In accezione ampia, situazione di mercato con ampia libertà di accesso all’attività d’impresa, possibilità di libera scelta per gli acquirenti (in particolare, i consumatori) e, in generale, la possibilità [...] ).
Approfondimenti di attualità
Lo status giuridico di consumatore: caratteristiche e singole accezioni di Emilio Graziuso
La pastaalimentare cinese "Longkou Fen Si" La conquista dell'IGP in Europa ed il contesto internazionale di Francesca ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] accezioni di Emilio Graziuso
I primi passi dell'azione di classe a tutela dei consumatori di Angelo Danilo De Santis
La pastaalimentare cinese "Longkou Fen Si" La conquista dell'IGP in Europa ed il contesto internazionale di Francesca Leonardi ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] quello americano per organizzarsi. Nel 1957 il critico cinematografico P. Bianchi scrive lo slogan per una pastaalimentare ("Con pasta Barilla è sempre domenica"), mentre sul teleschermo in bianco e nero M. Riva monopolizza l'attenzione degli ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] , nitrato ammonico, coke metallurgico, gas liquidi, estratti tannici, tubi di acciaio, cuscinetti a sfere, tornî, elettrodomestici, pastaalimentare, cucirini, calze, ecc. Sempre più intenso il traffico merci nel porto di Marina di C. Il turismo si ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la seconda guerra mondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] tipi di frumento, il processo di macinazione, la qualità degli sfarinati e delle merci finali derivate: pane e pastaalimentare. Attualmente dai cereali vengono estratti amidi, che possono costituire a loro volta materie prime per molte merci che ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] 86-97. Per una contestualizzazione dei profili imprenditoriali: M. Padula, Il più tipico e genuino prodotto materano: la pastaalimentare, in Rassegna economica. Bollettino ufficiale Camera di commercio di Matera, XXVI (1973), 5, ed. speciale, Matera ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] ampliò specializzandosi nella produzione di farina, semola e paste alimentari.
Lo sviluppo della ditta Amato fu in annuario delle aziende, Napoli 1970, ad nomen; A. Picarelli, L'industria della pastaalimentare nel Mezzogiorno, Napoli 1971, p. 195. ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] ), IV (1938), p. 476; R. Rovetta, Industria del pastificio e dei maccheroni, Milano 1951; Creatori di lavoro, Roma 1954, ad vocem; G. Portesi, L'industria della pastaalimentare, Roma 1957; Artefici del lavoro italiano, Roma 1956-1962, ad vocem. ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
C. Paola Scavizzi
Nato a Sansepolcro il 2 ott. 1822 da Giovan Battista e Giulia Boninsegni, subentrò giovanissimo ai genitori nella conduzione della piccola azienda per la fabbricazione [...] , IV (1936), 6, pp. 21-32; R. Rovetta, Industria del pastificio e dei maccheroni, Milano 1951; Creatori di Lavoro, Roma 1954, ad vocem;G. Portesi, L'industria della pastaalimentare, Roma 1957; Artefici del lavoro italiano, Roma 1956-1962, ad vocem. ...
Leggi Tutto
pasta
s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato per fare il pane, mentre non fermentato,...
alimentazione complementare a richiesta loc. s.le f. In pediatria, metodo di alimentazione basato sull’accesso libero e graduale al lattante al cibo preparato per la famiglia, sotto il controllo e la supervisione degli adulti; autosvezzamento...