PALERMI, Raoul Vittorio
Fulvio Conti
PALERMI, Raoul Vittorio. – Nacque a Firenze il 20 maggio 1864 da Ernesto e da Annunziata Cerroni.
Sugli anni giovanili e su tutta la prima parte della sua vita si [...] Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani (GOI) di un gruppo di logge di rito scozzese capeggiato dal pastoreevangelico Saverio Fera.
Gli scissionisti imputavano al GOI di essersi trasformato in una specie di partito politico, trascurando gli ...
Leggi Tutto
FASULO, Silvano
Francesco M. Biscione
Nacque a Roma il 30 sett. 1878 da Gaetano, di famiglia napoletana, pastoreevangelico, e da Teresa Cappuccini. Trasferitasi la famiglia a Napoli, vi compi gli studi [...] liceali, coadiuvò il padre nel ministero pastorale e, conosciuti Gino Alfani e Arturo Labriola, aderì al socialismo fin dal 1895. All'università (si laureò in giurisprudenza) fece parte del gruppo universitario ...
Leggi Tutto
BOCCHECIAMPE, Pietro
Bruno Di Porto
Nacque ad Oletta, in Corsica, nel 1814, da Vincenzo, ufficiale al servizio dell'Inghilterra, del quale condivise la cittadinanza britannica, e da madre greca di Cefalonia, [...] agenti dietro di lui.
Nel 1842 il B. si stabilì nuovamente a Corfù, dove, nel 1844, fu introdotto dal pastoreevangelico Giacinto Achilli, già prete cattolico, nell'ambiente patriottico raccolto, nella casa "Exoria", attorno ai fratelli Bandiera. Gli ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] sue iniziative scientifiche e industriali.
Di famiglia protestante, il K. frequentò dapprima in Svizzera la scuola del pastoreevangelico Gerlach, poi entrò nel rinomato collegio di Elberfeld (in Renania). Continuò la sua educazione a Ginevra, ove ...
Leggi Tutto
BOLL, Franz Christian
Egisto Taccari
Nacque a Neubrandenburg (Germania) il 26 febbraio del 1849. Suo padre Franz Christian - erudito pastoreevangelico - lo guidò nello studio del latino, del greco [...] e della filosofia, così che il B. poté conseguire la licenza ginnasiale dopo un solo anno di frequenza nelle scuole pubbliche. La familiarità con uno zio geologo fu probabilmente all'origine del suo amore ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] conciliare l'ideale aristotelico di philia con il precetto evangelico dell'amore per il prossimo. Il lungo periodo 1969-73, ad Indices;M. A. Flaminio, Lettere, a cura di A. Pastore, Roma 1978, ad Indicem. Tutt'ora indispensabile F. Dittrich, G. C., ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] stessa esistenza il «primato del messaggio evangelico della libertà come condizione di moralità laica di un cattolico, in Toscana oggi, 30 giugno 2004; M. Pastore Stocchi, Ricordo di V. B. (commemorazione pronunziata il 27 novembre 2005), Venezia ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] un tale insieme di opere dedicato a quel singolo episodio evangelico (per una riflessione sulla questione: Aikema, 1993). Sta Museum of art di New York e nell’Adorazione dei pastori della National Gallery of art di Washington: due dipinti che ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] costituire per Pellegrino un vero e proprio ideale di sacerdote e pastore. Nel 1950-51 l’Università gli affidò l’insegnamento di grammatica come garanzia di libertà e fedeltà al messaggio evangelico.
Dopo un primo generico entusiasmo, l’esperienza ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] Meille), lo indussero ad aderirvi. Il 31agosto 1852 fuconsacrato pastore, con l'incarico di collaborare col Meille all'opera 111-20, 134, 136, 170 ss., 184 ss.; G. Spini, L'Evangelo e il berretto frigio, Torino 1971, ad Ind.; D. Maselli, Tra risveglio ...
Leggi Tutto
pastore
pastóre s. m. (f. -a) [lat. pastor -ōris, der. di pascĕre «pascolare», part. pass. pastus]. – 1. a. Chi guida al pascolo ovini e caprini (meno spesso bovini) e ne ha la cura e il governo: fare il p.; la vita dei p.; l’adorazione dei...
scoposo
scopóso agg. [der. di scopa], letter. raro. – Setoloso, ruvido, simile a fusti di erica e d’altre piante con cui si fanno le scope: vecchio abito lungo, che ... gli dava l’aspetto d’un pastore evangelico ..., con la zazzera s. sulle...