• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Geografia [105]
Storia [100]
Archeologia [94]
Europa [61]
Biografie [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Arti visive [47]
Storia per continenti e paesi [42]
Temi generali [38]
Diritto [34]

CHISIMAIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Capoluogo del commissariato del Giuba, nella Somalia Italiana, con circa 3600 ab., di cui 140 Europei, 1746 Somali, 1087 Arabi, e il resto Indiani, Goanesi, Eritrei, Bagiuni, Suahili. Sorge sulla costa [...] 25°,7) e pioggia pari in media a 384 mm. annui, ripartita su 36 giorni. Gli abitanti sono dediti alla pesca (Bagiuni), alla pastorizia (Somali), ma soprattutto al commercio (Arabi, Indiani), che si alimenta dei prodotti dell'agricoltura e della ... Leggi Tutto
TAGS: SOMALIA ITALIANA – CHIESA CATTOLICA – OCEANO INDIANO – AGRICOLTURA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHISIMAIO (1)
Mostra Tutti

LEITRIM

Enciclopedia Italiana (1933)

LEITRIM (irl.: Liathdruim; A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea lunga e stretta, nella provincia di Connaught (Stato libero d'Irlanda). A occidente si affaccia al mare con un tratto brevissimo [...] (582 m.), le quali s'innalzano sopra una pianura paludosa. La principale occupazione in campagna è la pastorizia, benché si coltivino anche patate. Scarsa importanza hanno le industrie, limitate alla confezione di biancheria e alla fabbricazione ... Leggi Tutto

PESCASSEROLI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCASSEROLI Roberto Almagià . Paese dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a 1167 m. di alt., a breve distanza dalle sorgenti del Sangro, sulla sinistra del fiume, là dove questo s'inoltra in un'ampia [...] (per la Forca d'Acero); è centro turistico e sede di sport invernali; ha anche un piccolo museo del Parco. Risorsa principale degli abitanti è la pastorizia ovina. Il territorio comunale è ampio kmq. 90,2. Bibl.: B. Croce, Pescasseroli, Bari 1922. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCASSEROLI (1)
Mostra Tutti

palafitta

Enciclopedia on line

Abitato di capanne poste su un tavolato orizzontale sostenuto da pali infissi verticalmente sia sul fondo di un lago o di una palude, sia su una sponda del lago, più o meno asciutta e torbosa. Numerose [...] trasformandosi in terramara; analoga vicenda sembra abbia avuto quello di Casale Zaffanella. I popoli palafitticoli, dediti alla pastorizia e agricoltura, avevano addomesticato il cane, il bue, il maiale, la pecora, la capra; conoscevano il frumento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: LAGOZZA DI BESNATE – GOLFO DEL MESSICO – ARQUÀ PETRARCA – LAGO DI VARESE – NUOVA GUINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palafitta (1)
Mostra Tutti

Ferro, Età del

Enciclopedia on line

inizio del 1°. Molto discusso è ancora il centro di origine della sua industria: C. Blinkenberg e J.J. Forbes pensavano al paese degli Ittiti, mentre O. Montelius riteneva che fosse l’isola di Creta. [...] , la scure con occhio e la bipenne, oltre al rasoio semilunato ecc. In questo periodo le popolazioni dedite alla pastorizia e all’agricoltura furono indotte da continue guerre e da invasioni ad abbandonare quasi ovunque le abitazioni all’aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – CRONOLOGIA – PREISTORIA
TAGS: CIVILTÀ VILLANOVIANA – ITALIA MERIDIONALE – EUROPA CENTRALE – CIVILTÀ ETRUSCA – ISOLA DI CRETA

LOGUDORO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGUDORO (A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio Motzo Regione della Sardegna. Nel Medioevo il nome designò la parte nord-occidentale organizzata in un giudicato, accanto a quelli di Gallura, Arborea e Cagliari [...] i terreni arcaici granitici e scistosi, di scarsa fertilità, nei quali prevale la pastorizia; l'occidentale, assai più fertile, in cui l'agricoltura e la pastorizia si alternano; ed è composta di vaste espansioni trachitiche e basaltiche, di calcari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOGUDORO (2)
Mostra Tutti

BENI AMER

Enciclopedia Italiana (1930)

Tribù eterogenea occupante la vasta vallata del Barca e dei suoi affluenti, dai contrafforti abissini del Dembelàs fino al mare. Indubbiamente il nucleo fondamentale della tribù è di stirpe begia; molte [...] o nebtàb, chiamato con voce araba sheikh el-mashā'ikh. La massima parte dei Beni Amer è nomade, e vive di pastorizia, vagando in piccoli accampamenti di tende di stuoie coi suoi ricchi armenti di cammelli e di buoi; talune frazioni si sono stabilite ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – ISLAMISMO – MUNZINGER – SCIAFFUSA – VIENNA

ORDOS

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDOS (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Regione della Mongolia meridionale, limitata a S. dalla Grande Muraglia e compresa nell'ansa settentrionale del Hwang-ho (fiume giallo). Fa parte della provincia cinese [...] , circa 60 mila ab., ridotti nei primi decennî di questo secolo a circa 20 mila, che vivono specialmente di pastorizia. Nel 1635 gli Ordos si sottomisero agli imperatori Manciù. Nell'altipiano degli Ordos si trovano, sepolte nelle sabbie, rovine ... Leggi Tutto

CAMPOMANES, Pedro Rodríguez de

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico e giurista, nato a Santa Eulalia di Sorribas (Oviedo) il 1 luglio 1723, morto a Madrid il 3 febbraio 1803. Gli studî storici accompagnarono l'esordiente sua attività giuridica e lo portarono giovanissimo [...] popular del los artesanos y su fomento, Madrid 1775-77) e a liberare dai vincoli tradizionali l'agricoltura e la pastorizia. Ingegno agile e pronto, dotato di larga cultura giuridica, aperto alla comprensione dei problemi economici che in quell'epoca ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – GESUITI – FRANCIA – SPAGNA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPOMANES, Pedro Rodríguez de (2)
Mostra Tutti

MASSA e CARRARA, Provincia di

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSA e CARRARA, Provincia di Attilio Mori Costituita nel 1859 con la riunione dei territorî dell'antico ducato omonimo, e dei distretti già estensi e granducali della Lunigiana e della Garfagnana, [...] omonimo, e gli altri centri che debbono tutti la loro origine ad antichi castelli feudali dei Malaspina. L'estrazione del marmo, l'agricoltura e la pastorizia, insieme a qualche limitata industria, costituiscono le risorse economiche della provincia. ... Leggi Tutto
TAGS: ALPI APUANE – AGRICOLTURA – PONTREMOLI – GARFAGNANA – LUNIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSA e CARRARA, Provincia di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 74
Vocabolario
pastorìzia
pastorizia pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorìzio
pastorizio pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali