MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] del Ss. Bambino Gesù della città di San Severino nella Marca; e nel 1741 pubblicò un da alcuni decenni dal Papato, di pari passo con un'estesa opera di restauro e riedificazione Una volta stampato Il divoto pellegrino guidato ed istruito nella visita ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] una lettera del cancelliere fiorentino a Pellegrino Zambeccari, cancelliere del Comune di Bologna G. che ha già dato in passato molti esempi di grande forza d'animo per un semestre nel 1392 fu podestà di San Miniato per conto del Comune di Firenze e ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] 22 febbraio, con titolo Il Pellegrino, accolse in numero monografico gli scritti Lucio D’Ambra) che, severamente stroncato, passò senza lasciar traccia.
Negli anni della finalmente acquistare una villetta a Colle San Bartolo. Ma già sul finire del ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] diaconato, fu ordinato sacerdote (1675). Passò poi a insegnare prima a Roma, più intesa, intorno alla processione del glorioso san Gennaro, s.n.t. (di 56 pp. 224-246, 361-370; B. Pellegrino, Istituzioni ecclesiastiche nel Mezzogiorno moderno, Roma ...
Leggi Tutto
LORIA, Arturo
Cristiano Spila
Nacque a Carpi il 17 nov. 1902 da Aristide e da Antonietta Righi, quarto di otto figli.
Il padre, israelita, nato a Modena, brillante e ambizioso, era un industriale trasferitosi [...] cattedrale di San Miniato presso Pisa e il 17 agosto dello stesso anno ricevette la cresima.
A tale passo il L . Studi su A. L., a cura di M. Marchi, Firenze 1996; E. Pellegrini, La riserva ebraica. Il mondo fantastico di A. L., Reggio Emilia 1999; M ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] cede il passo a formule stilistiche . Furono suoi allievi il figlio Luigi Pellegrino e i pittori perugini Giovan Domenico Cerrini Città di Castello 1996, pp. 13, 18, 37; M. Massa, in San Nicola da Tolentino e le Marche: culto e arte, a cura di R. ...
Leggi Tutto
FORTUNIO, Giovanni Francesco
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Pordenone nel decennio 1460-70.
Il luogo di nascita non è sicuro, perché se in documenti d'archivio di area triestina è chiaramente [...] P. Dusinelli]; il conte Matteo di San Martino nelle Osservazioni… del 1555, fino poeta, come è attestato anche da un passo del poema Il Monte Parnaso di Filippo Oriolo ben mente, vederemo che tutti li pellegrini italici ingegni di qualunque si voglia ...
Leggi Tutto
ABBATI (dell'Abate), Nicolò
Armando O. Quintavalle
Nacque a Modena nel 1509 (secondo il Forciroli) o nel 1512 (secondo il Lancellotti, che però - Cronaca modenese, XI, p. 233 - lo diceva, al 25 marzo [...] certo il suo primo maestro; passò poi presso lo scultore modenese 311-315; G.P. Zanotti, Le pitture di Pellegrino Tibaldi e di N. dell'A. esistenti nell 114-122; G.M. Castagna, La basilica abbaziale di San Pietro in Modena, Modena 1956, tav. 6; S. ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] umanisti fiorentini dei secoli XV-XVI, Pellegrino degli Agli e Pier Vettori ( Clarissimum, Firenze) per discutere un passo di Eustazio, dove si dice cura di L. Picanyol, XIX-XX, La Biblioteca scolopica di San Pantaleo di Roma, Roma 1952, pp. 169 s.; M ...
Leggi Tutto
TONTOLI, Gabriele Nicola
Silvana D'Alessio
– Ultimo dei dodici figli di Annibale e di Eufrasia Locatella di Melfi, nacque a Manfredonia il 2 luglio 1613.
La famiglia è indicata tra quelle nobili di [...] quantitativo di grano all’università di San Giovanni Rotondo a un prezzo politico testimone autoptico si evince da vari passi dell’opera; riferendosi ai primi giorni di storia patria... 2016, a cura di L. Pellegrino, Manfredonia 2017, pp. 145-149. ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in gruppo,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...