BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] d'Este (13 nov. 1444), che anticipa passi delle opere, e che si conclude con l . ill., p. 342), di Ferrara (a San Biagio presso Argenta aveva acquistato [1443] un podere XXX ss. e passim; A. Rotondò,Pellegrino Prisciani, in Rinascimento, XI (1960), pp ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 1, 14], ci sembra di vederla come presente più che celebrarla come passata" (sermone 29, 1). E ancora: "In questo momento in cui , 16), pp. 151-70.
M. Pellegrino, La Dottrina del Corpo Mistico in San Leone Magno (nota pastorale), "La Scuola Cattolica ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] ; in particolare veniva seguita passopasso la fondazione di Maredsous ( l’approvazione del cardinale Michele Pellegrino, che da sempre ne
29 Cfr. G. Turbessi, Vita monastica dell’Abbazia di San Paolo nel secolo XIX, «Revue Bénédictine», 83, 1973, pp ...
Leggi Tutto
L'industria alimentare nel mercato globale tra tipicità locali e multinazionali
Francesco Chiapparino
Affrontare il tema del rapporto tra la moderna industria alimentare italiana e le tipicità regionali [...] si pensi alla circolazione del ricettario di Pellegrino Artusi (1820-1911) presso i ceti 1971, per triplicarli poi entro il decennio successivo, passando da 2235 aziende a 5185 e da circa 16 , o in quello del Prosciutto San Daniele, che alla fine del ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] dell'opera del grande teologo Ugo di San Vittore che nella prima metà del sec Ap. 6, 5). Si può aggiungere poi questo passo del IV Libro di Esdra o Apocalisse di Esdra 1100 ca.; nell'affresco di S. Pellegrino a Bominaco; nella rappresentazione dell'a. ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] porsi in un’ottica patriottica. A Pellegrino Artusi va il merito di avere da Bruno, alla Vecchia Rimini, e al San Michele da Gnaf. Al Grand hotel era fine del 20° secolo.
Se è esistita in passato un’alimentazione traducibile in ricette di città e ...
Leggi Tutto
FICINO, Marsilio (Marsilius Feghinensis)
Cesare Vasoli
La data di nascita del F. non è attestata da alcuna fonte documentata, ma si fonda sulla testimonianza contenuta in una sua lettera a Martiri Preninger [...] pp. 216 s.). Il De furore divino, epistola a Pellegrino degli Agli (Ep., I, I, 6, pp. 19 casa con terreno, posta "nel popolo di San Piero a Careggi" e, dunque, assai vicina farlo studiare e nei suoi, che sarebbero passati al figlio dopo la sua morte; ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Mulford Q. Sibley
di Mulford Q. Sibley
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. Concetti di pacifismo. 4. Basi comuni. 5. Pacifismo non politico. 6. Pacifismo politico. 7. I punti di [...] (Zaccaria, IV, 6). Nel libro di Isaia c'è un passo famoso, nel quale si predice la finale armonia del genere umano dono della carità, la quale, come dice san Paolo, ‟soffre ogni cosa" e ‟non cultura pagana come un pellegrino. Quella cultura era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] dipinta del Battistero e della piazza San Giovanni. L’effetto era così realistico interna doveva rastremare come quella del Pantheon, passando da 2 m alla base a 1, Sebastiano a Milano (1578-86), di Pellegrino Tibaldi, e nella chiesa di Madonna di ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] ) paragona la corsa del cervo verso l'acqua al pellegrino e il cervo a Cristo, che combatte la serpe e sala di Dante nel palazzo del Popolo a San Gimignano (sec. 13°).La partenza del , agricoltura, ecc.); il passo e le relative illustrazioni compaiono ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in gruppo,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...