ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] Nicola, una reliquia del quale era passata, con probabilità, in quegli anni, nel "locus Ambillis"; E. in veste di pellegrino, accolto da un sacerdos; E. che 982-985; G. Tabacco, Dalla Novalesa a San Michele della Chiusa, in Monasteri in Alta Italia…, ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] svevo, mentre la presenza di due sole corone ricorderebbe il passo della predica in cui si afferma che nel tabernacolo dell pp. 35-45, 81-100.
S. Schwedhelm, Die Kathedrale San Nicola Pellegrino in Trani und ihre Vorgängerkirchen, Tübingen 1972.
M.S. ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] anno 1666, e morto questo maestro, passò sotto la direzione d'Ercole Procaccini. Un 'anno, dall'Accademia di San Luca, impresa che consiste 517-549; L. Frati, Lettere autobiogr. di pittori al P. Pellegrino Orlandi, in Riv. d'arte, V (1907), pp. 70-74 ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] infatti vediamo che per adire ai luoghi di purgazione bisogna passare per la porta di san Pietro (If I 134; cfr. Pg IV 129, esplicito compito affidato - come in diverse altre occasioni - al pellegrino, al suo ritorno in terra, di far sapere a tutti ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] Palestina, G. fu a Bologna e poi pellegrino sulla via di Roma. In questo momento ampio Libro delle pistole, attestato da un passo del Soccorso dei poveri e da due brani , scritti vari di Ugo e Riccardo di San Vittore, il De claustro animae di Ugo da ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] dovette appartenere a quella diaspora di pellegrini irraggiatisi sul continente dall'isola di alla cattedrale di S. Martino da un passo dell'anonima Translatio s. Reguli - che a estrarre da una cava in località San Lorenzo e a caricare su di un ...
Leggi Tutto
GHAZNA (v. vol. III, p. 860)
M. Taddei
Città dell'Afghanistan, oggi Ghazni, c.a 140 km a S di Kabul, forse da identificare con una 'Αλεξάνδρεια (Ptol., Geog., VI, 20, 4) ο Άλεξανδρόπολις (Isidoro di [...] Gh. con la Ho-si-na di Xuanzang, il pellegrino cinese del VII sec. d.C. Nota soprattutto per lo più fondati sulla roccia, si passa a un complesso di ambienti in parte coperti the Timurid Period, Londra-New York-San Francisco 1978, passim; W. Ball, ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] di monte Sion, mentre gli altri pellegrini alloggiarono in "l'ospitale de San Giohanne, ove si sta molto inscommodamente al fratello Ambrogio; alla morte di questo detta parte doveva passare alla confraternita. La proprietà a Zelo e due stanze ...
Leggi Tutto
MANGONE (Mangoni, Manzone)
Isabella Balestreri
Famiglia di ebanisti, carpentieri, architetti e ingegneri, probabilmente originaria di Caravaggio (nel Bergamasco). Il capostipite fu Giovanni Battista, [...] Buratti Mazzotta, 1998); "case a san Barnaba"; "san Protaso" nel 1611 (Milano, Arch. 1616 e il 1629, passò in continuazione da incarichi 163 (con bibl.); S. Della Torre - R. Schofield, Pellegrino Tibaldi architetto e il S. Fedele di Milano…, Como 1994 ...
Leggi Tutto
VILLOLA, Pietro
e Floriano
Armando Antonelli
da. – Il cognome dei due cronisti deriva da una località posta a breve distanza dalla città di Bologna, fuori porta San Donato.
Pietro, nipote di Petrizolo [...] contagio, e fu sepolto nella chiesa di San Domenico.
Floriano nacque a Bologna tra il 1340 a Matteo Griffoni» (per entrambi i passi citati v. Zabbia, 1999, pp. , Prato 1847, pp. 132-138; F. Pellegrini, Il Serventese dei Lambertazzi e dei Geremei, in ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in gruppo,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...