VALLATE ALPINE
C. Vismara
F. Marzatico
M. A. Ruta Serafini
Preistoria. - Notevoli progressi sono stati compiuti nella conoscenza della pre- e protostoria delle regioni alpine che si possono, per [...] del sito più elevato (m 1390) sinora noto nella seconda metà del III millennio. L'economia era basata sulla pastorizia, la caccia e lo sfruttamento delle risorse boschive. Sottili cuspidi in pietra verde locale suppliscono all'assenza della selce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] in pace le bestie vivono meglio degli uomini.
Pur non avendo bisogno di cacciare per alimentarsi – agricoltura e pastorizia offrono abbondanza di animali domestici – Greci e Romani continueranno a rincorrere cervi, lepri e cinghiali, facendo di ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (v. s 1970, p. 451)
K. Soueref
D. Pandermalis
Regione storica della penisola balcanica divisa politicamente tra Grecia, Bulgaria e una delle repubbliche [...] favorito lo sviluppo dell'allevamento di bovini nelle pianure centrali e orientali, mentre nella parte occidentale quello della pastorizia. In ogni caso la regione si inserisce in una koinè culturale che dalla M. settentrionale raggiungeva il Ponto ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] è più che altro esteriore: il simbolo del custode portatore di un animale è innato ad ogni popolo dedito alla pastorizia.
In tutte queste rappresentazioni arcaiche, H. appare sempre barbato e così sembra sia stato raffigurato per gran parte del V ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] di Asclepio. In genere si tratta però di insediamenti di limitata estensione, con un’economia legata per lo più alla pastorizia e alla transumanza. Dopo la battaglia di Cheronea (338 a.C.) si assiste a una rarefazione degli insediamenti, dovuta ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] protezioni ed aiuti ad esempio per le "spese di anticipazione", infine eliminando il regime preferenziale accordato alla pastorizia nella provincia. Al tempo stesso però si mirava anche a promuovere l'industria estrattiva dei minerali, le manifatture ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Khurriti e il regno di Mittani
Elena Devecchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] mano al khazannu, carica paragonabile al moderno concetto di sindaco. L’economia della città si basa su agricoltura, allevamento, pastorizia e commercio. I pochi testi politici rinvenuti a Nuzi mostrano che la città ha contatti con Mittani, Assiria e ...
Leggi Tutto
PITRE, Giuseppe
Fabio Dei
PITRÈ, Giuseppe. – Nacque il 22 dicembre 1841 a Palermo, nel quartiere portuale di Borgo, da Salvatore e da Maria Stabile. Il padre, marinaio, morì prematuramente di febbre [...] ’articolazione in sezioni dedicate ai molteplici aspetti della vita popolare: costumi, veicoli, illustrazioni di tecniche alimentari, pastorizia, agricoltura, caccia, spettacoli e feste, amuleti e ex-voto, giocattoli e balocchi fanciulleschi, libri e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche
Gilberto Corbellini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le origini e i cambiamenti [...] , è un’esperienza non rara. I nuovi alimenti che vanno a sostituire i prodotti della caccia, della pesca e della pastorizia, soprattutto i cereali, sono carenti di diversi principi nutritivi, per cui sono diffuse le avitaminosi (cecità, scorbuto e ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] di bronzo, gioielli, ceramica, con il legname dei boschi epirotici, vino, olio dell'Elea, ricca di olive, prodotti della pastorizia dei pastori del Pindo, i bovini della regione che erano conosciutissimi (cfr. il mito di Gerione), pirite e veleni per ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...