PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] con cui i pittori rappresentano San Rocco, il santo pellegrino per eccellenza. I pellegrini erano ospitati volentieri da comunità e aggressioni da parte dei beduini (al quale si ovviava in passato col pagamento di un tributo) è scomparso in seguito ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] nel suo esercito e dai pellegrini che da ogni parte accorrevano intermedî e i villancicos del primo sec. XVI, passando per i Cuatros de empezar del sec. XVII p. es., a Sant Vicenz dels Horts, a San Esteban de Bas, a Verges, e altrove, la processione ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] orografico ed idrografico. Le zone in discussione erano: Passo di San Francisco; Lago Lacar; dal Lago Nahuel Huapí al legge di conversione, opera dell'eminente statista dott. Carlo Pellegrini, intervenne a stabilizzare il peso carta a un valore ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] Spluga, del Maloia, del San Bernardino, del Piccolo e Gran San Bernardo. A questi passi taluno volle riferire la leggenda suoi affluenti, occupando anche i valichi alpini, massacrando i pellegrini da prima, poi sottoponendoli a tributo e a riscatto. ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] tardi, alla Summa Theologica di san Tommaso.
Scritto tra il 142 fu allora possibile a Pellegrino Rossi esclamare: " cos ϕ cos δ cos P, si calcola h che indicheremo con hs da questo si passa a z, e facendo zs − z si ha il tratto ZZ′. Si può anche fare ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ′ 8″ (isola Mujeres) e 117° 7′ 6″ (Baia di San Diego) di long. O. La maggiore lunghezza tra i due punti estremi 2,3 milioni. Nel 1931 l'Italia passò al settimo posto con la somma rispettiva esterno per rifugio dei pellegrini e per distribuzione di ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] a San Giovanni Decollato. Arricchitosi successivamente, fu trasferito nell'attiguo Fondaco dei Turchi e, nel 1922, passò nelle Frottole, F. D'Ana, Marchetto Cara, M. Pesenti, Pellegrino Cesena, B. Tromboncino, Marchetto Mantovano, P. Aron, il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nelle cifre che seguono che dànno la misura della superficie fabbricata complessiva passata da mq. 6.614.000 nel 1874 a 7.420.000 nel di Santa Maria presso San Celso e la costruzione di palazzo Marino; al Pellegrini varî lavori nell'interno ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] Firenze, sottraendolo ai comuni soppressi del Pellegrino, di Careggi, di Rovezzano e prezzo da Mastino della Scala, quando è già passata per diverse mani. Di più, ne segue una nei cosiddetti Camaldoli, di San Lorenzo e di San Frediano, sulla bocca dei ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] beduina degli Shammar, per dove passavano normalmente le vie dei pellegrini provenienti da Baghdād e da el 1909. È anche da ricordare Hermann Burchardt, tedesco, che si recò a Ṣan‛ā una prima volta nel 1902; poi fece un lungo viaggio nell'Arabia ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in gruppo,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...