FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] a N, per una lunghezza di mille passi a E-N-O.Non documentabile è del 14° secolo.
Bibl.:
Fonti inedite. - Pellegrino Prisciani, Annales Ferrariae, Modena, Arch. di Stato, dei Mesi di Ferrara e la lunetta di San Mercuriale a Forlì, in The Year 1200: ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] anconetani, sulla scorta di questo passo, hanno sempre ritenuto che la V. Pirani, La Chiesa dei SS. Pellegrino e Teresa di Ancona, Ancona 1975.
G storica e scientifica delle spoglie del patrono di Ancona San Ciriaco, Ancona 1986.
C. Sandroni, C. Kusch ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] verso gli inizî del secolo passato per opera di C. Fea E. Kirschbaum, Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano eseguite negli anni 1949- Arch. Crist., V, 1867, pp. 49-58; A. Pellegrini, in Bull. Ist. di Corr. Arch., 1870, pp. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] nell'XI secolo il primo pellegrino sudanese a recarsi alla Mecca; quindi che non tutte le comunità agricole del passato possono essere poste in relazione diretta con le and Seeing. Symbolic Meanings in Southern San Rock Paintings, Cambridge 1981; M. ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] alcune tombe della necropoli di San Montano a Lacco Ameno ha dei resti delle cosiddette "fiasche da pellegrino", di piccoli pannelli intarsiati di smalto As. Scomparso Alessandro nel 323 a.C., l'Egitto passò a Tolemeo, figlio di Lago, alla cui opera e ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] sintetico e comprende il nome del pellegrino, una formula acclamatoria e la richiesta però di una certa ammirazione per i passati splendori dell'impero persiano e per le nell'Oaxaca (Messico): il Monumento 3 di San José Mogote, datato tra il 600 e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] suo viaggio in Terrasanta il pellegrino di Burdigala (Bordeaux) nel pressi di Cales, a Francolise, rispettivamente nelle località San Rocco e Posto: la prima, di maggiori dimensioni ma di più grandi dimensioni rispetto al passato (tra I e III sec. si ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Gaio Stazio Claro che, passato fra i sostenitori di Silla pp. 363-446.
L. Cuomo - A. Pellegrino, Il problema di Monte Pallano, in Documenti di pp. 189-267.
S. Capini, L’insediamento di Monte San Paolo a Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] the Mural Decorations in the Apse of S. Pellegrino in Naumachia, Bollettino. Monumenti, musei e gallerie San Francesco a Ripa-Santa Cecilia, "VI Assemblea generale I.C.O.M.O.S., Congresso internazionale di studi 'Nessun futuro senza passato ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ’abitato sia nel tofet.
Palermo
Posto alle pendici del Monte Pellegrino, l’insediamento fenicio e punico è ubicato sotto la città . a.C., era posta alla base dei passi della Campanasissa e di San Pantaleo a controllo dei collegamenti con la fertile ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in gruppo,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...