In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] collegati tra loro in serie, in modo che ciascuno di essi venga alimentato a una tensione di 750 ÷ 1000 o al massimo a 1500 volte, specialmente sulle linee trifasi, vengono usati i giunti a pasta che sono ottenuti ripulendo molto bene, ad es. con ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] coltura d'un fungo mangereccio, l'Agaricus campestris. Servono poi ad alimentare la città 307 mila capi di bestiame grosso, 190 mila vitelli, in cui brillavano gli artisti più illustri: la Pasta, le sorelle Grisi, la Malibran, Enrichetta Sonntag, ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] di granuli e gocce di varia natura e in diversa quantità, a seconda che l'animale sia a digiuno o sia stato alimentato; dopo un pasto ricco d'idrati di carbonio si vedono le cellule ripiene di masse di glicogeno; se invece l'animale sia stato nutrito ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] fresche e piovose dopo gl'inverni freddi e le lunghe primavere, alimentano la vegetazione. Sino a una certa altezza (1600-1700 m.) sale, in scatole di latta o barili, o sono lavorati in pasta, e in massima parte sono esportati in Italia.
La flotta ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] (quello umbro o tirrenico è molto più dolce) può alimentare, nel contrasto dei venti adriatici, o grecali o sciroccali, e un grande piatto con gli avanzi del silicernium, cioè del pasto funebre.
Nelle tombe femminili, oltre ai vasi d'argilla e di ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] e fase e 120 volt tra fase e neutro, in modo da poter alimentare le lampade con diramazioni monofasi a 120 volt, e i motori con dire in pila il cui liquido è immobilizzato in una pasta gelatinosa, e protetto dall'evaporazione. Solamente per scopo ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] di lamiera stagnata o di eternit contenenti in brevi strati le paste dei coloranti. Nella camera si fa il vuoto con la temperatura voluta; l'acqua calda di condensa vien rimandata per l'alimentazione delle caldaie a vapore. La serie di 8 Pinch e 1 ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] scheletrici bilaterali, che contornano la parte iniziale del canale alimentare, e possono sulla linea medio-ventrale congiungersi per mezzo degli uomini, a volte essi sono ricoperti di una pasta di aspetto simile alla carne, che viene in alcuni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Fautrier porta per la prima volta nel quadro la ''materia'' (una pasta fluida, per lo più di colore bianco, che egli spalma sui fondi in corso, ha come risvolto anche quello di alimentare logiche estranee o ai margini della ricerca storico-critica ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (A. T., 153-154)
Emilio MALESANI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Ri.
Il più settentrionale degli stati sudamericani.
Sommario. - Geografia: [...] 1000 m. s. m. La Sterculiacea Guazuma ulmifolia serve di alimento al bestiame.
Sono abbondanti alcune piante come la Bulnesia arborea alta viene fabbricata e consumata sul posto una pasta di tabacco chiamata chimo, ottenuta dalla torchiatura ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...