• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
lingua italiana
webtv
1407 risultati
Tutti i risultati [1407]
Biografie [275]
Arti visive [255]
Archeologia [201]
Industria [75]
Storia [65]
Economia [55]
Geografia [50]
Medicina [53]
Musica [51]
Temi generali [50]

caglio

Enciclopedia on line

Sostanza (detta anche presame), costituita in gran parte da enzimi (chimosina o rennina, pepsina e tripsina), che si adopera per far coagulare il latte e trasformarlo in formaggio. Può essere animale (ricavato [...] da batteri modificati geneticamente). Provoca la coagulazione della caseina del latte e la separazione dal siero di una pasta gelatinosa, la cagliata, in cui sono presenti, oltre alla caseina, parte delle sostanze grasse, vitamine e minerali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA ALIMENTARE
TAGS: FORMAGGIO – VITAMINE – CASEINA – PRESAME – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caglio (1)
Mostra Tutti

VETRO

Enciclopedia Italiana (1937)

VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] anche da Strabone. Secondo gli accertamenti recenti di W.M. Flinders Petrie gl'incunabuli dell'arte vetraria egizia sono: un occhio di pasta vitrea con il nome di Amenhótpe I (1550 a. C.) e un frammento di vaso di Thutmośe III. Sotto Amenhótpe III e ... Leggi Tutto

SALERNO, Elisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALERNO, Elisa Liviana Gazzetta – Nacque a Vicenza il 16 giugno 1873 da Antonio e da Giulia Menegazzi, sesta di nove figli, dei quali sopravvissero solo la sorella maggiore Maria ed Elisabetta, appunto, [...] avviato un’attività in proprio come commerciante di granaglie, per poi acquistare un mulino e aprire un negozio di pane e pasta in Borgo Santa Lucia, in locali di proprietà della moglie: grazie ai proventi di queste e altre attività, fino alla Grande ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO RADINI TEDESCHI – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI – ORDINE FRANCESCANO – FERDINANDO RODOLFI

vetro

Enciclopedia on line

Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] al cui interno viene immersa una rete di acciaio. Il v. di rubino, rosso e pregiato, è colorato con oro colloidale disperso nella pasta. Il v. schiuma ha struttura cellulare impermeabile all’acqua e densità fra 0,15 e 3 g/cm3; si ottiene mescolando a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – FISICA DEI SOLIDI – LAVORAZIONE DEL VETRO – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: MODULO DI ELASTICITÀ LONGITUDINALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – COMPOSTI METALLORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vetro (10)
Mostra Tutti

ONESA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONESA (gr. 'Ονησᾶς) Gennaro Pesce Incisore di gemme greco, che lavorò a Roma, in un'epoca che, a giudicare dallo stile delle opere da lui firmate, si può determinare all'incirca al periodo dei Giulio-Claudî. [...] , non da fonti letterarie, ma da opere firmate, sulla cui autenticità peraltro restano ancora dei dubbî. Esse sono: una pasta vitrea del Museo archeologico di Firenze, con figura muliebre liricine appoggiata a un pilastro, sormontato da un idolo; una ... Leggi Tutto

laterizio

Enciclopedia on line

Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione (fig. 1), formati di argilla (contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro, carbonato di calcio), purgata, macerata, impastata, [...] a una granulometria al di sotto di 0,3 mm. La foggiatura dei l. è eseguita a mano, usando argilla in pasta costipata entro forme adatte, per lavorazioni speciali e comunque per piccole partite; la modellatura a macchina (con argilla umida spinta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – CEMENTO ARMATO – BOLLI LATERIZI – ESTIVAZIONE – METALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su laterizio (4)
Mostra Tutti

IMPASTO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPASTO Carlo Alberto Petrucci Pittura. - Miscuglio dei pigmenti e dei loro diluenti per mezzo del quale il pittore traduce nel colore e fissa nella materia la sua visione. L'impasto ha un suo carattere [...] dell'opera. E l'aspetto superficiale del quadro. Pieno, grasso, a corpo; leggiero, a mezzo corpo, a mezza pasta; liquido su preparazione spessa, robusto sopra un abbozzo leggiero; nervoso, rapido, accentuato nei lumi, o liscio, uniforme, lungamente ... Leggi Tutto

Pagnotta del Dittaino DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pagnotta del Dittaino DOP Denominazione di origine protetta del prodotto di panetteria di alcuni comuni delle province di Enna e Catania, nella regione Sicilia, e ottenuto da un impasto preparato con [...] eccelle per le sue peculiarità sensoriali, che mantiene inalterate per diversi giorni, grazie al grano duro e al crescenti (pasta acida). Per approfondire Scheda prodotto: Pagnotta del Dittaino DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – SICILIA – CATANIA – SEMOLA – ENNA

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro Stefania Mazzoni Ceramica e vetro Ceramica: evoluzione tecnica La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] e senza fumo. Appena comincia a diventare giallo-oro, versala su un mattone cotto. [Questo primo stadio] si chiama zukû [pasta vitrea ‘pura’]». (trad. di Zaccagnini in Liverani 1988, p. 460) Segue una seconda serie di operazioni per trasformare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI

Gulf intracoastal waterway

Enciclopedia on line

Sistema di vie d’acqua continentali (canali, fiumi o lagune) degli USA meridionali. Ha inizio a Carrabelle sul delta del fiume Apalachicola e giunge fino a Corpus Christi nel Texas. Comprende la Baia Mobile, [...] quello di Houston. Fa parte del maggior sistema Intracoastal Waterway e ha particolare importanza commerciale: vi si svolge, infatti, un intenso traffico di petrolio e di zolfo, di zucchero e pasta di legno, di prodotti dell’industria siderurgica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – MISSISSIPPI – NEW ORLEANS – PETROLIO – LAGUNE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 141
Vocabolario
pasta
pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
pastière
pastiere pastière s. m. [voce di origine genov.]. – Nell’attrezzatura navale, antico sinon. di galloccia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali