FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] alterne, non sarà più abbandonata. La tonnara passò interamente di sua proprietà nel 1837, anno in cui il F. aveva già preso in affitto dal principe di Valdina e di Solanto un'altra tonnara, quella diSan Nicolò.
Rimasto senza esito, per intralci ...
Leggi Tutto
EGIDIO di Assisi
Silvana Vecchio
Era originario di Assisi, ed era molto probabilmente illetterato, ma nulla sappiamo della sua famiglia e della sua vita fino al momento in cui, il 23 apr. 1209, decise [...] lo scherno di cui i pellegrini erano oggetto. Di ritorno ad di Francesco. A questi episodi alcune fonti aggiungono il racconto di altre visite assai più improbabili: l'incontro con Gerardo di Borgo San sua vita cedono il passo nella seconda fase ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KABUL (v. vol. IV, p. 283)
M. Taddei
La città è da considerare come un sito di prim'ordine sostanzialmente inesplorato. L'insediamento antico si estendeva tra le tre [...] passodi Šibar): murature in lastre didi K. tra l'età dei Kuṣāṇa e quella degli Sā̄hi, anche se la città più importante della regione restava pur sempre Kāpiśī, almeno fino alla prima metà del VII sec., quando fu visitata dal pellegrino York-San ...
Leggi Tutto
VASARI, Paolino Ruggero
Lorenzo Benadusi
– Nacque a Messina il 6 febbraio 1898, da Gregorio e da Caterina Giulia Basile.
Era di famiglia benestante. Il padre, figlio di un giudice, era un possidente [...] marionetta, sviluppato da Pier Maria Rosso diSan Secondo e da Massimo Bontempelli, si , cercando con coraggio di realizzare opere in grado di trascendere il passato. L’irritazione delle . 1, pp. 277-298; A. Pellegrino, R. V. e il teatro futurista ...
Leggi Tutto
BITONTO, CATTEDRALE DI
Luisa Derosa
Nell'ambito degli studi sull'arte federiciana la fortuna critica della cattedrale di Bitonto è dovuta alla presenza di un ambone, datato e firmato, che accoglie come [...] presenza di due sole corone ricorderebbe il passo della San Nicola Pellegrino in Trani und ihre Vorgängerkirchen, Tübingen 1972.
M.S. Calò Mariani, in L'art dans l'Italie méridionale. Aggiornamento dell'opera di Émile Bertaux, sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
DAVID, Ludovico Antonio
Robert Enggass
Nacque a Lugano il 13 giugno 1648. Le poche notizie sulla sua vita derivano dalle lettere e dal "ristretto" biografico che il D. stesso mandò a P. Orlandi nel [...] circolare tra gli amici; alla sua morte, passò al figlio Antonio che lo negò a quanti Clementino di quell'anno, dall'Accademia diSan Luca, , pp. 517-549; L. Frati, Lettere autobiogr. di pittori al P. Pellegrino Orlandi, in Riv. d'arte, V (1907), pp ...
Leggi Tutto
SARDINI, Giovan Battista Domenico. –
Renzo Sabbatini
Figlio di Jacopo di Lorenzo e di Chiara di Orazio Buiamonti, nacque a Lucca il 3 agosto 1689 nella parrocchia di S. Agostino. Ebbe due fratelli: [...] di Modena dal luglio del 1728 all’agosto del 1729, per «l’aggiustamento delle pendenze giurisdizionali» riguardo a SanPellegrino, propria fermissima fede, ma i cinque anni che ancora doveva passare a Vienna gli si presentarono in una luce ben diversa ...
Leggi Tutto
Pietro Apostolo, santo
Paolo Brezzi
Secondo la tradizione cattolica (che era quella che D. conosceva e accettava) P. era il capo del collegio apostolico: negli elenchi degli Apostoli tramandatici dagli [...] dantesco; infatti vediamo che per adire ai luoghi di purgazione bisogna passare per la porta disan Pietro (If I 134; cfr. Pg come in diverse altre occasioni - al pellegrino, al suo ritorno in terra, di far sapere a tutti quello che aveva ascoltato ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] dopo un triennio di questo secondo ciclo, passavano negli Studia generalia G. fu a Bologna e poi pellegrino sulla via di Roma. In questo momento cade la , scritti vari di Ugo e Riccardo diSan Vittore, il De claustro animae di Ugo da Foglieto ...
Leggi Tutto
GHAZNA (v. vol. III, p. 860)
M. Taddei
Città dell'Afghanistan, oggi Ghazni, c.a 140 km a S di Kabul, forse da identificare con una 'Αλεξάνδρεια (Ptol., Geog., VI, 20, 4) ο Άλεξανδρόπολις (Isidoro di [...] restare sull'identificazione di Gh. con la Ho-si-na di Xuanzang, il pellegrino cinese del VII Fondukistān (valle del Ghorband, presso il passodi Šibar) e all'Asia centrale (soprattutto Timurid Period, Londra-New York-San Francisco 1978, passim; W. ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in gruppo,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...