• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
1407 risultati
Tutti i risultati [1407]
Biografie [275]
Arti visive [255]
Archeologia [201]
Industria [75]
Storia [65]
Economia [55]
Geografia [50]
Medicina [53]
Musica [51]
Temi generali [50]

CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco Giovanna Rosso Del Brenna Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] , Madrid 1772, pp. 178 s., 188, 189; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, a cura di P. Guarienti, Venezia 1774, p. 269; A. Pasta, Le pitture notabili di Bergamo, Bergamo 1775, pp. 29, 108; C. G. Ratti, Instruz. di quanto può vedersi di più bello in ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO ARCHITETTONICO – BORGO SAN DALMAZZO – GALEAZZO ALESSI – ALTAR MAGGIORE – GASPAR BECERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO, Giovanni Battista, detto il Bergamasco (1)
Mostra Tutti

DONZELLI, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONZELLI, Beniamino ** Nacque a Treviglio (Bergamo) il 26 giugno 1863 da Michele e da Giuseppina Corda, in una famiglia della piccola borghesia (Illibro d'oro della nobiltà lombarda, Milano s. a., ad [...] -Vaux, nei pressi di Besançon, azienda costruita da pochi anni e dotata di avanzate attrezzature per la produzione della pasta di legno. Qui rimase fino al 1896. Ritornato in Italia, assunse la direzione della Cartiera Valvassori Franco di Germagnano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CURIONI, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIONI, Alberico Bianca Maria Antolini Non se ne conoscono con precisione i dati anagrafici; secondo F. Regli, nacque a Milano nel,1785, mentre il necrologio apparso sulla Gazzetta musicale di Milano [...] ; G. Radiciotti, G. Rossini, Tivoli 1827, I, pp. 246 s., 336 ss.; II, p. 25; III, pp. 228, 242; M. Ferranti Giulini, G. Pasta, Milano 1935, pp. 62 s., 151, 174; V. Bellini, Epistolario, a cura di L. Cambi, Milano 1943, pp. 329, 331, 340 ss., 347, 441 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Roth, Dieter

Enciclopedia on line

Roth, Dieter Artista e poeta svizzero (Hannover 1930 - Basilea 1998). In Svizzera, così come a Copenaghen (1955-57) o negli Stati Uniti (1964-67), ma soprattutto in Islanda, dove si trasferì nel 1958 e assunse il nome [...] enfasi sulla sperimentazione lo portò all'uso di nuove tecniche e materiali e allo sviluppo del concetto di serialità: pasta di pane, cioccolata, catrame, muffe, colla, ecc., trovano una nuova qualificazione estetica e sono anche usati in originali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – COPENAGHEN – STOCCARDA – GERMANIA – SVIZZERA

glutine

Enciclopedia on line

Massa proteica elastica e viscosa che si forma durante l’impasto delle farine di cereali. Il g. non esiste allo stato di composto naturale nelle farine, ma come un complesso di proteine insolubili in acqua [...] conferendo agli impasti estensibilità, elasticità e capacità di trattenere i gas di fermentazione che determinano la lievitazione della pasta. Le proteine del g. hanno un elevato contenuto di acido glutammico e prolina. Il g. si impiega per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA – STUCCHI CARTA E CARTAPESTA – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA GRAFICA – INDUSTRIA TESSILE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: INTERAZIONI IDROFOBICHE – LEGAMI A IDROGENO – ACIDO GLUTAMMICO – PESO MOLECOLARE – MORBO CELIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glutine (1)
Mostra Tutti

cartone

Enciclopedia on line

Arte In pittura, disegno preparatorio a chiaroscuro o colorato tracciato su un foglio di carta grande e consistente, per riportarlo sulla superficie destinata all’opera finale, sia pittura, mosaico, arazzo [...] g/m2. Si fabbrica con le stesse materie prime adoperate per la carta, ma di qualità inferiore: cordame e sacchi vecchi, pasta di paglia e di legno bruna o cartaccia. La fabbricazione può essere fatta con macchine continue in piano analoghe a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA – INDUSTRIA DELLA CARTA
TAGS: IMENOTTERI – RAFFAELLO – INTONACO – ARAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cartone (1)
Mostra Tutti

NOBEL, Alfred Bernhard

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBEL, Alfred Bernhard Chimico svedese, nato a Stoccolma il 21 ottobre 1833, morto a San Remo il 10 dicembre 1896. Studiò a Pietroburgo, dove il padre si era trasferito per impiantarvi una fabbrica di [...] fu molto usata in sostituzione della polverulenta. Ricavò poi da questi esplosivi altri prodotti aggiungendo nitrato di potassio, pasta di legno e simili e nel 1889, sempre mescolando cotone collodio con nitroglicerina in nuove proporzioni, fabbricò ... Leggi Tutto
TAGS: NITRATO DI POTASSIO – COTONE COLLODIO – NITROGLICERINA – FISIOLOGIA – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL, Alfred Bernhard (4)
Mostra Tutti

PORTO EMPEDOCLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO EMPEDOCLE (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio EMPEDOCLE Cittadina della provincia di Agrigento, a km. 7,4 dal capoluogo. Il nome spiega in certa guisa l'origine dell'abitato e ne indica il carattere. [...] , ebbe raffinerie e grandi magazzini per la conservazione di questo minerale. Le industrie che vi sorsero (fabbriche di pasta, di laterizî, ecc.) contribuirono al rapido allargamento di quel centro abitato; che però, lungi dall'abbellirsi, ha sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO EMPEDOCLE (1)
Mostra Tutti

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli Arun Kumar Biswas Minerali e metalli Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] , l'1-5% di stagno e tracce di ferro. I vasi realizzati in lega bidrī erano scuriti con l'applicazione di una pasta di cloruro di ammonio, nitrato di potassio, cloruro di sodio e solfato di rame. La composizione precisa della patina amorfa nera non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI

SPAGNOLI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

– Nacque a Mantova il 12 gennaio 1900, primogenito di Annibale e di Luisa Sargentini. Alla fine di quell’anno, o forse nel successivo, la famiglia si trasferì a Perugia, da cui proveniva. Nel 1907 Annibale, [...] , San Marco e la città a Nord Ovest. Da aree rurali a comprensorio urbano, Perugia 1992, pp. 84-91; B. Buitoni, Pasta e cioccolato. Una storia imprenditoriale, intervista di G. Gallo, Perugia 1992, pp. 115, 160, 164, 173, 257, 297 s.; Perugia, a ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – INDUSTRIA ALIMENTARE – FRANCESCO BUITONI – GIOVANNI GRONCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 141
Vocabolario
pasta
pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
pastière
pastiere pastière s. m. [voce di origine genov.]. – Nell’attrezzatura navale, antico sinon. di galloccia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali