ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] for the Mural Decorations in the Apse of S. Pellegrino in Naumachia, Bollettino. Monumenti, musei e gallerie pontificie 14, 1994, pp. 103-111; M. Falla Castelfranchi, La committenza dell'icona diSan Pietro al Sinai, CARB 42, 1995, pp. 337-346 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] passato. Il papato vigente aveva riacquisito il controllo della cristianità, nonché della sua sede di Roma; l’Italia, grazie alla compagnia diSan tradizionale dei pellegrini. La Roma triumphans, compiuta ricostruzione politico-istituzionale di Roma ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] di oggetti da «simposio» (padella, brocca, «fiasche da pellegrino pp. 301-308; M. De Min, L'abitato arcaico diSan Basilio, in Gli Etruschi a nord del Po, II, Mantova Bandeiii, Le iscrizioni rupestri del passodi Monte Croce Cárnico. Aspetti generali ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] attestate evidenze di frequentazione sia nell’abitato sia nel tofet.
Palermo
Posto alle pendici del Monte Pellegrino, l’insediamento a.C., era posta alla base dei passi della Campanasissa e diSan Pantaleo a controllo dei collegamenti con la fertile ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] passando da pellegrino per il monastero di Cuxà, ove ancor fresca era la memoria dell'Orseolo, decise di Pertusi, Cultura bizantina a Venezia, pp. 339 ss.
157. R. Lebe, Quando San Marco approdò a Venezia, p. 113; H. C. Peyer, Stadt und Stadtpatron, ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] cui una solida tradizione poneva la tomba disan Pietro, ne fu certo una prima costruito quando lo vide il pellegrinodi Bordeaux, nel 33351.
Betlemme. (che richiama alla memoria il famoso passodi Tertulliano: «Nostrae columbae etiam domus simplex ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] islamico. Ne danno un'idea racconti dipellegrini; il tedesco Teodorico, che visitò i passidi Belen e Hajar Sughlan, sui percorsi di collegamento 'Ordine dei Templari e dell'Ordine diSan Giovanni di Gerusalemme nella regione romana, RendALincei, s ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] delle spoglie di un importante martire, san Luciano di Antiochia, il primo, precocissimo resoconto di viaggio di un pellegrino che, partito da da Costantino ad Aquileia e sostiene che è maggiore di quello passato a Roma o a Milano e inferiore solo a ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] nel settembre del 1961 essa aveva tenuto a SanPellegrino il primo di alcuni importanti convegni ideologici –, celebrava a Napoli Con il nuovo governo Fanfani, la guida dell’Istruzione passava nelle mani dell’onorevole Luigi Gui, che si era laureato ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] dalla Sede Apostolica. Non si può passaredi colpo a una situazione che sia notevolmente questi, il vescovo di Torino Michele Pellegrino, un docente universitario diSan Paolo fuori le mura, di cui divenne abate nel 1918. Come modello di vita e di ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio a un luogo santo, solo o in gruppo,...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...