CARTAGENOVA, Giovanni Orazio
Maria Caraci
Nato a Genova nel 1800, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale. Dotato di spiccata musicalità e di vivace intelligenza, debuttò nell'Otello di Rossini, [...] di Vergy di Mercadante (Torino 1833) e del Mosè di Rossini (Torino 1833).
Bellini insisté a lungo per averlo, con G. Pasta, tra gli interpreti della prima della Beatrice di Tenda (Venezia, teatro La Fenice, 16 marzo 1833), e proprio la presenza dei ...
Leggi Tutto
equipartizione dell’energia
Francesco Calogero
Tale concetto afferma che in un sistema termodinamico la energia tende a equipartirsi fra tutti i gradi di libertà disponibili. Per es., in un gas perfetto [...] dalla seconda metà degli anni Sessanta sono stati in larga misura originati da ricerche volte a comprendere l’apparente violazione della proprietà di equipartizione dell’energia evidenziata nell’esperimento numerico di Fermi-Pasta-Ulam.
→ Solitoni. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] legno, cartiere, mobilifici).
La bilancia commerciale è in costante passivo: le esportazioni (zucchero, bibite, legname e pasta di legno), infatti, non coprono per valore le importazioni di macchinari, veicoli a motore, carburanti, prodotti chimici ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio
Michelangelo Abbadò
Liutaio, nato verso la fine del 1643 probabilmente in un villaggio prossimo a Cremona. A Cremona lo S. venne giovinetto, e fu allievo di Nicola Amati, nel laboratorio [...] per le loro prerogative a speciale celebrità. Del 1710 è il Vieuxtemps; del 1711 il Parke, d'aspetto imponente, verniciato con pasta tenera, perfetta; del 1713 il Boissier, appartenuto a P. Sarasate, uno dei più belli secondo il Fétis; del 1714 il ...
Leggi Tutto
RIVESTIMENTO
Carlo Roccatelli
. È quell'opera che serve a ricoprire una struttura di fabbrica, una parete, un terrapieno, una scarpata, ecc. Trascurando questi ultimi, fatti con zolle erbose o con murature, [...] di quelle artificiali (prodotti ceramici, conglomerati cementizî, marmi sintetici, stucchi e simili), le lastre di vetro e pasta di vetro, i metalli laminati, i materiali protettivi incolori a base di silicati, composti di fluoro, sostanze colloidali ...
Leggi Tutto
VULCANICI, PROIETTI
Gaetano Ponte
Si distinguono in bombe vulcaniche e in materiali clasmatici.
Le bombe vulcaniche sono modellate e hanno forma arrotondata, ovale, appiattita, affusolata, contorta, [...] bombe hanno generalmente forma arrotondata o affusolata e presentano spesso delle suture che si formano per pressione sulla pasta ignea durante il passaggio forzato dentro il condotto esplosivo. Alcune di queste bombe si deformano o si schiacciano ...
Leggi Tutto
TOKAI (A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giovanni DALMASSO
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, nel comitato di Zemplén, posta 113 m. s. m., non lontana dalla confluenza del Bodrog nel Tibisco e presso [...] primo deve sempre entrare una certa quantità di uva fortemente appassita, che si raccoglie a parte e si riduce in una specie di pasta. Esso con tiene dal 10 al 17% di alcool e dall'8 al 20% di zucchero indecomposto. È quindi un vino alcoolico, dolce ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Sri Lanka
Hans-Joachim Weisshaar
Sri lanka
di Hans-Joachim Weisshaar
Il territorio di Sri Lanka è costituito dall'isola di Ceylon e da isole e penisole che, [...] lastre. Ognuna delle ciste contiene una o due urne BRW, circondate da vasellame e oggetti quali grani di corniola, agata, pasta vitrea e, più raramente, spilloni di ferro. Il contenuto di un'urna, sottoposto ad analisi radiometriche, ha fornito una ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] tempi, sia per l’infanzia (Jonny Bassotto, nel 1976, scritta da Lauzi e Pippo Caruso), sia per adulti come Pasta e fagioli nel 1984: esilarante nella follia gastronomica contrapposta al canonico piatto veneto e parodica verso i flussi turistici ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] capo ai nobili F. Confalonieri e L. Porro) e ricevette, tra gli altri, la visita di G. Donizetti e di G. Pasta. Alla morte della M., Lechi non volle più abitare nell'isola, che vendette al fratello Teodoro (generale di Napoleone Bonaparte, come l ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...