• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Geografia [105]
Storia [100]
Archeologia [94]
Europa [61]
Biografie [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Arti visive [47]
Storia per continenti e paesi [42]
Temi generali [38]
Diritto [34]

CASONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASONI, Tommaso Ettore Giammei Nacque a Imola il 27 ag. 1880 da Francesco e da Clementina. Galeati. Laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Bologna nel 1906, si trasferì in Sardegna, assistente [...] [1912], pp. 5-16). L'echinococcosi, relativamente frequente soprattutto in Sardegna, in relazione alla grande diffùsione della pastorizia, è una grave condizione morbosa la cui diagnosi sovente risulta di notevole difficoltà. Il C. aveva attentamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – PROFILATTICO – ANTICORPI – ANTIGENE – SARDEGNA

transumanza

Dizionario di Storia (2011)

transumanza Complesso delle migrazioni stagionali su largo raggio territoriale con cui animali allevati di grossa e media taglia si spostano, spontaneamente o condottivi dall’uomo, dalle regioni di pianura [...] t. tra i monti dell’Abruzzo e il tavoliere di Puglia fu la fonte di cospicui proventi fiscali della dogana di Foggia. In Spagna i re di Castiglia trassero ingenti risorse dalle imposte sulla pastorizia per diversi secoli a partire dal Basso Medioevo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transumanza (1)
Mostra Tutti

RACCOLTA

Enciclopedia Italiana (1935)

RACCOLTA (fr. cueillette; sp. recolección; ted. Sammlung; ingl. food-gathering) Renato BIASUTTI La raccolta dei prodotti vegetali spontanei a scopo d'alimentazione ha rappresentato l'attività economica [...] o addirittura impossibile la pratica (zon artica); o per le contrastanti esigenze di attività speciali (caccia, pesca, pastorizia) assunte a funzione economica preponderante; o, infine, per essere taluni gruppi umani rimasti effettivamente fuori dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACCOLTA (1)
Mostra Tutti

CLARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Anticamente chiamata Thomond, è contea marittima del Munster (Irlanda); il territorio è ondulato e sale dalla valle centrale del fiume Fergus, il quale scorre verso sud, gettandosi nell'estuario dello [...] area è coltivata; le squallide colline occidentali sono spopolate, mentre la parte orientale è fertile e si addice anche alla pastorizia. A valle di Rillaloe si è iniziato lo sfruttamento dell'energia idrica dello Shannon (si pensa che se ne potranno ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDRICA – ESTUARIO – KILLALOE – IRLANDA – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLARE (1)
Mostra Tutti

MIRDIZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIRDIZIA (A. T., 76 bis) Roberto Almagià Regione interna, montuosa, dell'Albania, nettamente limitata dal fiume Fan, affluente del Mati a sud, dal Drin a est e a nord, accessibile verso ovest, oltre [...] sezioni più ampie dei fondovalle; foltissimi e in parte ancora intatti i boschi, cui succedono in alto bei pascoli. La pastorizia è di fatto l'occupazione prevalente degli abitanti. Questi sono sparsi in numerosi villaggi, in genere assai piccoli, e ... Leggi Tutto

POLADA, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLADA, Civiltà di P. Palmieri Orizzonte culturale, così denominato dalla stazione palafitticola di P., che si delinea nella prima metà del II millennio "dal Veneto (laghi di Fimon e di Ledro) e dalla [...] elementi silicei, macine, macinelli, resti di cereali, zappette in corno di cervo), si dovette sviluppare una particolare forma di pastorizia sedentaria; caccia e pesca (aghi da rete in osso, ami in rame e bronzo) costituivano risorse integrative. La ... Leggi Tutto

Sarmati

Enciclopedia on line

(gr. Σαρμάται) Stirpe iranica affine agli Sciti, forse identica, forse sovrapposta ai Sauromati che già Erodoto conosce stanziati a oriente del Don. Abitatori della pianura a nord del Mar Nero chiamata [...] delle grandi migrazioni nel complesso scomparvero come popolazioni dalla fisionomia autonoma. Nomadi, dediti alla caccia e alla pastorizia, non hanno lasciato tracce d’insediamenti stabili; le tombe attestano un’arte tendente alla policromia e uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – STORIA ANTICA
TAGS: ROSSOLANI – MAR NERO – ERODOTO – ARRIANO – IAZIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarmati (2)
Mostra Tutti

OBBIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OBBIA (A. T., 116-117) Clarice EMILIANI Regione della Somalia italiana, fino al 1926 sultanato sotto protettorato italiano compresa tra il commissariato del Nogal a N., i territorî dell'Ogaden a O., [...] legno di Harardera. Non si hanno dati precisi sulla popolazione, costituita da Auia e Darod abitanti nell'interno e dediti alla pastorizia e da pescatori nella regione costiera del Magno. Capoluogo del sultanato e oggi sede di residenza è Obbia (3000 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBBIA (1)
Mostra Tutti

CHAMBA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato indigeno del Panjab (India Inglese), posto tra 32°10′ e 33°13′ N., e 75°45′ e 77°3′ E. Confina all'O. e al N. col Kashmir e a E. e S. con i distretti inglesi di Kangra e Gurdapur. Ha una superficie [...] che va dai 600 m. ai 6300 m. s. m. Benché non vi manchino ricchi giacimenti minerali (ferro, rame, mica, ardesie), le industrie in genere sono trascurabili, e le maggiori risorse sono date dall'agricoltura, dalla pastorizia e dalla foresta. ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – HIMĀLAYA – KASHMIR – INGLESE – PANJAB

LASITHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LASITHI (Λασίθι) L. Vance Watrous Altopiano dell'isola di Creta, nella catena montuosa del Diete, c.a 45 km a S della città di Iraklion. Circondato interamente dai monti e di forma approssimativamente [...] , spesso posti sulle pendici delle alture soprastanti il pianoro. È probabile che i primi abitanti del L. fossero dediti alla pastorizia stagionale. Nel Minoico Antico I e II l'insediamento crebbe e si consolidò. Poiché la maggior parte dei siti del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 74
Vocabolario
pastorìzia
pastorizia pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorìzio
pastorizio pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali