• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
255 risultati
Tutti i risultati [1407]
Arti visive [255]
Biografie [275]
Archeologia [201]
Industria [75]
Storia [65]
Economia [55]
Geografia [50]
Medicina [53]
Musica [51]
Temi generali [50]

ERICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERICE (v. vol. iii, p. 413) A. M. Bisi Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] bronzetti di tipo "siculo" e quelli egittizzanti, importati dal commercio fenicio, come gli amuleti, gli scarabei e le conterie in pasta vitrea policroma. Si può ricordare inoltre una ricca serie di vasi acromi di tipo punico, di bolli di anfore rodi ... Leggi Tutto

LUND

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

LUND C. B. Östenberg B. Stjernquist Musei. - Klassiska Institutionen. - Il centro di studî classici dell'Università di L. (Svezia) comprende una raccolta minore di antichità classiche. Il museo fondato [...] dagli scavi citati, fatti nel campo di tombe di Simris: comprende fra l'altro armi, gioielli e gettoni di pasta vitrea importati dall'impero romano. Il numero delle stazioni dell'Età del Ferro conosciute è considerevolmente aumentato in questi ultimi ... Leggi Tutto

HONOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HONOS G. Scichilone Personificazione divinizzata dell'Onore - forse specificamente dell'Onore militare - ebbe nel mondo romano un intenso culto fin dall'età repubblicana, almeno dal III sec. a. C. in [...] e loricato. Contra, molto fondatamente: J. M. C. Toynbee, The Hadrianic School, Cambridge 1934, pp. 19-20. - Pasta vitrea; Copenaghen, Thorwaldsen Museum: P. Fossing, Catal. of the Engraved Gems and Cameos in the Thorwaldsen Museum, Copenaghen 1929 ... Leggi Tutto

CERIGHELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIGHELLI (Serighelli), Pietro Piero Capuani Nacque a Bergamo nel 1719 (Fornoni). Fin dall'età più tenera fece parte dei "giovanissimi" e amatissimi e, stando ai ritratti, "bellissimi" scolari, (o [...] trionfarono in Bergamo con la scuola del Diotti. Fonti e Bibl.: C. Marenzi, Il Servitor di piazza...,Bergamo 1725, p. 53; A. Pasta, Le pitture notabili di Bergamo..., Bergamo 1775, p. 95; F. M. Tassi, Vite de' pittori...[1793], I-II, Milano 1969-70 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVERARA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVERARA (Averaria, d'Averara), Giovan Battista Angela Ottino Della Chiesa Poche e incerte notizie si conoscono su questo pittore, morto per idrofobia il 5 nov. 1548. Non si conosce con certezza né la [...] ; D. Calvi, Effemeridi di quanto di memorabile sia successo in Bergamo, sua diocesi e territorio, Milano 1676,3 voll., passim; A. Pasta, Le pitture notabili di Bergamo..., Bergamo 1775, pp. 35,ss, 60, 76, 99;F. M. Tassi, Vite de' pittori, scultori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco L'architettura religiosa L'età geometrica L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] cui si affiancavano con sempre maggiore frequenza i mosaici di pasta vitrea, il cui uso era ormai generalizzato per i raggiungere l'imposta della cupola, interamente rivestita di mosaico di pasta vitrea così come forse anche le pareti e le esedre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

METZ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

METZ E. Ponzo (lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali) Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] essere ritenuta successiva, gli scavi del 1902-1903 e i successivi ritrovamenti sul luogo - tessere di mosaico in pasta vitrea, laterizi con bolli riferibili al sec. 4°, iscrizioni paleocristiane (Gauthier, 1975, nrr. 251-253) - sembrano confermare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO II IL GERMANICO – TABULA PEUTINGERIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARCATE A TUTTO SESTO – MINUSCOLA CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METZ (4)
Mostra Tutti

NINIVE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā) P. Matthiae Antica capitale dell'Assiria. Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] Arpashiyya (strato X); nel periodo di Ninive Il (m 26-21,30) appare la ceramica dipinta in nero e rosso su pasta giallastra con decorazioni geometriche, corrispondente al tipo di Tell Ḥalaf. Al di sopra del livello III (m 20,10-12,80), susseguente ... Leggi Tutto

TEOFILO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEOFILO S. B. Tosatti Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] (Davis-Weyer, 1994).I colori in pittura sono essenzialmente ocre e terre; nella vetrata, da vetri colorati in pasta a base di rame e di manganese si ottengono innanzitutto gialli chiari e aranciati (croceum levem, croceum rubicundum), color ... Leggi Tutto
TAGS: ROGER DI HELMARSHAUSEN – ISIDORO DI SIVIGLIA – PLINIO IL VECCHIO – SANCTA SANCTORUM – CENNINO CENNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOFILO (2)
Mostra Tutti

BORTOLONI, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORTOLONI, Mattia Maria Angela Novelli Nacque a San Bellino (Rovigo) nel 1696 (Zani). Apprese dal veronese Antonio Balestra "i primi fondamenti dell'arte" (Zanetti, 1733) e dovette acquistare ben presto [...] di Ferrara, Ferrara 1773, p. 254; F. Bartoli, Le pitture sculture ed architetture... di Bergamo, Vicenza 1774, p. 11; A. Pasta, Le pitture notabili di Bergamo, Bergamo 1775, p. 113; F. Bartoli, Notizia delle pitture... di tutte le... città d'Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ZUCCARELLI – SEBASTIANO GALEOTTI – ADORAZIONE DEI MAGI – FIESSO UMBERTIANO – ANTONIO BALESTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORTOLONI, Mattia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 26
Vocabolario
pasta
pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
pastière
pastiere pastière s. m. [voce di origine genov.]. – Nell’attrezzatura navale, antico sinon. di galloccia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali