Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] È il caso della valutazione (fig. 12), in cui il focus è su mangia mentre il nucleo è su pas- di pasta.
Si ritiene comunemente che la provenienza geografica del parlante possa essere rivelata dalla sua ‘cadenza’: si tratta di un termine chiaramente ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] …, Venezia 1756, I, p. 232; II, p. 127; G. B. Carboni, Le pitture... di Brescia, Brescia 1760, p. 80; A. Pasta, Le pitture notabili di Bergamo, Bergamo 1775, pp. 15 s.; G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura ... [1764], Milano 1822 ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. Il, p. 970 e S 1970, p. 273)
F. Ceci
Il significato storico rivestito da C. risente, a livello di indagine archeologica, dei gravi danni subiti negli [...] euboica.
Il materiale d'importazione della fase precoloniale non si limita alle coppe mediogeometriche ma comprende collane di pasta vitrea e d'ambra, faïence egiziane e scarabei rinvenuti nelle sepolture, che testimoniano l'importanza di C. nelle ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] , e di murare castella, palagi, case, e cessi per tutto il regno, e la maggior parte di essi è di sì grossa pasta, ch'un Carnasciale sarebbe assassinato da monna Quaresima se non havesse alcun di loro che comparisse nelle farcze... o almeno chi li ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Italia
Anna Laura Mariani
– Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] era primadonna Virginia Marini, come vice di Pierina Ajudi Giagnoni (1883-84); e nel triennio 1885-88 nella compagnia di Francesco Pasta, con lo stesso ruolo al fianco di Annetta Campi. Sia Giagnoni sia Campi furono prime attrici giovani tra le più ...
Leggi Tutto
NODARI, Corrado Giuseppe Antonio. – Nacque a Clès (Trento) il 23 ottobre 1851 da Francesco Giuseppe Maria, funzionario dell’Impero, e da Isabella de Bortolammei.
Fu il sesto di sette fratelli: Gioseffa [...] di legno meccanica, ottenuta sfibrando il legno delle latifoglie mediante mole di pietra, e la pasta chimica, comunemente detta cellulosa, che poteva essere ottenuta tramite la cottura del legno delle conifere (pioppo o abete in particolare) con ...
Leggi Tutto
MILIANI, Giambattista
Giancarlo Castagnari
– Nacque a Fabriano il 14 giugno 1856, primogenito di Giuseppe e della nobildonna Filomena Mazzariggi.
Il M. apparteneva a una famiglia di imprenditori fabbricanti [...] , nel 1887, acquistò la cartiera Mariotti e nel 1890 adibì la cartiera di Nocera Umbra alla produzione della mezza pasta per la fabbricazione della carta.
Nel decennio 1890-1900 ammodernò la gestione dell’azienda e applicò un nuovo regolamento per ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] 2002, I, pp. 103, 586; II, p. 1109; L. Dodi - M.L. Saibene, Amicizia, musica e teatro nelle lettere di A. P. a G. Pasta, in Storia in Lombardia, XXVII (2007), 3, pp. 93-140; G. Polizzi, “Io scrivo le mie lettere dove ha regno Mercurio”. A. P.: un ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] venti anni, decise di trasferirvi la sua attività, lo trasformò ed ampliò specializzandosi nella produzione di farina, semola e paste alimentari.
Lo sviluppo della ditta Amato fu in linea con la grande affermazione che l'industria molitoria e della ...
Leggi Tutto
GARA, Eugenio
Rossella Pelagalli
Nato a Genova il 6 luglio 1888 da Luigi e Angela Lardera, mostrò ben presto spiccate attitudini letterarie: già nel 1910 debuttò con la raccolta di versi, edita a Napoli, [...] . Mascagni, a cura di M. Morini (Milano 1964), pp. 201-249. Tra gli articoli apparsi in riviste si ricordano inoltre: Giuditta Pasta tra Stendhal e Bellini, in Nuova Antologia, 16 nov. 1939, pp. 177-190; Gigli tra pubblico e critica, in Musica d'oggi ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...