ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] the Mural Decorations in the Apse of S. Pellegrino in Naumachia, Bollettino. Monumenti, musei e gallerie San Francesco a Ripa-Santa Cecilia, "VI Assemblea generale I.C.O.M.O.S., Congresso internazionale di studi 'Nessun futuro senza passato ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] biblica la situazione non segnò importanti passi in avanti. Marie-Joseph Lagrange San Tommaso dei ripetitori, che l’hanno mummificato, ed il San , cit., pp. 7-43.
185 Cfr. E. Buonaiuti, Pellegrino di Roma, cit., p. 515.
186 Sulla sua figura cfr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] , anche soltanto orali. Il ferrarese Pellegrino Prisciani (1435 ca.-1518), un funzionario non per nulla egli oppone in uno dei suoi passi più noti il «profeta armato» a quello « a cura di L. Barletta, G. Galasso, San Marino 2011, pp. 91-106.
G. Ianziti ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] padella, brocca, «fiasche da pellegrino», barilotto in bronzo, ecc.) in pietra di un ponte su cui passava la strada romana, il paese di 1987, pp. 301-308; M. De Min, L'abitato arcaico di San Basilio, in Gli Etruschi a nord del Po, II, Mantova 1987, pp ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] ’abitato sia nel tofet.
Palermo
Posto alle pendici del Monte Pellegrino, l’insediamento fenicio e punico è ubicato sotto la città . a.C., era posta alla base dei passi della Campanasissa e di San Pantaleo a controllo dei collegamenti con la fertile ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] Veneticus) che, verso il 1035, passando da pellegrino per il monastero di Cuxà, ove 125. Antonio Niero, I cicli iconografici marciani, in AA.VV., I mosaici di San Marco. Iconografia dell'Antico e del Nuovo Testamento, a cura di Bruno Bertoli, ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] costruito quando lo vide il pellegrino di Bordeaux, nel 33351.
appunto, con nuovi supporti (O. Brandt, San Lorenzo fuori le Mura: il difficile rapporto tra la loro ampiezza sono già state evidenziate in passato (R. Günter, Wand, Fenster und Licht ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] città santa e alla protezione dei pellegrini che ad essa si recavano. Jaffa, in corrispondenza di un angusto passo tra le pendici del monte Carmelo e di Malta in Piemonte dal XII al XVIII secolo, San Salvatore Monferrato 1979-1980; J.M. Luengo y ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] un importante martire, san Luciano di Antiochia, Aquileia e sostiene che è maggiore di quello passato a Roma o a Milano e inferiore solo (ed. O. Holder-Hegger), che è il resoconto del pellegrino Willibald in visita a Nicea tra il 727 e il 729 ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] civile». A fare da spartiacque rispetto al passato vi era la sfiducia per le vecchie Ne facevano parte il cardinale Michele Pellegrino e i vescovi Enrico Bartoletti, corso di stampa negli Atti del Convegno «San Francesco d’Italia» (Rieti 2009), e ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in gruppo,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...