Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] metallo ai gioielli, agli scarabei e ai vaghi di collana di pasta vitrea e di cornalina. Fra le offerte si deve segnalare la presenza si segnala l'uso dell'ocra e dell'offerta di alimenti. Alcuni indizi inoltre sono da mettere in relazione con ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] che si riferiscono alla contabilità giornaliera delle cucine del palazzo, dove si preparavano pasti per più di 1000 funzionari che pranzavano alla mensa del re. In questo caso l'alimentazione era assai variata e consisteva in pappe e zuppe a base di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] ben oltre i confini del Mezzogiorno nel campo dell’industria alimentare, l’unico nel quale il Mezzogiorno dava la sensazione di tenuta di altri prodotti. Mentre le esportazioni di olio e pasta di frumento, dopo i buoni risultati del decennio 1860-70 ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] di mare e così via. Assai spesso vengono acquistati già pronti presso i suddetti rivenditori anche gli alimenti che compongono i pasti principali(65).
Ma in osteria gli uomini soprattutto concludono la giornata di lavoro, insieme agli amici, dando ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] di maggio, 1940) tratteggiano il ritratto dei 'girini', corridori nostrani che arrivano al Giro "dal modesto paese della pasta e fagioli" e si alimentano lungo le tappe con le uova fresche, un'ala di pollo, panini alloggiati nelle tasche della maglia ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] le spezie, indispensabile complemento del sistema alimentare antico, e la seta cinese, altro all'inizio del II sec. a.C. Con Giulio Cesare, il numero di paste vitree sale a una trentina; innumerevoli sono quelle di Ottaviano, che si possono1 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] sono stati rinvenuti nella zona pelvica di una donna e testimoniano un pasto a base di riso e pesce. La necropoli di Kh.Ph di Canarium, il cui frutto costituisce ancora oggi una risorsa alimentare; parte della dieta era inoltre il frutto dell'albero ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] i trasporti, le costruzioni, la meccanica, l’industria alimentare. Tra le aziende il Mulino Stucky concentrava il maggior anche i metalli grezzi e lavorati, la cellulosa e la pasta di carta provenienti da paesi come la Norvegia, la Finlandia e ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] lavori stagionali attestavano come nella società tradizionale, fatica e festa fossero inseparabili. I pasti davano luogo a una festa alimentare che allontanava dal mangiare quotidiano. Nella mietitura e in altre attività di coltivazione, raccolta ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] era il principale animale domestico, tuttavia la fonte alimentare primaria era rappresentata dal pesce (cernie, pesci tipo. Nella stessa località è stata rinvenuta anche ceramica in pasta silicea (Fritware) del XIV secolo importata dall'Iran. Sulla ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...