• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
1407 risultati
Tutti i risultati [1407]
Biografie [275]
Arti visive [255]
Archeologia [201]
Industria [75]
Storia [65]
Economia [55]
Geografia [50]
Medicina [53]
Musica [51]
Temi generali [50]

La cucina italiana e il Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tullio Spagnuolo Vigorita Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento la cucina italiana è il modello di riferimento per [...] ogni parte del banchetto è segno di ricchezza e di liberalità. Il suo uso si estende a quasi tutti i lavori di pasta: gnocchi, tortelletti e tagliatelli. Al modello delle corti italiane guardano quelle del Nord, da Parigi a Londra. Fra tutti i libri ... Leggi Tutto

ANTIGONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANTIGONE (᾿Αντιγόνη, Antigñne) C. Caprino Figlia di Edipo e sorella di Eteocle, Polinice, Ismene. Secondo la tradizione epica la madre era Eurigania; secondo i tragici, Giocasta. In Sofocle, A. accompagna [...] di dividere i fratelli che combattono, oppure piange sui caduti. Un rilievo di Taranto nel museo di Berlino e un altro in pasta vitrea, nei quali si è voluto riconoscere A. che conduce il padre, illustrerebbero l'Edipo re di Sofocle. Un episodio dell ... Leggi Tutto

KOLHAPUR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KOLHAPUR G. Verardi Città del Deccan già capitale di uno degli stati marāṭha, entrato poi a far parte, nell'India indipendente, del Maharashtra. Nota alle fonti medievali come Kollakṣetra/Kolhāpura, [...] fondazioni in pietra, ceramica rossa comune e polita (Red Polished Ware) e un consistente numero di grani di collana in pasta vitrea, lavorati secondo differenti tecniche. Lo scavo interessò tuttavia un'area piuttosto limitata (poco più di 30 x 30 m ... Leggi Tutto

celiachia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Celiachia (*) Enteropatia dovuta all’intolleranza al glutine, nota anche con l’espressione di sprue celiaca (o morbo celiaco), costituita da un’infiammazione permanente della mucosa del duodeno provocata [...] dei cereali (grano, orzo, kamut, farro, segale ecc.): sono quindi potenzialmente tossici tutti i derivati da tali vegetali, quali pane e pasta. La diagnosi si effettua con la biopsia del tessuto intestinale o, dopo i primi anni di età, con un’analisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ASSORBIMENTO INTESTINALE – CARENZA ALIMENTARE – SPRUE CELIACA – INFIAMMAZIONE

STUPEFACENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STUPEFACENTI Adalberto PAZZINI Gabriele GABBRIELLI Giuseppe VIDONI . Sono sostanze che, introdotte in un modo o nell'altro nell'organismo, svolgono un'azione tale da alterare notevolmente le condizioni [...] si fa anche un masticatorio detto banǵ, mentre il polline, passato per setaccio e impastato con saliva umana, dà una pasta fortemente eccitante. Tali usanze sono molto antiche in Persia e vennero descritte fino dal sec. XVIII. Coca. - La coca è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPEFACENTI (7)
Mostra Tutti

ANTIOCHIA di Siria

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] si coltivano specialmente gelsi e albicocchi, irrigati per mezzo di norie. Si esportano albicocche secche o in pasta (qamar ed-dīn), bozzoli, tabacco, cereali, cotone, liquerizia, sapone, scarpe, coltelli, anguille pescate nell'Oronte. Furono ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – COSTITUZIONI APOSTOLICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCHIA di Siria (2)
Mostra Tutti

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRATTARÎ, MATERIALI Aldo Maffei . Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] per 5 ore circa; quella sinterizzata per cottura a 1500°, fino a 1700°. Dato il fortissimo ritiro che subisce, si fanno le paste con 90% di pesante e 10% di leggiera; s'impasta con poca acqua e si sottopone a forte pressione. La magnesia leggiera ... Leggi Tutto

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. II, 11, p. 427; III, 11, p. 209) Carmelo Formica Alfredo Breccia Giuliano Caroli In occasione del censimento demografico del 1961 la N. Z. ha attuato una riorganizzazione [...] ha fornito 8,7 milioni di m3 di legname, 2,1 milioni di m3 di legname segato, 465.000 t di pasta meccanica e 465.000 t di pasta chimica, mentre scarsa attenzione è rivolta alla pesca, nonostante l'aumento del pesce catturato (69.000 t), che, per la ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN BRETAGNA – CHRISTCHURCH – REGNO UNITO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

NEFELINICHE, ROCCE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFELINICHE, ROCCE Antonio Scherillo Sono le rocce eruttive, appartenenti alla serie alcalina, in cui entra come costituente principale la nefelina. Affinché ciò sia possibile, occorre che la composizione [...] può presentare in fenocristalli con abito prismatico esagonale, ma più spesso è in piccoli individui formanti la pasta fondamentale. Le sieniti eleolitiche si trovano nella Norvegia meridionale, nella penisola di Kola, nel Portogallo meridionale, in ... Leggi Tutto

ZUCCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCA (latino scientifico: cucurbita; fr. courge; sp. calabaza; ted. Kürbis; ingl. pumpkin) Augusto BEGUINOT Alberico BENEDICENTI Genere della famiglia Cucurbitacee (Linneo, 1735). comprendente una [...] . I semi di zucca sono molto usati dal volgo per farne preparati vermifughi in genere e particolarmente tenifughi. Una pasta zuccherata fatta con semi di zucca e presa a digiuno, facendo digiunare il paziente anche il giorno precedente, porta non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 141
Vocabolario
pasta
pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
pastière
pastiere pastière s. m. [voce di origine genov.]. – Nell’attrezzatura navale, antico sinon. di galloccia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali