• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
135 risultati
Tutti i risultati [135]
Religioni [50]
Biografie [37]
Storia [19]
Storia delle religioni [14]
Arti visive [9]
Diritto [7]
Letteratura [8]
Diritto civile [6]
Temi generali [5]
Filosofia [4]

BOCCHECIAMPE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCHECIAMPE, Pietro Bruno Di Porto Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] agenti dietro di lui. Nel 1842 il B. si stabilì nuovamente a Corfù, dove, nel 1844, fu introdotto dal pastore evangelico Giacinto Achilli, già prete cattolico, nell'ambiente patriottico raccolto, nella casa "Exoria", attorno ai fratelli Bandiera. Gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN FIORE – ITALIA MERIDIONALE – FRATELLI BANDIERA – GIACINTO ACHILLI – IMPERO OTTOMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCHECIAMPE, Pietro (1)
Mostra Tutti

KRAMER, Giovanni Antonio von

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

KRAMER, Giovanni Antonio von Gian Piero Marchese Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] sue iniziative scientifiche e industriali. Di famiglia protestante, il K. frequentò dapprima in Svizzera la scuola del pastore evangelico Gerlach, poi entrò nel rinomato collegio di Elberfeld (in Renania). Continuò la sua educazione a Ginevra, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – FRANCOFORTE SUL MENO – INDUSTRIA TESSILE – COLLÈGE DE FRANCE

BOLL, Franz Christian

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLL, Franz Christian Egisto Taccari Nacque a Neubrandenburg (Germania) il 26 febbraio del 1849. Suo padre Franz Christian - erudito pastore evangelico - lo guidò nello studio del latino, del greco [...] e della filosofia, così che il B. poté conseguire la licenza ginnasiale dopo un solo anno di frequenza nelle scuole pubbliche. La familiarità con uno zio geologo fu probabilmente all'origine del suo amore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – NEUBRANDENBURG – NERVO OTTICO – INVERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLL, Franz Christian (1)
Mostra Tutti

Naville, Jules-Ernest

Dizionario di filosofia (2009)

Naville, Jules-Ernest Teologo e filosofo svizzero (Chancy, Ginevra, 1816 - Vernier, Ginevra, 1909). Figlio del pastore e pedagogista François, e anch’egli pastore evangelico riformato, fu prof. di storia [...] della filosofia a Ginevra. Nell’opera Le témoignage du Christ et l’unité du monde chrétien (1893) sostenne la possibilità dell’unificazione delle varie sette e Chiese cristiane, alla quale cercò di contribuire ... Leggi Tutto

Tzschirner, Heinrich Gottlieb

Enciclopedia on line

Pastore e teologo evangelico (Mittweida 1778 - Lipsia 1828), prof. a Wittenberg, poi a Lipsia. Fu sostenitore di un razionalismo etico-critico di ispirazione kantiana; dalle lezioni di storia della chiesa [...] tenute da T. furono spinti alle loro indagini L. von Ranke e K. Hase. Tradotti in molte lingue gli scritti politici e teologici di T., nei quali egli prese le difese del liberalismo protestante contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – RAZIONALISMO – LIBERALISMO – WITTENBERG – PIETISMO

Gesù Cristo

Enciclopedia on line

Gesù Cristo Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] moderni ritengono più utile rilevare il fine propostosi dai due evangelisti: Mt. volle mostrare in G. C. l'erede il Battista e sui rapporti tra Maria ed Elisabetta), l'adorazione dei pastori (Lc.) e dei magi (Mt.), la circoncisione e la presentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOLTO SANTO" DI LUCCA – CONCILIO VATICANO II – GIOVANNI IL BATTISTA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – CESAREA DI FILIPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gesù Cristo (4)
Mostra Tutti

Niemöller, Martin

Enciclopedia on line

Niemöller, Martin Ecclesiastico evangelico (Lippstadt, Vestfalia, 1892 - Wiesbaden 1984); comandante di sommergibili durante la prima guerra mondiale; pastore a Berlino-Dahlem (1931), animò la resistenza luterana al nazionalsocialismo [...] (Bekennende Kirche) e fu per questo motivo internato in un campo di concentramento (1937-45); dopo la seconda guerra mondiale ricoprì varie cariche nella Chiesa evangelica tedesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA EVANGELICA TEDESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niemöller, Martin (1)
Mostra Tutti

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] che dice di volere il ritorno alla vita evangelica, afferma la povertà necessaria, si nutre di esprit de réforme avant Luther, Parigi 1893-1897, voll. 3; L. v. Pastor, Geschichte der Päpste seit dem Ausgang des Mittelalters, Friburgo in B. 1886 segg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GERMANIA (XXXII, p. 667) Pino FORTINI Clarice EMILIANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Carlo ANTONI Ernst RABEL Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] concordato unico per tutto il Reich. Con le varie chiese evangeliche la sistemazione dei rapporti fu molto più ardua. Ai fini dell a vescovo del Reich (carica di nuova istituzione) il pastore L. Müller, fiduciario di Hitler. Il Müller aveva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: CONFEDERAZIONE DELLA GERMANIA DEL NORD – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

APOSTOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] del contenuto dei discorsi di missione riportati dai due primi evangelisti è suddiviso, e talora anche ripetuto, nei due discorsi letteralmente nei capitoli XVIII-XX dell'Epistola di Barnaba, oltre che nel Pastore di Erma (Mand., II, 4-6; VIII, 4-5) e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI APOSTOLICHE – GIOVANNI IL BATTISTA – BASILICA LATERANENSE – LETTERATURA APOCRIFA – ATTI DEGLI APOSTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOSTOLO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
pastóre
pastore pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
scopóso
scoposo scopóso agg. [der. di scopa], letter. raro. – Setoloso, ruvido, simile a fusti di erica e d’altre piante con cui si fanno le scope: vecchio abito lungo, che ... gli dava l’aspetto d’un pastore evangelico ..., con la zazzera s. sulle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali