• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
1407 risultati
Tutti i risultati [1407]
Biografie [275]
Arti visive [255]
Archeologia [201]
Industria [75]
Storia [65]
Economia [55]
Geografia [50]
Medicina [53]
Musica [51]
Temi generali [50]

ACCUMULATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Accumulatori elettrici. - Accumulatore a piombo. - Costituisce ancora oggi il tipo più diffuso nella pratica, ed ha avuto in questi ultimi anni numerosi perfezionamenti costruttivi, soprattutto per quanto [...] per trazione pesante. c) Piastre a griglia impastata (positive o negative) dove la materia attiva è fissata sotto forma di pasta su una griglia fatta in lega piombo-antimonio. d) Piastre a massa nelle quali il telaio di sostegno (sempre in lega ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – GENERATORE DI VAPORE – METALLI ALCALINI – ACIDO SOLFORICO – ACQUA "PESANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCUMULATORE (3)
Mostra Tutti

REITER, Virginia

Enciclopedia Italiana (1936)

REITER, Virginia Attrice, nata a Modena nel 1868. Scopertasi la vocazione per il teatro in occasione d'una recita nel convento in cui veniva educata, passò a far parte d'una filodrammatica, finché nel [...] al Dumas. Dal 1898 al 1900 formò compagnia con C. Leigheb e L. Carini, poi si mise in società con F. Pasta, dando la più popolare, forse, delle sue creazioni: Madame Sans-Gêne. I suoi mezzi artistici le consentirono di affrontare vittoriosamente la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REITER, Virginia (2)
Mostra Tutti

LINOLEUM

Enciclopedia Italiana (1934)

LINOLEUM (da lini oleum: "olio di lino") Umberto Fratini È un prodotto adoperato per pavimentazioni e rivestimenti e composto in prevalenza di olio di lino, resina e polvere di sughero. La fabbricazione [...] linoleum, mescolato, attraverso una serie di macchine, con farina di sughero e materie coloranti, assume l'aspetto di una pasta che, passata alla calandra, viene compressa su tela iuta. La calandra, formata da due cilindri rotanti, può dare, secondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINOLEUM (1)
Mostra Tutti

MAINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MAINE (A. T., 129) Giuseppe CARACI * Uno degli stati della Confederazione nord-americana, il 38° per superficie (85.570 kmq.), ma il 33° per popolazione assoluta (797.423 ab. nel 1930). È il più settentrionale [...] % della superficie è coperta di boschi (che contengono, specie a N., essenze pregiate, non solo per legname, ma anche per la pasta); appena a 1/5 della superficie si riducono le colture. Avena, mais, grano e patate sono i prodotti principali; per le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAINE (2)
Mostra Tutti

IMPRIMITURA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRIMITURA Carlo Alberto Petrucci Pittura. - Preparazione alla quale si sottopone la superficie destinata a ricevere la pittura per facilitare l'esecuzione dell'opera e meglio garantirne la durata [...] preparata a parte, stesa con la spatola o con grossi pennelli in uno o più strati. Per le tele assorbenti, questa pasta è composta di gesso da doratore (solfato di calce macerato in acqua, seccato, macinato e passato allo staccio) e colla di gelatina ... Leggi Tutto
TAGS: EMPIRISMO – ARGILLA – CASEINA – TEMPERA – BIACCA

AVANZO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Pittore veronese (o padovano, o vicentino, secondo altri) della seconda metà del sec. XIV. Gli antichi scrittori ne fecero uno solo con il bolognese Iacopo Avanzi (v.). La critica moderna ritiene trattarsi [...] chiara, secondo noi, in tutta la serie delle storie di S. Lucia (l'ultima reca la firma), dipinte con grossa pasta di colore robusto talvolta un po' gessoso nei volti e crudamente contrastato, con atteggiamenti vivacissimi, con un senso dello spazio ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO DA MODENA – ALTICHIERO – GIUGURTA – TREVISO – BOLOGNA

GIULIANI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANI, Giulio Cesare Gloria Raimondi Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta. Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] doratura, nella patinatura e nelle diverse applicazioni pittoriche sulla superficie del vetro incolore o già colorato in pasta, acquistato direttamente in Germania, anche con il supporto di studi rigorosi sui fenomeni luminosi; tali ricerche egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZACCHIROLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZACCHIROLI, Francesco. – Alessandra Mita Ferraro Nacque, verosimilmente nel 1748, a Longiano, nel territorio di Cesenatico, dove il padre Giambattista, originario di Castel Guelfo, era medico. Della [...] , I, Asti 1963, pp. 166 s.; U. Foscolo, Epistolario, VII, a cura di M. Scotti, Firenze 1970, pp. 250 s.; R. Pasta, Il «Giornale letterario» di Siena (1776-1777) e i suoi compilatori, in Rassegna storica toscana, XXIV (1978), pp. 93-135 (in partic. pp ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – AURELIO DE’ GIORGI BERTOLA – GIUSEPPE BENCIVENNI PELLI – GALLERIA DEGLI UFFIZI

NICCOLI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLI, Raimondo Elisabetta Stumpo NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro. Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] scienziati toscani tra i quali Giorgio Santi e Giovanni Fabbroni, divenendo per quest’ultimo un punto di riferimento essenziale (Pasta, 1989, pp. 59, 60). Mostrò inoltre grande interesse per i moti di indipendenza scoppiati in America non nascondendo ... Leggi Tutto

AIUDI, Pierina

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AIUDI, Pierina Adolfo Pitti Figlia di Amilcare e di Carolina Caracciolo, attori entrambi, nacque nel 1854 e studiò nel collegio Ratti di Bologna. Dapprima indirizzata verso la carriera lirica, si rivolse [...] di quello drammatico. Di ritorno dall'America, dove aveva dato una serie di acclamate rappresentazioni con una compagnia diretta da F. Pasta, morì a Genova il 4 genn. 1890. Bibl.: L. Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, p.1018; G. Costetti, Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 141
Vocabolario
pasta
pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
pastière
pastiere pastière s. m. [voce di origine genov.]. – Nell’attrezzatura navale, antico sinon. di galloccia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali