• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [89]
Musica [34]
Letteratura [34]
Arti visive [17]
Teatro [9]
Cinema [8]
Storia [8]
Religioni [7]
Poesia [4]
Storia delle religioni [2]

PIZZI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZI, Gioacchino Annalisa Nacinovich PIZZI, Gioacchino. – Nacque a Roma l’11 settembre 1716 da Gaetano e da Antonia Scaccieri, bolognese. Di famiglia modesta, compì i primi studi presso le Scuole pie. [...] poetiche compilate per celebrare la coronazione di Corilla: l’Adunanza tenuta dagli Arcadi per la coronazione della celebre pastorella Corilla Olimpica (Roma 1775) e gli Atti della solenne coronazione fatta in Campidoglio (Parma 1779). L’avvenimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CRISTOFANO AMADUZZI – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAVIGNANO SUL RUBICONE – GIAN VINCENZO GRAVINA

FERRANDINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRANDINI, Giovanni Battista Emanuele Carlo Mongiovì Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715. Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] compose la Talestri, regina delle Amazoni, su libretto della principessa Maria Antonia Walpurgis sotto il nome di "Ermelinda Talea pastorella arcade"; l'opera però non venne mai rappresentata con le musiche del E; andò invece in scena nel 1760 con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO III GIUSEPPE – MARIA AMALIA D'ASBURGO – ALESSANDRO SCARLATTI – MONACO DI BAVIERA – CONTRAPPUNTISTICA

RESSE, Celeste

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RESSE, Celeste Gianni Cicali (detta La Celestina). – A Londra dal 1732 in poi comparve sotto i cognomi Gismondi (nome d’arte oppure cognome d’un primo marito?) e Hempson, nome del gentleman inglese [...] passò dall’opera buffa a quella seria, fatto fino ad allora inusitato. C’è chi ha argomentato che la parte della pastorella Dorinda nell’Orlando sia stata almeno in parte ispirata da Celeste (Strohm, 1985, pp. 249-269). Di sicuro la sua aria ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN BATTISTA PERGOLESI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – JOHANN ADOLF HASSE – GIOVANNI BONONCINI – COMMEDIA DELL’ARTE

giullaresca, Poesia

Enciclopedia Dantesca (1970)

giullaresca, Poesia Pier Vincenzo Mengaldo Testi attribuibili alla categoria della poesia g. (o ‛ popolare ' e g.) sono citati o ricordati da D. in occasione dell'excursus sui dialetti italiani del [...] il metro, e più strettamente alla canzone del Castra per lo schema tematico-formale (entrambi appartengono al genere della pastorella-contrasto sul motivo di un'avventura amorosa), mentre poi i due testi di improperium esibiscono stilemi, messi in ... Leggi Tutto

FINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINELLI, Carlo Stefania Frezzotti Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37). II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] 1830, infine, eseguì, sempre per il duca del Devorishire, una Venere che raccoglie le vesti e Amore con farfalla; una Pastorella con fiori fu acquistata nel 1833 da un collezionista inglese residente a Milano, secondo il Campori di nome Holltz (Sica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – VITTORIO ALFIERI – ELISA BACIOCCHI – NEOCLASSICISMO – PORTO MAURIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINELLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

CARBONI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARBONI, Angelo (Angiolo) Deanna Lenzi Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento. Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] , Don Trastullo (Armida abbandonata, con scene trasparenti); novembre, La diavolessa (L'ingaggio dei soldati); dicembre, Una pastorella (balli storici). Delle opere eseguite in Bologna, ricordate dalle guide e dall'Oretti (l'ornamento dell'altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOSMA, Joseph

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kosma, Joseph (propr. Jozsef) Ermanno Comuzio Compositore ungherese, naturalizzato francese, nato a Budapest il 22 ottobre 1905 e morto a Parigi il 7 agosto 1969. Dopo aver intrapreso l'attività di compositore [...] per Paul Grimault, di cui si segnala in particolare Le petit soldat (1947) e La bergère et le ramoneur (1953; La pastorella e lo spazzacamino). Quest'opera, scritta come la precedente da Jacques Prévert, è una fiaba dove le canzoni hanno un ruolo da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN ANTONIO BARDEM – FESTIVAL DI CANNES – JACQUES PRÉVERT – DISEGNI ANIMATI – MARC ALLÉGRET

GUARDASONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDASONI (Guardassoni), Domenico Sabina Pozzi Nacque a Modena nel 1731; non si hanno notizie sulla famiglia d'origine. Dotato d'una bella voce tenorile, il suo nome compare per la prima volta nel [...] , ossia La pazza per amore (ibid., 1791); D. Cimarosa, Il matrimonio segreto (Regio Teatro, 1792); P. Guglielmi, La pastorella nobile (ibid., 1792); P. Anfossi, La maga Circe (teatro Nazionale, 1793); N. Zingarelli, Il mercato di Monfregoso (Regio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – GIOVANNI CRISOSTOMO – OPERA DI VIENNA – DON GIOVANNI – LEOPOLDO II

PRÉVERT, Jacques

Enciclopedia del Cinema (2004)

Prévert, Jacques Bruno Roberti Poeta, scrittore e sceneggiatore francese, nato a Neully-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 4 febbraio 1900 e morto a Omonville-la-Petite (Manche) l'11 aprile 1977. Le sue [...] attivamente con registi d'avanguardia: tra gli altri, con Grimault nei film d'animazione La bergère et le ramoneur (1953; La pastorella e lo spazzacamino), uno dei capolavori di questo genere in Francia, di cui P. scrisse anche le canzoni, e La faim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO CAVALCANTI – AUGUSTO GENINA – JEAN GRÉMILLON – JEAN DELANNOY – ANDRÉ CAYATTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRÉVERT, Jacques (2)
Mostra Tutti

MOTTETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus) Giulio Cesare Paribeni Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] il suo centro di maggiore attività a Firenze, appare uno speciale culto per le forme profane dette Madrigale, Pastorella, Ballata, Canzone e Caccia - spesso con aggiunta di parti strumentali -, mentre i documenti sinora noti tacciono sulla musica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTETTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
pastorèlla¹
pastorella1 pastorèlla1 (ant. pasturèlla) s. f. [dim. di pastora2]. – 1. Giovane pastora, fanciulla che guida al pascolo le pecore: In un boschetto trova’ pasturella Più che la stella bella, al mi’ parere (G. Cavalcanti). 2. Nel sec. 18°,...
pastorèlla²
pastorella2 pastorèlla2 s. f. [der. di pastore]. – 1. Componimento lirico d’origine provenzale, che incontrò grande fortuna, soprattutto nella lirica in lingua d’oil (pastourelle), costituito di strofette di versi brevi, spesso con ritornello:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali