• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Geografia [105]
Storia [100]
Archeologia [94]
Europa [61]
Biografie [57]
Scienze demo-etno-antropologiche [46]
Arti visive [47]
Storia per continenti e paesi [42]
Temi generali [38]
Diritto [34]

Ladakh

Enciclopedia on line

Regione himalayana dell’India (60.730 km2), amministrata dall'India e istituita come territorio dell'Unione nel 2019, dopo la revoca dello statuto di semiautonomia dello Stato del Jammu e Kashmir di cui [...] lamaico, è formata da Ladaki e da Ciangpà, pastori nomadi. Si coltivano orzo, frumento, fave, albicocchi e peschi. La pastorizia (ovini e caprini) è praticata sui pascoli in margine dei ghiacciai. Per i trasporti sono allevati yak, cavallo e asino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: JAMMU E KASHMIR – ALLEVAMENTO – PASTORIZIA – BUDDHISMO – KARAKORAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ladakh (1)
Mostra Tutti

MAGALLANES

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGALLANES (A. T., 159) Laura MANNONI BIASOTTI Emilio MALESANI Città del Chile meridionale, sino al 1928 chiamata Punta Arenas, capoluogo del territorio di Magallanes, situata sulla costa orientale [...] del 1930, si contavano appena 37.913 abitanti (29.000 nel 1920). La principale risorsa economica del territorio è la pastorizia: immensi greggi di pecore valutati a più milioni di capi vivono in libertà sotto la sorveglianza di pochi pastori; essi ... Leggi Tutto

DIBRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Iugoslavia, capoluogo di circondario nel banato del Vardar, in un saliente del confine con l'Albania. È situata a 41°30′ lat. N., 20°32′ long. E., alt. 649 m. s. m., sul margine di una vasta [...] tre quarti Albanesi musulmani e un quarto Macedoni ortodossi. Occupazioni prevalenti, quelle connesse con l'economia forestale e pastorizia della zona: i Dibrioti sono rinomati per i lavori in legno (dei quali notevoli esemplari si trovano nella ... Leggi Tutto
TAGS: ALBANIA – CONCIA – DRIN

ZANZUR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZUR (A. T., 113-114) Emilio Scarin Villaggio e oasi di una certa importanza, situati a 16 km. a SSO. di Tripoli, nella Libia, presso la strada e la ferrovia Tripoli-Zuara. L'abitato è sparso nell'oasi, [...] . La popolazione della mudiria, in gran parte araba, è dedita all'agricoltura che viene esercitata nell'oasi e alla pastorizia che viene esercitata nella steppa della Gefara centrale, a S. dell'oasi. La località fu teatro di varî combattimenti ... Leggi Tutto

FALCONARA Albanese

Enciclopedia Italiana (1932)

Paese della provincia di Cosenza, posto a 602 metri s. m., su una dorsale tirrenica della catena costiera paolana, fra i territorî di San Lucido e Fiumefreddo Bruzio. Fu fondato da una colonia albanese [...] 1725 nel 1911 e a 1793 nel 1921: al 21 aprile 1931 gli abitanti erano 1882. Occupazioni esclusive sono l'agricoltura, la pastorizia e il taglio del legname. L'estensione del territorio comunale è di kmq. 20,67; la superficie agraria e forestale è di ... Leggi Tutto
TAGS: FIUMEFREDDO BRUZIO – CATENA COSTIERA – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – SAN LUCIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONARA Albanese (1)
Mostra Tutti

ARITZO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della Sardegna, in provincia di Nuoro, nella Barbagia, con una superficie di 75,60 kmq., e una popolazione di 2228 abitanti (1921). Sorge sulle pendici del monte Genna de Crobu, all'altezza di 796 [...] di castagno, ma questa industria è oggi in decadenza. Il villaggio, invece, trae ora le sue risorse dalla pastorizia e da un migliore sfruttamento del territorio con l'agricoltura. Esso è noto particolarmente per il pittoresco abbigliamento delle ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – PASTORIZIA – BARBAGIA – SARDEGNA – CASTAGNI

TARGIONI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1937)

TARGIONI, Luigi Anna Maria Ratti Scrittore napoletano del sec. XVIII-XIX, autore di un notevole saggio sul mezzo di provvedere ai numerosi poveri del regno di Napoli (Idee relative ai mezzi migliori [...] i ricchi a contribuire. Ricordiamo inoltre i suoi Saggi fisici, politici ed economici, 1786, e la Memoria sull'agricoltura e la pastorizia, ecc., Napoli 1814. Bibl.: T. Fornari, Delle teorie economiche nelle provincie napoletane, II, Milano 1888. ... Leggi Tutto

Agnus Dei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agnus Dei Dante Balboni L'Agnello di Dio è per antonomasia Cristo (Ioann. I, 29 e 36); il paragone è dovuto soprattutto al carattere sacrificale attribuito all'agnello per il suo candore e per la sua [...] sua mansuetudine e innocenza (Ierem. 11, 19). Tale simbologia, sorta in seno al popolo ebraico dedito alla pastorizia e all'agricoltura, rimase anche successivamente soprattutto negli scritti di Giovanni Evangelista, per la chiarezza del simbolo. Il ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANA SANTA – AGRICOLTURA – ARRIGO VII – COMUNIONE – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnus Dei (3)
Mostra Tutti

Highlands

Enciclopedia on line

Denominazione generica delle montagne scozzesi; più in particolare della compatta regione montuosa, situata a N della strozzatura fra Dumbarton e Perth, posta in risalto da una serie di depressioni (attraverso [...] Scarsa è la densità di popolazione e il solo centro di rilievo è Inverness. Fra le attività tradizionali predominano la pastorizia ovina, a cui si lega una tradizionale industria tessile, e la distillazione del whisky. Di recente sviluppo l’industria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MILITARIA
TAGS: INDUSTRIA TESSILE – DISTILLAZIONE – INVERNESS – GNEISS – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Highlands (1)
Mostra Tutti

Tristan da Cunha

Enciclopedia on line

Gruppo di isole vulcaniche dell’Atlantico meridionale (superficie complessiva 209 km2), 3200 km circa a O del Capo di Buona Speranza e oltre 6000 km a NE di Capo Horn; colonia britannica, appartiene amministrativamente [...] rocce basiche e hanno clima mite con frequenti tempeste. Le risorse economiche si limitano a una modesta agricoltura, alla pastorizia e alla pesca. Scoperte nel 1506 dall’ammiraglio portoghese Tristão da Cunha, nel 1816 furono occupate dagli Inglesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – ATLANTICO MERIDIONALE – TRISTÃO DA CUNHA – AGRICOLTURA – SUPERFICIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tristan da Cunha (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 74
Vocabolario
pastorìzia
pastorizia pastorìzia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pastorizio]. – Attività umana consistente nell’allevamento del bestiame di piccole o grosse dimensioni (ovini, caprini, bovini, camelidi, ecc.), connessa a spostamenti stagionali di...
pastorìzio
pastorizio pastorìzio agg. [dal lat. pastoricius, der. di pastor -oris «pastore»]. – Che concerne l’allevamento del gregge e quindi la pastorizia in genere: attività p.; prodotti p. (carne, lana, latticinî, ecc.). Sale p., sale denaturato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali