L’umanità del XXI secolo ha una caratteristica: è molto “zuccherata”. Non intendiamo dire che predomina la dolcezza intesa come «amabilità, delizia, gradevolezza, piacere, piacevolezza, soavità» (d’altra [...] e nelle società analoghe, il consumo di dolciumi, ritenuti alimenti eccezionali e costosi, era legato solo a ricorrenze, festività ); è invece complesso l’amido, che assumiamo con pasta, pane e cereali. Se consideriamo un fabbisogno calorico ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...
Impasto o preparato, destinato a vari usi.
Alimentazione
Impasto di farina e acqua, rimestato sino a renderlo sodo e compatto: sia quello, lievitato, con cui si fa il pane, sia quello, che può essere di farina di frumento o di semolino, non...
Pasta di Gragnano IGP
Indicazione geografica protetta della pasta alimentare prodotta nel comune di Gragnano in provincia di Napoli, nella regione Campania. È ottenuta dall’impasto della semola di grano duro con acqua della falda acquifera...