• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
1407 risultati
Tutti i risultati [1407]
Biografie [275]
Arti visive [255]
Archeologia [201]
Industria [75]
Storia [65]
Economia [55]
Geografia [50]
Medicina [53]
Musica [51]
Temi generali [50]

ORECCHIO O ORECCHIA?

La grammatica italiana (2012)

ORECCHIO O ORECCHIA? In italiano esistono due forme provenienti dal latino auriculam: il sostantivo maschile orecchio e il sostantivo femminile orecchia. • Il maschile singolare orecchio è la forma più [...] nomi di cibi orecchia di elefante (= tipo di cotoletta alla milanese) orecchiette alle cime di rapa (= tipo di pasta di origine pugliese). Storia Nella tradizione letteraria dei secoli scorsi era presente anche il plurale le orecchia sul modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

uploadare

NEOLOGISMI (2018)

uploadare v. tr. Trasferire un file dal proprio computer a un computer remoto attraverso un modem o una rete. • Aprire un sito, inserire qualche link, uploadare un paio di video su You Tube è sufficiente [...] in Abruzzo. L’ultima volta è sbottata: «Dammi un secondo, tesoro, finisco di uploadare i selfie di oggi e butto la pasta». (Alcide Pierantozzi, Corriere della sera, 20 novembre 2015, p. 47, Italia digitale). - Derivato dal v. tr. ingl. (to) upload ... Leggi Tutto
TAGS: CASA BIANCA – ABRUZZO – MODEM – INGL

metasomatosi

Enciclopedia on line

Processo petrogenetico che comporta la parziale o totale trasformazione chimica delle rocce, con sostituzione e rimpiazzamento di alcuni composti. La m. è imputabile alle attività che soluzioni fortemente [...] dal quale tali rocce derivano: si hanno così processi di autometasomatosi quali, per es., l’argillificazione della pasta vetrosa di alcune lave; la sericitizzazione e la muscovitizzazione di feldspati alcalini; la cloritizzazione di biotite ecc. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: POTENZIALI CHIMICI – ROCCE SEDIMENTARIE – REAZIONI CHIMICHE – TEMPERATURA – DIAGENESI

Colussi, Gruppo

Enciclopedia on line

Colussi, gruppo Azienda italiana operante nel settore alimentare, con sede legale a Milano e sede operativa a Petrignano d'Assisi (Perugia). La nascita dell'azienda viene fatta convenzionalmente coincidere [...] catena produttiva e di distribuzione presente in circa 80 Paesi, con un'ampia diversificazione nella gamma dei prodotti da forno, della pasta e del cioccolato. Il volume Colussi 1791. Una ricetta di famiglia (a cura di S. Marzari e M. Orlandini, 2024 ... Leggi Tutto
TAGS: FROLLINO – PERUGIA

STAMPA DEI TESSUTI

Enciclopedia Italiana (1936)

STAMPA DEI TESSUTI Luigi CABERTI . Per stampa dei tessuti (fr. impression; sp. impresion; ted. Zeugdruck; ingl. printwork) s'intende l'arte di decorare una stoffa, qualunque ne sia la natura o la qualità, [...] su feltri di lana, che costituiscono il fondo di tanti telai quanti sono i colori da stampare e sui quali la pasta da stampa viene distesa mediante una spatola: lo stampo così ricoperto di colore viene fortemente applicato sul tessuto ben disteso su ... Leggi Tutto

TERRENO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TERRENO (XXXIII, p. 644) Valentino MORANI Francesco PENTA Luigi TOCCHETTI L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] a fianco segnati: Limite (superiore) di liquido denso è il contenuto (%) di acqua al disopra del quale un solco inciso nella pasta si chiude prima di 1/2 minuto senza ricorso a scuotimenti. Limite di fluidità (di liquidità, di scorrevolezza, lf) è il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – MODULO DI ELASTICITÀ – CORRENTE ELETTRICA – COSTANTI FISICHE – VOLUME SPECIFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRENO (5)
Mostra Tutti

CAFFEINA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'alcaloide principale della Coffea arabica e C. liberica. Ivi la scopersero quasi contemporaneamente Runge (1820), Robiquet (1821), Pelletier e Caventou (1821); Mulder (1837) e Jobst (1838) dimostrarono [...] di queste si ottengono fra i prodotti di idrolisi delle nucleine, si denominarono anche basi nucleiche. La caffeina si trova: nella pasta guarana (dalla contusione dei frutti di Paullinia sorbilis dell'America del Sud) 3-6%; nei semi di caffè 1-2 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOLFURO DI CARBONIO – PRESSIONE SANGUIGNA – APPARATO MUSCOLARE – MIDOLLO ALLUNGATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFEINA (2)
Mostra Tutti

TAMPERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMPERE (sved. Tammerfors; A. T., 68) Umberto Toschi Città della Finlandia, per numero di abitanti la terza della repubblica, la maggiore dell'interno. Si trova, nella provincia di Tavastehus, su una [...] circa i ⅔ degli operai, seguite dalle industrie del cuoio e calzaturifici, dalle cartiere e fabbriche di cellulosa e pasta di legno. L'importanza commerciale è relativamente minore. In Tampere convergono tre linee ferroviarie dal S. (Helsinki), dall ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMPERE (1)
Mostra Tutti

BIAGI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Attore, di famiglia bolognese residente nel Veneto. Nacque verso il 1835, e, interrotti gli studî di filosofia, alla morte del padre, entrò qualche anno dopo in arte con la compagnia di Alessandro Monti; [...] : fu vicedirettore della Compagnia nazionale diretta da Paolo Ferrari, e fu poi con Andrea Maggi, con Favi e con Francesco Pasta col quale recitò nel 1895-96. Nel 1896 si ritirò dalle scene. Divenuto insegnante all'Accademia di Santa Cecilia in Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – ALESSANDRO MONTI – TOMMASO SALVINI – PAOLO FERRARI – PIETRO COSSA

GUADO

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADO (dall'ant. germ. weit; fr. guède, pastel; sp. pastel; ted. Waid; ingl. woad) Domenico LANZA Si designa con questo nome (o con quello di glasto, dal gallico glastum) tanto la Isatis tinctoria L., [...] macerare nell'acqua calda; raffreddato e decantato il liquido, si sbatte, e la sostanza colorante si deposita in fiocchi e viene raccolta; ovvero si macinano le foglie secche e se ne fa con acqua una pasta, che si lascia fermentare e poi si dissecca. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 141
Vocabolario
pasta
pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
pastière
pastiere pastière s. m. [voce di origine genov.]. – Nell’attrezzatura navale, antico sinon. di galloccia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali