La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] modalismo. Stando alla documentazione disponibile (I Clem. e il Pastore di Erma), la Chiesa romana era stata nel suo insieme egli più volte ripete nell’epist. 30 – la disciplina evangelica. Novaziano giustificava la sua severa posizione anche con un ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] mancate. Accanto a poche nuove acquisizioni (il pastore valdese Renzo Bertalot, ad esempio, o Sergio Cotta La Riforma nell’Italia del primo Novecento. Gruppi e riviste di ispirazione evangelica, Roma 2003, pp. 218-236 e passim.
3 Devo qui rinviare ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] là della sua secolare autoreferenzialità per aprirla all’annuncio evangelico nel mondo contemporaneo. L’annuncio del concilio lo fatta»41. Già al momento di essere designato come pastore della diocesi di Bari questo suo atteggiamento aveva suscitato l ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] . Infine, William K. Landels, già uomo d’affari, dopo un soggiorno in Sicilia decise di consacrarsi al pastorato e in particolare alla predicazione evangelica in Italia: giunse a Roma nel 1875 e a Napoli nel 1877, dove operò per una diecina d’anni ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] le versioni italiane della Bibbia di Giovanni Luzzi, pastore valdese, che si vanno disseminando anche tra i del Tischendorf, come dichiara nel v. I, p. 339.
41 I santi Evangeli col commento che da scelti passi de’ padri ne fa Tommaso d’Aquino.
42 ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] solitaria e celibataria, secondo il modello della parabola evangelica delle vergini (Mt 25,1-13). Assente 37-38.
75 Cfr. Nm 20,17.
76 Apophth. Patr. De abbate Poemene, seu Pastore 31; Cassian., conl. II 2.
77 Apophth. Patr. De abbate Arsenio 42.
78 ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] quella del personaggio biblico), e un presumibile Buon pastore sulla terza parete, inseriti all’interno di una che è la Chiesa, dalla quale scorrono quattro fonti, che sono gli evangelisti, fiumi d’acqua viva di Cristo». Paul. Nol., epist. 32, in ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] poi ripartire assicurando al gruppetto di ‘simpatizzanti’ che si era formato il prossimo arrivo di un ‘evangelista’, o magari addirittura di un ‘pastore’. I colportori non erano particolarmente istruiti, se non per il fatto che, in un paese a grande ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] 1866 e 1868 vennero fondate in Italia, da pastori provenienti dall’Inghilterra, una chiesa metodista e una battista , Città Nuova, Roma 2005.
V. Vinay, Spiritualità delle chiese evangeliche in Italia dal 1861 al 1878, in Chiesa e religiosità in ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] , vi sono anche risvolti di impressionante intransigenza. Al pastore liberale ginevrino Jean Jacques Chenevière il 27 settembre 1829: enunciazioni analoghe di Pio XI, compreso il riferimento evangelico a Mt. 28, 19s., che lo scrivente ricordava ...
Leggi Tutto
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
scoposo
scopóso agg. [der. di scopa], letter. raro. – Setoloso, ruvido, simile a fusti di erica e d’altre piante con cui si fanno le scope: vecchio abito lungo, che ... gli dava l’aspetto d’un pastore evangelico ..., con la zazzera s. sulle...