Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] di questo processo di unificazione culinaria sono stati inizialmente alcuni libri di ricette (da quello diPellegrino Artusi a quello di nel quale l'antipasto di salumi padani preceda un primo di ribollita toscana, per poi passare a un abbacchio a ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] di lettura a più livelli.
Un posto a sé occupa Ritorno a San Mauro, vera e propria discesa in un oltretomba para-dantesco, quando il pellegrino riuscita? Può darsi: come nel caso di Dante, questo e non altro passava il convento; ma intanto, non era ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] di Urbisaglia (ville di Santa Lucia di Pollenza, diPassoSan Ginesio, di Morico di Pollenza e di villa Magna). Campagne di scavo nella frazione di pp. 136-66.
A. Pellegrino - G. Messineo, Note sul vicus diSan Rustico di Basciano (Teramo), in XVI ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Conti s'è già distinto per suo conto in passato ed è ecclesiastico preparato e scrupoloso. Imputabile, semmai, di S. Vasco Rocca-G. Borghini, Roma 1995, pp. 21-39 passim, 299, 492-95.
Storia di Lecce dagli Spagnoli all'Unità, a cura di B. Pellegrino ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] poeta provenzale Matfre Ermengaud, il cui passo sui m. costituisce un vero manuale parete interna dell'abside della chiesa diSan Pelayo a Perazancas (Palencia), nonché in nord della navata dell'oratorio di S. Pellegrino a Bominaco (prov. Aquila). ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] di Frassineto Po iniziata da Pellegrino Tibaldi (Natale, 1988), una circostanza che documenta la presenza di Ottino Della Chiesa, San Maurizio al Monastero Maggiore, Milano 1962, p. 96; D.M. Montagna, La chiesa milanese diSan Vito in Pasquirolo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel secolo dell’evoluzionismo darwiniano, mentre alcuni generi, quali la tragedia, l’epica [...] di cercare di rappresentare caratteri soggetti all’influenza di sentimenti meno passionali, come in Vecchio pellegrino delle ogive, passavano le loro San Luigi con la sua quercia, Baiardo morente, qualche atto feroce di Luigi XI, un po’ di notte diSan ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] imposto un cambio dipasso verso un’ H., Fatto/valore; fine di una dicotomia, trad. it. di G. Pellegrino, Roma, 2004), è 2007; Bermejo Latre, J. L., La Pianificazione del Paesaggio, San Marino, 2002; Cartei, G.F., La disciplina del paesaggio tra ...
Leggi Tutto
selva
Mirella Sabbatini
Eugenio Ragni
Il vocabolo, a parte un'occorrenza del Convivio, appare solo nella Commedia.
Il termine ha valore generico in If IX 69 un vento / ... che fier la selva, peraltro [...] esemplarmente l'esperienza di Adamo - e qui il Mazzoni propone un passo dei Miscellanea (I LVI) di Ugo diSan Vittore (Patrol. induce la presenza della luna tonda che non... nocque al pellegrino per la selva fonda, If XX 127-129). Dal momento ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] Baldinucci (1728), la voce diPellegrino Antonio Orlandi (1704) e la Caterina ed altri santi portano l’immagine diSan Domenico» (De Dominici, 1742-1745, 2008 pareti dell’oratorio di S. Giovanni Battista – dove replicò a passo ridotto quanto aveva ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in gruppo,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...