SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] a conoscenza del fatto che il duca estense aveva fatto realizzare da Pellegrino da San Daniele un’opera basata sul disegno «in picola forma» da durante le lunghe assenze da Mantova del marito. Un passo del diario di Paride De Grassis annota che gli ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] di terre fortificate presso il passo della Raticosa (il castello "heu senex ac plenus dierum", veniva ucciso a San Martino dell'Argine, mentre si trovava a caccia. adatto per fissare la sua residenza un pellegrino eremita, Simeone, che non solo fu ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] ne baciasse il piede all’uso dei pellegrini a Roma. Allo stesso modo, diventare monumento ai caduti, è un passo successivo che le autorità civili e 13 R. Rusconi, Santo Padre. La santità del papa da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010.
14 Cfr. D ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] dell’Appennino, subito prima della stazione di San Benedetto Val di Sambro, nella provincia di Bologna 1999, in La memoria contesa. Studi sulla comunicazione sociale del passato, a cura di A.L. Tota, 2001, pp. . Secondo Giovanni Pellegrino, che fu ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] the True Cross in the Church of San Francesco in Arezzo, in The Art Bacci, The Berardenga Antependium and the “Passio ymaginis” Office, in Journal of the Warburg 1985.
73 P. Corsi, Sulle tracce dei pellegrini in Terra di Puglia, in Il cammino di ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] città «delle Mille e una notte»: «Piazza San Marco è piena di grandi tende; il popolo palazzo Farsetti sulla riva del Carbon a due passi dal ponte di Rialto, già sede di . Atti del congresso, a cura di Carlo Pellegrini, Venezia-Roma s.a. [ma 1961], pp ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] e, insieme con il figlio, dedica a San Pietro una croce d’oro massiccio di 150 recata. Vedere in Elena una pellegrina favorisce una lettura per lo più mentre l’opera di Severo, che per questo passo pare dipendere dal resoconto di Paolino, fu portata ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] Period, London - New York - San Francisco 1978, pp. 266-67; Sh Caojuzha/Jaguḍa, di cui parla il pellegrino cinese Xuan Zang (prima metà del Shiwaki e il Minar-i Chakri (pilastro posto su un passo tra i due siti precedenti). Un posto di particolare ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] a Chiavenna e in una seconda strada che, superato il passo di San Bernardino portava a Bellinzona. Anche se l'anonimo che, approssimarsi la morte, comandò di inviare il suo bastone da pellegrino (cambutta) a Gallo, come segno della sua assoluzione. ...
Leggi Tutto
La croce in Oriente
Mauro della Valle
In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] di san Marco, nella basilica di S. Marco a Venezia, ambedue del VI secolo.
Per passare alla scala una croce sul Golgota doveva esistere già nel 380 circa, visto che la pellegrina Egeria la menziona a più riprese.
30 Si veda H. Brandenburg, Le prime ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in gruppo,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...