• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Geografia [105]
Storia [100]
Archeologia [94]
Europa [61]
Biografie [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Arti visive [47]
Storia per continenti e paesi [42]
Temi generali [38]
Diritto [34]

LUZZI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZZI (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Cosenza, sul fianco destro silano della Valle del Crati, a 375 m. s. m.; si vuole abbia avuto origine o per lo meno nome da una casa [...] 4042 nel 1861, 5866 nel 1921 (3014 nel capoluogo), 7266 nel 1931, occupati principalmente nell'ulivicoltura e nella pastorizia. La superficie comunale è di 75,93 kmq. Le donne conservano un costume tradizionale. Stazione ferroviaria di Acri-Bisignano ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – CISTERCIENSE – ABBAZIA – CRATI – LECCE

CARAFA di Catanzaro

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Catanzaro. Il centro che sorge a 360 m. di alt. nella parte terrazzata di nord-est dell'istmo di Squillace, deriva dalla fusione avvenuta alla fine del sec. XVII di tre colonie [...] , nel 1901 di 1478, nel 1921 di 1489 abitanti, dei quali il 90% nel centro. Occupazioni esclusive l'agricoltura e la pastorizia caprina. Strada carrozzabile di circa 10 km. a Borgia e mulattiera di 6 km. alla stazione di Settingiano (linea Catanzaro ... Leggi Tutto
TAGS: SETTINGIANO – AGRICOLTURA – SQUILLACE – ALBANESI – ISTMO

ONORATI, Gaetano Niccola

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORATI, Gaetano Niccola Renata De Lorenzo ONORATI, Gaetano Niccola (Columella). – Nacque a Craco (Basilicata) il 26 agosto 1754 da Francesco Antonio, agricoltore, e da Vittoria Mormando. Avviato alla [...] il 1811 e per l’anno bisestile 1812. Essi vennero variamenti riproposti con il titolo Dell’agricoltura pratica, e della pastorizia e di molte altre dottrine, che riguardano la medicina veterinaria, e l’economia domestica per gli XII mesi dell’anno ... Leggi Tutto

TAPPETO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAPPETO (τάπης e δάπις, tapetum) Red. Per l'antichità il termine t. va inteso in un senso più esteso dell'attuale, perché indica le stoffe in genere, che largamente si impiegavano per l'arredamento della [...] loro strutture, oltre che rendere quasi indispensabile il t. steso sulla terra, sovente sabbiosa o umida, del pavimento. La pastorizia praticata dai nòmadi forniva la materia prima del t., la lana. Dovette però il t. estendersi presto all'ambiente ... Leggi Tutto

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] annesso ha 908 alunni, il liceo secondario femminile 291, la scuola di belle arti 128, la scuola di agricoltura e pastorizia 54, la scuola di astronomia 2, i corsi operai della scuola di belle arti 64. La differenza in favore dell'università ... Leggi Tutto
TAGS: HERNANDO ARIAS DE SAAVEDRA – AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – JUAN MARTÍN DE PUEYRREDÓN – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

SANT'EUFEMIA d'Aspromonte

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'EUFEMIA d'Aspromonte (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi Paese della provincia di Reggio Calabria, sulle pendici NO. dell'Aspromonte, a 448 m. s. m. alla destra del torrente Torbido influente del [...] ovest. A sud il territorio si spinge sino ad occupare parte notevole dei Piani d'Aspromonte, sfruttati sinora per la pastorizia e l'agricoltura estiva (frumento, patate, ecc.): ma si stanno iniziando su questa parte del territorio lavori di bonifica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT'EUFEMIA d'Aspromonte (1)
Mostra Tutti

CALEDONÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome di questo popolo che abitava il settentrione della Britannia, sembra sia arrivato a conoscenza dei Romani solo con la campagna di Claudio. Il primo a farne parola è Lucano (Phars., VI, 67), ma [...] i Caledonî sono rappresentati come abitatori di aspre ed aride montagne e di campi acquitrinosi, senza alcuna cultura, viventi di pastorizia e di caccia; essi vivevano nudi in capanne, senza alcun capo e dediti al brigantaggio. Combattevano su carri ... Leggi Tutto
TAGS: BRIGANTAGGIO – PREISTORIA – BRITANNIA – SCOZIA – PITEA

PRIZZI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIZZI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Palermo, distante dal capoluogo circa 83 km. Sorge a 1007 m. s. m., non lungi dai varî rami con cui ha principio il fiume Sosio (già [...] (1798: ab. 7436; 1831: ab. 8724; nel 1931 ab. 9828). Nel territorio del comune (kmq. 95,03) prevalgono la pastorizia e la cerealicoltura. La fabbricazione dei panni e delle paste, con qualche altra piccola industria, ha carattere quasi esclusivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIZZI (1)
Mostra Tutti

masai

Dizionario di Storia (2010)

masai (o maasai) masai (o maasai) Popolazione di allevatori seminomadi (oggi in parte contadini sedentari) di lingua nilotica degli odd. Kenya e Tanzania, stanziati sugli altopiani a est del Lago Vittoria. [...] a vantaggio della colonizzazione inglese (trattati del 1904 e 1911), restando al margine del sistema coloniale. Conservano tuttora una spiccata individualità e forti propensioni verso la pastorizia e le forme tradizionali di organizzazione sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su masai (2)
Mostra Tutti

Abruzzo

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] anche quella del tabacco nel Chietino-Pescarese, dello zafferano nella conca aquilana e della liquirizia ad Atri. La pastorizia, tradizionale fin dalla più remota antichità, è in decadenza (310.000 capi nel 2005), malgrado qualche recente segnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009 – FISICA DELLE PARTICELLE – PROVINCIA DELL’AQUILA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 74
Vocabolario
pastorìzia
pastorizia pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorìzio
pastorizio pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali