Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] le è appunto, fra gli animali, il cervo (onde l'epiteto di 'Ελαϕία); ma anche, come dea dei boschi, della caccia, della pastorizia, le sono sacri la capra, il capro, il cignale.
Fra i culti locali di A., tengono il primo posto quelli dell'Arcadia, la ...
Leggi Tutto
Il termine Cufra (arabo al-Kafarah) comprende un complesso di oasi sparse nel cuore del Deserto Libico fra 21° e 26° di lat. N. e fra 21° e 24° di long. E. L'origine del nome, che in arabo significa "gl'infedeli", [...] a secco e periodicamente irrigati con l'acqua estratta dal pozzo di cui è fornito ciascuno di essi. La pastorizia è assai limitata.
Le industrie locali sono in uno stadio rudimentale e consistono principalmente nella preparazione di stuoie, cesti ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] , quando la valle divenne passaggio preferito delle orde guerresche, così che a mala pena gli abitanti, ridotti alla primitiva pastorizia, potevano scampare su per i monti o tra le mura dei castelli più forti, tra i quali primeggiò presto quello ...
Leggi Tutto
GIURA (fr. e ted. Jura; A. T., 17-18-19)
Roberto Almagià
Rilievo montuoso dell'Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno principio a sud del Rodano, come se si diramassero dalla [...] perciò le zone culminali sono nude, coperte di pascoli piuttosto magri, che vengono sfruttati, d'estate, dalla pastorizia transumante. Più estesi sono i pascoli sui Plateaux occidentali, in territorio francese, dove alimentano una prospera industria ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] della meseta, al quale appartengono gli estesi campos che fanno corona a Salamanca; zone nelle quali prevalgono la pastorizia e la cerealicoltura estensiva e si mantengono forme accentrate di possesso terriero, che hanno impedito e impediscono il ...
Leggi Tutto
parassiti
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Organismi ‘scrocconi’ causa di molte malattie
I parassiti sono esseri che vivono a spese di altri organismi animali o vegetali, detti ospiti, che ne garantiscono [...] affare! La cisti da echinococco è presente prevalentemente, ma non soltanto, in zone in cui è diffusa la pastorizia. Comunque, attenzione ai cani randagi!
I trematodi, altri parassiti pericolosi
I Trematodi sono vermi piatti e comprendono molte ...
Leggi Tutto
ARCADIA ('Αρκαδία; Arcadia)
F. Carinci
Regione della Grecia, al centro del Peloponneso, confinante a Ν con l'Acaia, a S con la Laconia, a SE con il distretto della Cinuria (per lo più appartenuto, in [...] centrifughe, spesso determinanti per la costituzione di centri urbani. Sul piano economico l'attività produttiva, oltre alla pastorizia e all'allevamento (ancora in epoca romana sono ricordati allevamenti di cavalli), era sostanzialmente agricola, e ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] (Purāṇa di Viṣṇu) racconta che Pṛthu era un re, durante il cui regno ebbero inizio l'agricoltura e la pastorizia, prima inesistenti.
L'agricoltura è stata indubbiamente in India un'occupazione riservata a determinati gruppi sociali, che tuttavia non ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] disperso, con villaggi in aree prima ritenute "marginali" e ora colonizzate per il concomitante sviluppo dell'agricoltura e della pastorizia. Tranne alcuni casi, l'estensione media degli abitati di gran parte del continente oscilla tra 1 e 4 ha ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1500-1750)
Cosimo Perrotta
La decadenza dell’economia italiana
Nel periodo che va dal 16° alla metà del 18° sec. in Italia si assiste a una forte decadenza dell’economia, e anche [...] è l’analisi della produzione, e in particolare della conservazione dei beni della casa, legati soprattutto all’agricoltura, alla pastorizia, al lavoro domestico. Essa è quindi l’economia della famiglia, che in Alberti torna a essere, come nell ...
Leggi Tutto
pastorizia
pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorizio
pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...