Prima delle regioni
Massimo Montanari
La vocazione storica della cucina italiana non è di tipo regionale. Meglio precisarlo subito, a scanso di equivoci, poichè si è quotidianamente bersagliati da immagini [...] modello schematicamente ‘regionale’: formati e ricette di pasta, o sughi per condirla, sono definiti (
P. Meldini, L’emergere delle cucine regionali: l’Italia, in Storia dell’alimentazione, a cura di J.-L. Flandrin, M. Montanari, Roma-Bari 1997, ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] acquosa: si ottiene così una pasta violacea che unge le dita senza macchiarle. La pasta di olive viene poi sottoposta a è inodoro e di sapore gradevole. Oltre che per uso alimentare, viene utilizzato nella produzione di saponi e di creme cosmetiche ...
Leggi Tutto
Legumi
Luisa Marletta
I legumi sono un importante gruppo di alimenti di origine vegetale, costituito dai semi commestibili delle piante appartenenti alla famiglia delle Leguminose. La famiglia comprende [...] una miscela il cui valore biologico è paragonabile a quello degli alimenti di origine animale, come avviene in tanti piatti tradizionali della dieta mediterranea, quali pasta e fagioli, pasta e ceci, riso e piselli ecc.
Sebbene le proteine siano ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] il caseificio italiano, come gran parte del settore alimentare, mostrava tratti di estrema varietà e differenziazione, sia all'estero. È del 1906 la creazione di un nuovo formaggio a pasta molle, che il G. battezzò col nome di "Bel paese", ispirato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] le ricerche storiche non riuscissero a conservare e ad alimentare «quel pathos» proprio «del conflitto eterno, al Scritti vari, 5° vol., Storia moderna, a cura di R. Pasta, Firenze 2011.
Bibliografia
G. Cherubini, Ernesto Sestan, «Archivio storico ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] per presentare il melodramma Maria Stuarda scritto per la famosa cantante Giuditta Pasta, il G. vi ritrovò l'Angeloni, il Rossetti e U , che però non pubblicò in quel momento per non alimentare discordie.
Costretto a riprendere la via dell'esilio dal ...
Leggi Tutto
ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] Motta. L'antica ricetta lombarda lo voleva basso, di pasta molto compatta. Aggiungendo più uova e più burro, il di Milano, Bologna 1970, pp. 380 s.; Id., Dove va l'industria alimentare italiana? Anatomia di una crisi, Modena 1973, p. 33; È morto A. ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] minimi in condizioni di prix vrai e la regolamentazione del commercio dei grani in casi di gravissima penuria alimentare interna). Favorevole alla semplificazione delle leggi positive, appoggiò dapprima l’imposta unica sui fondi; mutò poi parere ...
Leggi Tutto
Paolo Marchi
Culinaria. I campioni del gusto
La classifica 2012 dei migliori cinquanta ristoranti del mondo conferma la rivoluzione degli ultimi dieci anni nel campo dell'alta cucina: scendono Francia [...] fa e tutto è pensato in funzione dell’industria turistica e alimentare, con una disciplina e un marketing ferrei. Un francese non cadere gli ordini dall’alto; la voglia continua di trasformare un pasto in uno show teatrale; ci si nutre a casa o alla ...
Leggi Tutto
Dolci
Gianni Tomassi
Il termine è riferito a una vasta gamma di prodotti alimentari molto diversi fra loro come categoria merceologica, composizione e valore nutritivo, accomunati soltanto dal sapore [...] i pasti principali, purché si abbia l’accortezza di tenere presenti le quantità di energia e di principi nutritivi apportati, al fine di rientrare nell’ambito di un’alimentazione giornaliera equilibrata qualitativamente e adeguata quantitativamente ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...