Farmaceutica
Preparato liquido ottenuto per azione di solventi su sostanze vegetali essiccate (droghe), in forma facilmente assimilabile dall’organismo; le t. di droghe animali, già assai rare un tempo, [...] si tinge sempre con l’aggiunta di prodotti ugualizzanti al bagno di tintura. Talvolta si adotta la cosiddetta t. in pasta (o in massa), molto diffusa anche e soprattutto nella t. di fibre sintetiche, che consiste nell’incorporare direttamente nella ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore e miniatore (Firenze 1531 - ivi 1608). Cresciuto a Firenze, lavorò per Cosimo I e per suo figlio Francesco. Architetto, s'ispirò all'Ammannati, ricercando lievi effetti pittorici. [...] belle ville medicee. Il B. tentò, anche, di riprodurre la porcellana cinese: i suoi esperimenti lo portarono solo alla fabbricazione di una porcellana di pasta tenera, detta Medicea, di cui sono giunti fino a noi solo pochi e preziosissimi esemplari. ...
Leggi Tutto
stucco Nome generico di diversi tipi di materiali plastici adesivi, di varia consistenza, che induriscono all’aria più o meno rapidamente, impiegati per la levigatura di superfici.
Arte
Lo s., usato in [...] mondo greco-ellenistico quest’arte fu conosciuta e diffusa: centro specializzato nella lavorazione dello s. fu Alessandria. Lo s., in pasta fine e molle, si applicava con una spatola sull’intonaco fresco e lo si modellava con stecche e con le dita ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune delle piante appartenenti al genere Tilia, il legno che se ne ricava e l’infuso con effetto diaforetico che viene preparato con i loro fiori.
Studi filogenetici condotti negli anni [...] durata e facilmente attaccato dai tarli. È impiegato per mobili, modelli da fonderia, tasti di pianoforte, matite, fiammiferi, pasta da carta ecc.; le fibre della corteccia si possono utilizzare per fabbricare stuoie e cordami.
Tecnica
Si chiamano t ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] la F. trae le sue maggiori risorse, dato che esse alimentano l'industria del legno (soprattutto compensato), della cellulosa (pasta meccanica e chimica) e della carta (soprattutto da giornali). Va da sé che i boschi (ripartiti tra 370.000 proprietari ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] in tutta la massa, come nei marmi di Carrara e dell'isola di Paros, o più grandi, contenuti in una pasta fondamentale più finemente granulare come nel pentelico.
I marmi, in specie bianchi, sono translucidi: secondo Lepsius la luce attraversa una ...
Leggi Tutto
. La caseina (caseinogen degli autori inglesi e americani) è una sostanza proteica fosforata che si trova esclusivamente nel latte dei Mammiferi in quantità variante dal 0,7 nel latte di asina a oltre [...] . Queste carte, nel tipo più corrente (carte americane), si preparano con una miscela di caseina lattica sciolta con soda caustica, di pasta satin, che non è altro se non un solfato di calcio precipitato in modo speciale, di caolino e d'un sapone di ...
Leggi Tutto
Designer e architetto, nato a Meda (Milano) il 16 giugno 1950; è fra i principali esponenti del design italiano. Dal 1987 è stato professore a contratto presso il DUDI (Diploma Universitario in Disegno [...] e carrelli trasformabili (Leopoldo, Battista, Filippo e Gastone), in cui ha accostato ai piani in poliuretano colorato in pasta (secondo un'insolita gamma di colori) strutture in acciaio e fusioni di alluminio. Interessanti anche i progetti più ...
Leggi Tutto
LANCRET, Nicolas
Jacques Combe
Pittore, nato a Parigi il 22 gennaio 1690, ivi morto il 14 settembre 1745. Studiò prima da incisore, fu poi allievo di Pierre Dulin, pittore di soggetti storici. Con il [...] metà del sec. XVIII il genere instaurato dal Watteau. Sebbene egli abbia dipinto con grande sensibilità di tocco e di pasta, spesso le sue opere non sono che derivazioni impoverite di quelle del Watteau; la poesia che pervade le creazioni del maestro ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] probabilmente molto antico. Il concetto di ‛fermentazione' si incontra nella Bibbia: ‟Un po' di lievito fa fermentare tutta la pasta" (1a Lettera ai Corinzi, 5, 6). Oltre al vino, la cui produzione dipende soltanto dai fermenti naturalmente presenti ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...