Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] in piazza San Marco, il posto d'onore riservato ai pellegrini, connotava l 198; LVI, col. 405 (ma informazioni su banchetti sono reperibili in molti altri passi dei Diarii). Cf. Bartolomeo Cecchetti, La vita dei veneziani nel 1300, "Archivio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] suo viaggio in Terrasanta il pellegrino di Burdigala (Bordeaux) nel pressi di Cales, a Francolise, rispettivamente nelle località San Rocco e Posto: la prima, di maggiori dimensioni ma di più grandi dimensioni rispetto al passato (tra I e III sec. si ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] dopo il 1291, anno della caduta di San Giovanni d'Acri. La prima parte dell' a dire il diametro dell'equatore che passa per il punto vernale, si proiettano e gli altri uccelli acquatici con il falco pellegrino (Libro VI). Sempre alla corte del Regno ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] di qualche santo: così la Banca San Marco a Venezia, S. Paolo soltanto buone parole, ma si lasciano passare mesi e mesi senza far nulla cenno in precedenza.
157 Ibidem.
158 C. Bellavite Pellegrini, Storia del Banco Ambrosiano. Fondazione, ascesa e ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Eugenio IV, nel cui dominio il Borgo era entrato41. Come pellegrino, poteva esservi ritornato ancora nel 1450. Ma la sua presenza imperiale. Anche un gesto può passare, negli anni, da un dipinto all’altro. L’atto di san Francesco che, tenendo in una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] nette tra povero, malato o pellegrino, né tanto meno s' o un inverno troppo rigido ‒ può repentinamente far passare il singolo o una comunità intera da uno punizioni divine; che non è solamente Dio a sanare, ma anche i medici e i chirurghi, ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] vv. 127-128); se potesse aver termine, / ch'amar vorria san termine (vv. 231-232); corpo e avere e anima, / e genera quasi tutte r. desinenziali di passato remoto di III persona singol. di 65-72; in quella dei pellegrini, mani: antelucani: lontani; ...
Leggi Tutto
Virgilio Marone, Publio
Domenico Consoli
Alessandro Ronconi
Il poeta latino è il massimo auctor della cultura e della formazione letteraria di D., e uno dei maggiori protagonisti della Commedia, figura [...] dicesti, / sì ch'io veggia la porta di san Pietro / e color cui tu fai cotanto mesti (If ai giorni di D., Milano 1901, 217-248; F. Pellegrini, Gli appellativi di V. nella D.C., in " Arte Agostino e di s. Tommaso. Nel passo già citato di Mn II III la ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] recintati se, quando vi fa tappa, nel 1494, il pellegrino Casola è stupito di vederne tanti e tanto belli, in una più frequente e perentorio che per il passato. Ma la storia cinquecentesca delle piazze veneziane di San Marco e di Rialto - che è ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] Gaio Stazio Claro che, passato fra i sostenitori di Silla pp. 363-446.
L. Cuomo - A. Pellegrino, Il problema di Monte Pallano, in Documenti di pp. 189-267.
S. Capini, L’insediamento di Monte San Paolo a Colli a Volturno e la guerra nel Sannio nel 293 ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in gruppo,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...