da rilievi [...] che si elevano maggiormente verso E, fino a un’altezza di 500 m circa. Sviluppate l’agricoltura e la pastorizia. La popolazione è quasi tutta raggruppata nel centro omonimo, sulla costa sud-orientale. In età antica Astypàlaia è nota per aver fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – LEGA DELIO-ATTICA – GUERRA DI CANDIA – ISOLA PASSÒ – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stampalia (1)
Mostra Tutti

Svans

Enciclopedia on line

(russo Svany) Popolazione stanziata nell’alto bacino dell’Ingur e del Čken-Čgali, facente parte del gruppo cartvelico occidentale. Gli attuali S. sono probabilmente i resti di un grande gruppo etnico [...] fin dal 4° sec., gli S. hanno conservato a lungo le loro antiche credenze religiose, legate all’agricoltura e alla pastorizia. Nel corso del 20° sec., gli S. hanno perso sempre più la loro individualità etnica e la cultura cartvelica, assimilandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: GRUPPO ETNICO – AGRICOLTURA – CARTVELICO

Somalia, Repubblica democratica di

Dizionario di Storia (2011)

Somalia, Repubblica democratica di Stato situato nel Corno d’Africa, confinante a N-E con Gibuti, a N con l’Etiopia e a S-O con il Kenya. Dall’altopiano interno la S. degrada verso l’Oceano Indiano. [...] Fondata sull’affiliazione clanica agnatica, la società somala si divide storicamente in gruppi dediti alla pastorizia nomade con l’importante eccezione di quelli con una tradizione agricola lungo i fiumi meridionali. In contatto con l’Egitto degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – UNIONE AFRICANA – OCEANO INDIANO – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO

QUARTU Sant'Elena

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTU Sant'Elena (A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio Motzo Villaggio della Sardegna presso il golfo omonimo, che è parte del Golfo di Cagliari. Il territorio del comune è di kmq. 100,50 e si estende [...] cereali e vini pregiati, largamente esportati. Gli abitanti sono 11.001, dediti quasi interamente all'agricoltura e alla pastorizia. Interessante è il costume femminile, ora però quasi fuori uso per l'adozione di mode continentali. Nello stagno ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – PASTORIZIA – CAGLIARI – SARDEGNA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTU Sant'Elena (1)
Mostra Tutti

Castelrosso

Enciclopedia on line

Castelrosso (gr. Καστελλόριζον) Isola della Grecia (9,2 km2 con 410 ab. ca.), la più orientale del gruppo del Dodecaneso, a 3 km dalla costa anatolica. Unico centro è la cittadina omonima, posta sulla costa settentrionale, [...] vive del commercio marittimo, della pesca delle spugne, del turismo. Poverissima l’agricoltura; più sviluppata la pastorizia. L’isola, detta nell’antichità Megiste (gr. Μεγίστη «Maggiore») perché la maggiore delle isolette che fronteggiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CAVALIERI DI SAN GIOVANNI – ISOLE ITALIANE DELL’EGEO – CITTADINA OMONIMA – AGRICOLTURA – DODECANESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Castelrosso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
pastorìzia
pastorizia pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorìzio
pastorizio pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali