• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
1407 risultati
Tutti i risultati [1407]
Biografie [275]
Arti visive [255]
Archeologia [201]
Industria [75]
Storia [65]
Economia [55]
Geografia [50]
Medicina [53]
Musica [51]
Temi generali [50]

PILA

Enciclopedia Italiana (1935)

PILA Giovanni Giorgi . Si dà il nome di pile elettriche, in generale, a quei generatori di corrente elettrica che non hanno organi in movimento e quindi non trasformano energia meccanica, ma solamente [...] le quali lasciate a sé divengono secche. In realtà si tratta di pile nelle quali l'elettrolita liquido è imprigionato in una pasta in modo da formare una massa gelatinosa, più vicina allo stato solido che a quello liquido; e tutto poi è imprigionato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILA (5)
Mostra Tutti

PROVVEDITORATO generale dello stato

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PROVVEDITORATO generale dello stato (XXVIII, pagina 419) Domenico Bartolini I servizî del Demanio pubblico, acque, pertinenze idrauliche e di bonifica, laghi di pesca, miniere e spiagge marittime a partire [...] grano, alle 25 tonnellate giornaliere di altre materie fibrose per carta, cioè: cellulosa dell'alfa tripolina, pasta di straccio e pasta meccanica di legno, e alle 45 tonnellate giornaliere di carta. La carta fabbricata viene completamente adoperata ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROVVEDITORATO generale dello stato (1)
Mostra Tutti

ZOPPETTI, Giovan Battista e Angelo

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOPPETTI, Giovan Battista e Angelo Alberto Manzi Giovan Battista, attore e capocomico, fu uno dei primi a interpretare Francesca da Rimini con plauso del Pellico. Tenne a lungo compagnia e recitò con [...] del pubblico per la sua spontanea comicità. Nella seconda compagnia, in quelle Bellotti-Bon, L. Monti (1879-81), F. Pasta (1882), di nuovo Monti (1883), Maggi (1885-86), ecc., rimase brillante vivacissimo. Sapeva ottenere effetti comici anche senza ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo Enrico Ascalone Luca Peyronel Alessandro de Maigret Jean-François Salles Francesca Baffi Pierre Amiet Fiorella Scagliarini Nicolò [...] poter definire tratti specifici e distintivi di una singola produzione artistica. Gran parte dei sigilli è realizzata con pasta vitrea assai granulosa e friabile; lo stile è generalmente grossolano con richiami al periodo precedente. I temi trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

coordinative, congiunzioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] a una struttura dalla dubbia accettabilità (Δ indica una pausa): (7) questa sera mangeremo pasta Δ e carne (8) ?? questa sera mangeremo pasta e Δ carne. Inoltre, quando due coordinandi sono separati da altro materiale linguistico, la congiunzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: DISGIUNZIONE ESCLUSIVA – UNIVERSALE LINGUISTICO – GRAMMATICALIZZAZIONE – SINTAGMI NOMINALI – EMILIA ROMAGNA

solventi e soluzioni

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

solventi e soluzioni Luigi Cerruti Mescolarsi fino a diventare una sola cosa Le soluzioni sono miscele con composizione variabile, formate da un solvente e da un soluto. Il solvente è il componente [...] acqua e zucchero. Mescolando, i cristallini di zucchero scompaiono rapidamente, e l’acqua diventa dolce. Nell’acqua dove cuoce la pasta aggiungiamo invece il sale: anche se gesti del genere fanno parte della vita di tutti i giorni, i fenomeni fisici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: INDUSTRIA CHIMICA – BEVANDE ALCOLICHE – REAZIONE CHIMICA – ACIDO ACETICO – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solventi e soluzioni (4)
Mostra Tutti

Wollemborg, Leone

Dizionario di Storia (2011)

Wollemborg, Leone Finanziere e politico (Padova 1859-Loreggia 1932). Può considerarsi il creatore in Italia delle casse rurali sul modello delle cooperative di credito ideate da F.W. Raiffeisen. Alla [...] La soppressione nella maggior parte dei comuni di alcuni importanti dazi su generi di largo consumo popolare (farine, pane, pasta) sarebbe stata, infatti, compensata da un aumento delle imposte dirette comunali e da sovvenzioni dello Stato ai comuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: ITALIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wollemborg, Leone (3)
Mostra Tutti

pizza

Enciclopedia on line

In senso ampio e generico, preparazione culinaria, dolce o salata, a base di farina di grano (o anche di granturco, castagne ecc.), impastata con acqua o latte, lievito, uova, e olio o sugna o burro, con [...] che, a partire dalla fine del Seicento, vengono aperti i primi laboratori in cui si impastano e si cuociono dischi di pasta appiattita di forma tondeggiante conditi con lardo, ciccioli, scaglie di formaggio di pecora, pepe e basilico, mentre a Napoli ... Leggi Tutto
TAGS: PIZZA NAPOLETANA VERACE – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMISSIONE EUROPEA – VICINO ORIENTE – GRANTURCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pizza (1)
Mostra Tutti

Aliprandi, Luigi

Enciclopedia on line

Attore (Mantova 1817 - Firenze 1901); esordì a Napoli al Teatro S. Severino (1835), passando quindi come primo amoroso al Teatro dei Fiorentini; fece poi parte (dal 1851) della compagnia lombarda di F. [...] lombarda diretta dal marito e in quella di Bellotti Bon. La figlia Giovannina Aliprandi Alberti fu prima attrice al Teatro dei Fiorentini, seconda donna nelle compagnie di C. Rossi e E. Duse, madre nobile in quelle di F. Pasta e G. Emmanuel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANTOVA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aliprandi, Luigi (2)
Mostra Tutti

olio

Enciclopedia on line

Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] sono caricati su appositi carrelli posti successivamente fra i piatti di presse idrauliche che provvedono all’energica spremitura della pasta; questa, ridotta al 40-50% della massa è, a volte, rimacinata nei frantoi e pressata nuovamente (presse di 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – UNZIONE DEGLI INFERMI – POLIMERIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su olio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 141
Vocabolario
pasta
pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
pastière
pastiere pastière s. m. [voce di origine genov.]. – Nell’attrezzatura navale, antico sinon. di galloccia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali