• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Geografia [105]
Storia [100]
Archeologia [94]
Europa [61]
Biografie [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Arti visive [47]
Storia per continenti e paesi [42]
Temi generali [38]
Diritto [34]

Ifni

Enciclopedia on line

Territorio del Marocco (1500 km2 con 55.000 ab. circa), sulla costa atlantica, a N dell’Uadi Dra. Ha clima abbastanza umido e, prestandosi alle colture, contrasta con la sterilità del deserto circostante. [...] Maggiore risorsa è la pastorizia (ovini e caprini). Il centro principale, Sidi Ifni, dispone di un porto modernamente attrezzato; ha inoltre un grande vivaio per crostacei (aragoste) e un conservificio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CROSTACEI – MAROCCO – UADI – AB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ifni (2)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(V, p. 387). Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] l'industria cerealicola. La diminuzione del prezzo del grano incise specialmente sui coltivatori di terre marginali che dovettero abbandonarle alla pastorizia. Cosi la superficie seminata, che era stata di 18.164.920 acri nel 1930-31, scese a 11.923 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONGRESSO DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI – PARLAMENTO DEL REGNO UNITO – ORDINAMENTO GIURIDICO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti

BANIAS

Enciclopedia Italiana (1930)

. Da una larga e profonda caverna (τὸ πανέιον) che si apre alla base d'un masso calcare alto 30 m. e dove dai tempi più antichi era venerato Pan dio del gregge e della pastorizia, trasse il nome la città [...] ellenistica Panea, nome conservato nell'odierno villaggio arabo Banias (329 m. s. m.; 400 ab.), situato a nord della Palestina, sul confine della Siria e nella regione delle sorgenti del Giordano. Col ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO L'APOSTATA – CESAREA DI FILIPPO – ERODE IL GRANDE – ANTIOCO III – EMORROISSA

FONNI

Enciclopedia Italiana (1932)

FONNI (A. T., 27-28-29) Raimondo Bacchisio Motzo Grosso villaggio (4668 ab. nel 1921) della provincia di Nuoro. situato in una regione pittoresca, a 1000 m. d'altitudine, sulle falde del M. Spada. La [...] popolazione, dedita principalmente alla pastorizia, veste ancora gli antichi caratteristici costumi. Nel territorio del comune (112,30 kmq.; 4685 ab. nel 1921, 4401 secondo i dati del censimento 1931) sono una ventina di nuraghi e altri monumenti ... Leggi Tutto

Planargia

Enciclopedia on line

Planargia Piccola regione della Sardegna (prov. di Oristano), sulla sinistra del fiume Temo presso la costa occidentale dell’isola, a N del Monte Ferru. È prevalentemente pianeggiante. L’economia si basa sull’agricoltura [...] (vite, fruttiferi, ortaggi), ma ben sviluppata è anche la pastorizia (specie a Suni). Artigianato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: AGRICOLTURA – ARTIGIANATO – PASTORIZIA – SARDEGNA – ORISTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planargia (1)
Mostra Tutti

LURISTĀN

Enciclopedia Italiana (1934)

LURISTĀN (A. T., 92) Giuseppe CARACI * N Regione della Persia sud-occidentale, che, secondo l'uso più lato e geografico del termine, si estende dallo ‛Irāq al Fārs. Trae il nome dai Lur, popolazione [...] alterna brevi strisce d'altipiani a lembi vallivi isolati, fra i quali le comunicazioni sono rare e difficili. Sebbene la pastorizia transumante (anche verso SO.) sia la regola, il paese è adatto a ogni genere di colture, data la grande varietà ... Leggi Tutto
TAGS: BRIGANTAGGIO – ALLEVAMENTO – KHUZISTĀN – ARABISTĀN – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURISTĀN (1)
Mostra Tutti

Navaho

Enciclopedia on line

Popolazione amerindia appartenente al gruppo linguistico athabasca, stanziata nel Nuovo Messico e in Arizona; alcuni gruppi vivono nel Colorado e nello Utah; questi ultimi, provenienti dal Settentrione, [...] a quando, nel 1680 circa, i rapporti migliorarono e i N. abbandonarono il loro tipo di economia, basato sulla pastorizia nomade di ovini, passando alla sedentarietà e adottando i sistemi religiosi e sociali pueblo. I N. sono esperti nella lavorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NUOVO MESSICO – ATHABASCA – COLORADO – ARIZONA – OVINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Navaho (2)
Mostra Tutti

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa Donatella Usai Rodolfo Fattovich Il processo di formazione delle società agro-pastorali di Donatella [...] di formazioni sociopolitiche complesse in Africa. In primo luogo, il consolidarsi di forme di economia di sussiagricoltura e pastorizia, con una gamma di variazioni intermedie che diedero origine a società agro-pastorali) permise l'emergere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE

Mudug

Enciclopedia on line

(somalo Mŭdùg) Regione storica interna della Somalia, dai confini non precisamente definiti, situata nel retroterra di Obbia, tra il corso dell’Uebi Scebeli e la Migiurtinia. Consta d’un pianoro caldo [...] e arido, alto 300-500 m, sul quale si pratica largamente la pastorizia nomade. La regione amministrativa del M. (72.933 km2 con 763.000 ab. ca.) abbraccia pressappoco l’area dell’antico sultanato di Obbia. Capoluogo Gaalkacyo. Nel M. è stato creato ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA
TAGS: UEBI SCEBELI – MIGIURTINIA – SOMALIA – MŬDÙG

Orgosolo

Enciclopedia on line

Orgosolo Comune della prov. di Nuoro (223,7 km2 con 4494 ab. nel 2008, detti Orgolesi o Orgosdesi). Il centro è situato a 620 m s.l.m., in una conca montana racchiusa tra le balze rocciose del Sopramonte e le propaggini [...] settentrionali del Gennargentu. Pastorizia e sfruttamento dei boschi sono le attività principali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GENNARGENTU – PASTORIZIA – S.L.M
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
pastorìzia
pastorizia pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorìzio
pastorizio pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali