• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Geografia [105]
Storia [100]
Archeologia [94]
Europa [61]
Biografie [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Arti visive [47]
Storia per continenti e paesi [42]
Temi generali [38]
Diritto [34]

APPENNINICA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APPENNINICA, Civilta dell'anno: 1958 - 1994 APPENNINICA, Civiltà (v. vol. I, p. 498) R. Peroni Dal 1958 a oggi il concetto di civiltà a., quale era stato a suo tempo prospettato da U. Rellini e [...] , specie durante la fase appenninica propriamente detta e quella che la precede (protoappenninico e facies coeve), della pastorizia, attività sulla quale - come suggeriscono molteplici indizi, a cominciare dall'ubicazione di molte tombe monumentali a ... Leggi Tutto

CUPPARI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUPPARI, Pietro Mirella Scardozzi Barbera Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti. Laureatosi in medicina [...] privata delle facoltà di teologia e giurisprudenza e vennero abolite numerose cattedre, tra cui anche quella di agraria e pastorizia. Il provvedimento, alla cui origine era in primo luogo una volontà punitiva per il ruolo svolto dall'università nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO D'ITALIA – DESTRA STORICA – LAGO TRASIMENO – GIURISPRUDENZA – CARLO GEMELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUPPARI, Pietro (1)
Mostra Tutti

BRUNI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Achille Francesco Di Battista Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] ad accreditare il mito della ricchezza rurale del Mezzogiorno cui il B. s'era adattato in precedenza (Dell'agricoltura e pastorizia del Regno di Napoli di qua del Faro, in Breve ragguaglio, pp. 61-145). Superiore indubbiamente anche all'esposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVARESE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVARESE, Giacomo Stefania Torre – Nacque a Napoli il 25 gennaio 1807, terzogenito di Luigi, magistrato della Corte dei conti, e di Marianna Winspeare. Con il fratello Roberto fu avviato agli studi [...] sugli studi degli economisti toscani. La parte più significativa era quella dedicata alla contrapposizione tra agricoltura e pastorizia, che offriva all’autore l’opportunità per proporre un’attenta analisi della struttura tradizionale della società ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA MARESCA DONNORSO DI SERRACAPRIOLA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – VINCENZO SALVAGNOLI

PANJAB

Enciclopedia Italiana (1935)

PANJAB (o, in grafia e secondo pronuncia inglese, Punjab; pers. pang' ab "cinque fiumi"; A. T., 93-94) Elio MIGLIORINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Geograficamente il Panjab è la regione che [...] più alte (10-20 m.) che fanno da spartiacque, chiamate doab, coperte da aride steppe, dove è possibile solo la pastorizia. Frequenti anche le zone salate e improduttive (dette reh o kala). Il clima piuttosto continentale, caldo e secco (cadono in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANJAB (3)
Mostra Tutti

BADAKHSHĀN

Enciclopedia Italiana (1930)

N Provincia dell'Afghānistān, sulla sinistra del Panǵ (corso superiore dell'Amu-darja) che la cinge a N. e ad E., limitata a S. dallo spartiacque del Hindu-kush fino al passo di Khawak, e ad O. da una [...] all'agricoltura (orzo, leguminose) ha importanza l'allevamento (cavalli, cammelli, bovini e ovini) e, specie nel Wakhān, la pastorizia (pecore, yak tibetani). Il Badakhshān è inoltre ricco di boschi. I prodotti minerali sono numerosi (zolfo e sale ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA CENTRALE – AFGHĀNISTĀN – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – MARCO POLO

BILENI

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccola popolazione eritrea, stabilita nella media valle dell'Anseba e sui monti che la fiancheggiano, con centro in Cheren. È chiamata Bogos dagli Abissini. È caratterizzata dal suo linguaggio, che è [...] fratricide. Oggi i Bileni ammontano a circa 4500 anime. Sono di belle forme, d'intelligenza svegliata. Sono dediti alla pastorizia e, meno, all'agricoltura. Rimasti a lungo in un corrotto cristianesimo monofisita o in un semi-paganesimo, sono ora ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – AGRICOLTURA – WINTERTHUR – MONOFISITA – ISLAMISMO

BORGOCOLLEFEGATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune già nell'Abruzzo Ulteriore, antico circondario di Cittaducale, ora annesso con tutto questo circondario alla provincia di Rieti. Il centro primitivo, Collefegato, è a 800 m. su un dorso allungato [...] e il Lago della Duchessa, piccolo lago a circa 1770 m. di altezza. Gli abitanti si dedicano soprattutto alla pastorizia e alle industrie connesse. La strada surricordata da Rieti ad Avezzano è percorsa da regolare servizio automobilistico, che serve ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – CINQUECENTO – BENEDETTINA – CAPITELLI – AVEZZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGOCOLLEFEGATO (1)
Mostra Tutti

SULCIS

Enciclopedia Italiana (1936)

SULCIS (A. T., 29 bis) Raffaella Luisa Papocchia Regione che occupa l'estremo lembo sud-occidentale della Sardegna, limitata a N. dal Campidano di Cagliari e separata dall'Iglesiente dalla valle del [...] Sulcis e il vicino Iglesiente; le colture sono in genere quelle dei cereali, della vite e del mandorlo; la pastorizia ha invece scarsa importanza. Fra le industrie, assai notevoli, dominano quella mineraria per lo sfruttamento di lignite di Gonnesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULCIS (1)
Mostra Tutti

RETIMNO

Enciclopedia Italiana (1936)

RETIMNO (‛Ρέϑυμνον; A. T., 82-83) Margherita GUARDUCCI * Città nell'isola di Creta, capoluogo dell'omonimo nomós (v. sotto), situata sulla costa settentrionale dell'isola, circa 56 km. a SE. della Canea. [...] da frutta. L'olivo che è la coltura principale si spinge fin verso gli 800 m. Notevole importanza ha inoltre la pastorizia (ovini). La popolazione, che vive accentrata in piccoli villaggi (150-200 ab.) o sparsa, contava, al 1928, 67.674. ab. Bibl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 74
Vocabolario
pastorìzia
pastorizia pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorìzio
pastorizio pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali